
Archivio Autore

Alessandro Tich
Condirettore

Visualizzazioni: 1.092
Alessandro Tich
Intervista al dott. Francesco Benazzi, Direttore Generale dell’Azienda Ulss Alta Padovana
Nell’agenda 2014 dell’Azienda Ulss n. 15 e del suo Direttore Generale dott. Francesco Benazzi, non mancano certamente gli impegni e i programmi da realizzare.
Quello in corso si preannuncia anzi come un anno ricco di novità, di particolare rilievo soprattutto nel settore dell’organizzazione degli Ospedali. Mentre fuori dalle mura ospedaliere, come sentiremo, sta per scoccare l’ora X della tanto attesa novità delle Medicine di Gruppo Integrate,…

“Spigriamoci”, ragazzi!
Visualizzazioni: 630
Alessandro Tich
Parla la dr.ssa Lucia Cortese, dirigente medico del SIAN – Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione
Quando si parla di alimentazione a scuola, si pensa generalmente a un intervallo di tempo in cui rifocillarsi dopo le fatiche sui banchi e prima di riprendere le lezioni. In realtà il pasto scolastico non è un episodio secondario: da “cosa” e “come” si mangia in mensa si possono imparare molte cose sui corretti stili di vita alimentari – e non solo – e la scuola può essere anzi un luogo privilegiato in cui apprenderli e metterli in pratica.
Lo sanno…

Quella pipì nel letto
Visualizzazioni: 639
Alessandro Tich
Ce ne parla la dr.ssa Laura Todesco, Pediatra di famiglia
Mi scappa la pipì, papà. Solo che è notte e non me ne accorgo. Ed ecco che insorge il problema dell’enuresi: e cioè dell’involontaria abitudine di fare la pipì a letto.
Ne sanno qualcosa le molte famiglie chiamate a destreggiarsi tra lenzuola bagnate e pannolini da indossare durante il sonno anche quando il figlio comincia a frequentare la scuola elementare. Si tratta di disagi conosciuti e condivisi, dal momento che l’enuresi notturna è un fenomeno molto comune tra la popolazione in età pediatrica.…

Pruriti d’infanzia
Visualizzazioni: 851
Alessandro Tich
Ce ne parla il dr. Edoardo Zattra, specialista in Dermatologia
Può anche comparire – o ricomparire – in età adulta. Ma quando parliamo di dermatite atopica, pensiamo soprattutto ai bambini: la fascia di popolazione particolarmente esposta a questa diffusa malattia infiammatoria della pelle, che può essere anche associata ad altri disturbi come intolleranze ed allergie. Pelle secca, arrossamenti, pruriti: sono le classiche manifestazioni della dermatite atopica. Ed è un problema con il quale i più piccoli, assieme ai loro genitori, devono imparare…

Giocando col fuoco
Visualizzazioni: 813
Alessandro Tich
Il SER.T, Servizio per le Tossicodipendenze dell’Ulss 15, in prima linea nel contrasto al fenomeno
“Ogni bel gioco dura poco”.
E’ lo slogan che campeggia sul manifesto affisso all’ingresso delle due sedi del SER.T (Servizio per le Tossicodipendenze) di Cittadella e di Camposampiero.
Ne abbiamo già parlato nelle pagine della nostra rivista, ma ritorniamo ad occuparcene ancora. Perché sulla ludopatia – e cioè sulla “malattia del gioco”, che è diventata il nuovo virus dei nostri tempi e di cui fette sempre più ampie di popolazione…

Banchina cedevole
Visualizzazioni: 1.049
Alessandro Tich
Intervista al dr. Giuliano Zanni, direttore dell’U.O. di Ginecologia e Ostetricia dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza
E’ una patologia che riguarda le donne e che compare con maggiore frequenza dopo la menopausa, ovvero anche molti anni dopo l’evento a cui nella maggior parte dei casi, assieme ad altri fattori di rischio, si può ricondurre l’origine del problema: e cioè il parto.
Puntiamo i nostri riflettori sul prolasso, e ne parliamo col dr. Giuliano Zanni, direttore dell’Unità Operativa di Ginecologia e Ostetricia dell’Ospedale…

Zucchero amaro
Visualizzazioni: 703
Alessandro Tich
Ce ne parla il dr. Giampietro Beltramello, primario di Medicina Interna dell’Ospedale di Bassano
Tra le grandi patologie del cosiddetto “mondo del benessere”, il diabete riveste senza dubbio un ruolo di primo piano. Tutto ruota attorno al fondamentale ruolo dell’insulina: l’ormone che ha il compito di “trasportare” lo zucchero (glucosio) dal sangue all’interno delle cellule di alcuni tessuti come fegato, muscolo e grasso, che sono particolarmente avidi di glucosio poiché esso è per loro una fonte primaria di energia. Se l’insulina…

Questione di eccellenza
Visualizzazioni: 2.864
Alessandro Tich
Inaugurate dal governatore Zaia le due nuove sale di Emodinamica del Laboratorio di Cardiologia Interventistica
Nuovo importante passo in avanti sul piano delle tecnologie “salvavita” per l’Ospedale San Bassiano di Bassano del Grappa.
Sono infatti state inaugurate dal presidente della Regione Veneto Luca Zaia – presenti tra gli altri il direttore generale dell’Ulss n. 3 Fernando Antonio Compostella, l’assessore regionale alla Sanità Luca Coletto, il presidente della Conferenza dei Sindaci e sindaco di Bassano del Grappa Stefano Cimatti,…