• Informasalute N.92

    Informasalute N.92

    SETTEBRE-OTTOBRE 2022

    LE MIE TRECCE PER TE

    Leggi tutto

  • Informasalute N.91

    Informasalute N.91

    GIUGNO 2022

    UCRAINA CHIAMA: OTB RISPONDE

    Leggi tutto

  • Informasalute N.90

    Informasalute N.90

    APRILE-MAGGIO 2022

    Prof. Mauro Ferrari

    IL GIGANTE DELLA NANOMEDICINA

    Leggi tutto

  • Informasalute N.89

    Informasalute N.89

    FEBBRAIO 2022

    D.ssa Maria Grazia Carraro Direttore Generale Ulss1 Dolomiti

    TERRITORIO VASTO E ALTO INDICE DI VECCHIAIA

    Leggi tutto

LINEE GUIDA PER IL GENITORE (QUASI) PERFETTO

Visualizzazioni: 512

Int. al dott. Roberto Badocco pediatra Ulss 7 Pedemontana.

Angelica Montagna Non si finisce mai di imparare, soprattutto quando si ha a che fare con i bambini. Diventare genitore, oggi, non è cosa semplice. Non lo è mai stato, sia chiaro ma di questi tempi spesso ci si interroga se chi diventa papà o mamma, sia davvero pronto a questa nuova grande sfida e soprattutto se sia stato formato a dovere. Ecco allora un lavoro dedicato proprio ai neo genitori, una sorta di raccolta di schede che affrontano le più diverse problematiche che potrebbero sorgere quando si porta a casa quel frugoletto tanto bello…

Leggi Tutto

Ginecologia e Ostetricia, tra scienza e coscienza

Visualizzazioni: 899

Ginecologia e Ostetricia: UNA MEDICINA DI SPERANZA

Incontro col prof. Giuseppe Noia, docente di Ginecologia e Ostetricia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e presidente dell’Associazione Italiana Ginecologi Ostetrici Cattolici.

Il Professor Giuseppe Noia

Tra i relatori del convegno “Scienza e Coscienza in Ginecologia e Ostetricia”, di cui ci siamo già occupati nell’articolo precedente, un nome di spicco è rappresentato dal professor Giuseppe Noia. E il perché è presto detto: il prof. Noia, luminare del settore, è infatti docente del Corso di Laurea in Medicina…

Leggi Tutto

autismo

Quello “spettro” chiamato autismo

Visualizzazioni: 547

Autismo: UN DISTURBO DEL NEUROSVILUPPO CHE DURA TUTTA LA VITA

L’autismo è una condizione di disabilità che è fonte di impegno continuo per le famiglie. I bambini sono iperattivi. Ma nello stesso tempo dimostrano una grave difficoltà a giocare con i loro coetanei. Sono anche, come mi raccontano i genitori, “iper-realisti”. E cioè se ad esempio a scuola la maestra chiede come compito “Scrivete cosa avete fatto ieri a casa”, invece di raccontare le cose fatte il giorno precedente in un testo riassuntivo, riportano l’elenco preciso delle attività svolte in ordine sequenziale.

Hanno problemi…

Leggi Tutto

sogno di davide onlus

Il Sogno di Davide

Visualizzazioni: 1.392

Intervista a Elisa Remonato mamma di Davide e fondatrice de “Il sogno di Davide onlus”

Della rarissima malattia genetica contraddistinta con le lettere “kcnq2” non se ne sapeva nulla fino al 2011. A sette anni di distanza qualcosa è cambiato, non fosse altro che per gli oltre duecento casi registrati in tutto il mondo. Sono pochi rispetto alla popolazione mondiale, vero ma quando capita in famiglia e va a toccare inaspettatamente i nostri affetti, tutto cambia. A Cassola, in provincia di Vicenza, c’è Davide, un bambino straordinario, nato nel mese di Settembre di tre anni fa, dall’amore di mamma…

Leggi Tutto

Speciale crescita del bambino, il primo anno di vita

Visualizzazioni: 1.824

Il primo anno di vita di un bambino è scandito da un calendario che i medici dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù hanno suddiviso in quattro mini-fasce, che vanno: da zero a trenta giorni; da uno a tre mesi; da quattro a sei mesi e da otto a dodici mesi.

Intervistiamo il dott. Andrea Campana, responsabile di Pediatria Multispecialistica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.

Dott. Campana, la prima tappa di vita di un bambino è quella che voi definite da zero a trenta giorni. In questo lasso di tempo come deve essere un bambino?

Alla nascita un bambino viene definito normale se ha…

Leggi Tutto

Il divezzamento e i suoi perché

Visualizzazioni: 1.529

Divezzamento: è questione di indipendenza dalla mamma

Dal sesto mese di vita compiuto, il latte materno da solo non è più sufficiente a soddisfare i bisogni nutritivi del bambino. Si può iniziare dunque il così detto svezzamento, con l’aggiunta di cibi solidi e semisolidi (biscotti, frutta, minestrine). A questa età il bambino è ormai pronto da ogni punto di vista (psicologico, motorio, digestivo) ad un tipo di nutrimento diverso dal latte materno e potrà accettare il cucchiaino e gestire la deglutizione di cibi densi.

Se da una parte stiamo per introdurre cibi complementari, dall’alt…

Leggi Tutto

Il sonno nei bambini: cosa significa dormire bene

Visualizzazioni: 1.879

Stai bene bimbo mio.

Crollano mentre poppano, dormono nei passeggini, al ristorante o durante qualche party estivo rumoroso, si addormentano sul divano del soggiorno, nelle auto o nei posti più impensabili. I bambini sprofondano nel sonno perché dal sonno non si può resistere. Ma perché è così importante il sonno in un bambino?

Ne parliamo con la dott.ssa Simonetta Gentile, psicoterapeuta dell’età evolutiva e responsabile dell’unità operativa di Psicologia Clinica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.

Dott.ssa Gentile il sonno del bambino è essenziale. Perché?

Il sonno è un…

Leggi Tutto

Ginecologia e Ostetricia: Voce del Verbo Nascere

Visualizzazioni: 5.334

A Vicenza il convegno “Scienza e Coscienza in Ginecologia e Ostetricia”

Intervista al dr. Gabriele Falconi, Dirigente U.O.C. Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale San Bortolo

Da Alessandro Tich Ginecologia e Ostetricia, tra scienza e coscienza:

Dott. Giuliano Carlo Zanni

il tema conduttore dell’importante convegno del 7 giugno 2019 che ha richiamato nell’Aula Magna del Polo Didattico Universitario dell’Ulss 8 Berica di Vicenza relatori di prestigio e un uditorio qualificato per approfondire da diversi punti di vista (medico, giuridico, antropologico, filosofico e bioetico) …

Leggi Tutto

aborti veneto

Situazione aborti in Veneto. In calo.

Visualizzazioni: 746

In calo gli aborti nel territorio Veneto

Nuovi dati a disposizione per quanto riguarda la sanità del Veneto: nella nostra regione gli aborti sono diminuiti rispetto agli anni passati. Ad esempio, nel 2007 ci sono stati 6.454 aborti volontari, passati, dieci anni dopo a 4.752. Il picco massimo si è registrato nel 2010 con 6.736 aborti. Chi decide di interrompere la gravidanza è italiana ma anche straniera: rumena, nigeriana e cinese. Generalmente è una donna che lavora e possiede almeno un diploma. L’8% è studentessa. Abbiamo parlato dell’argomento con il dottor Fabio Chiarenza. Di lui si era…

Leggi Tutto

bambini febbre

Bambini a letto con la febbre? Li consoliamo così

Visualizzazioni: 609

Come comportarsi quando i nostri bambini hanno la febbre?

La D.ssa Ornella Minuzzo psicologa-psicoterapeuta-neuropsicologa, Pres. Associazione Psicologi Marosticensi ci spiega come affrontare la febbre nei bambini più piccoli.

A febbraio il picco stagionale

Con la prima settimana di febbraio, ecco arrivare il previsto picco stagionale dell’influenza che in Veneto, dall’inizio della stagione, ha già interessato 138mila persone. La fascia più colpita sono i bambini fino a quattro anni. Come riuscire ad allietare le giornate dei nostri piccoli malati? Lo abbiamo chiesto all’espert…

Leggi Tutto

thomas darth vader

Che la forza sia con te: Thomas ragazzo autistico vince la paura e si lascia curare

Visualizzazioni: 657

Lo strepitoso intervento per Thomas, all’ospedale di Piove di Sacco, con il plauso del ministro Grillo

Come una nave spaziale. Lui supereroe di Guerre Stellari: così un ragazzo autistico vince la paura e si lascia curare.

Ci sono guerre più impegnative di quella tra i Cavalieri Jedi e l’Impero Galattico. Sono i conflitti che nascono dentro noi stessi, contro le nostre ansie e le nostre paure. Paure come quella avvertita da Thomas, che deve sottoporsi a un importante intervento alla bocca.

Thomas è un ragazzo di 15 anni che soffre di un ritardo cognitivo con tratti autistici e anche, da alcuni…

Leggi Tutto

L’importanza di dormire bene

Visualizzazioni: 853

Il sonno è una necessità primaria per l’uomo. Nei bambini è fondamentale perché i fattori che influenzano il sonno interagiscono con il sistema immunitario.

I neonati dormono fino a 18 ore al giorno, nel primo anno di vita il numero delle ore di sonno si riduce a 14, entro il terzo anno di vita passa a 12, tra i 3 e i 5 anni passa a 11 ore circa, verso i 12 anni si riduce circa a 11 ore, negli adolescenti è opportuno dormire almeno 10 ore per poi arrivare all’età adulta con 7-8 di sonno opportune. Le donne in gravidanza necessitano di un po’ più di sonno durante la gravidanza.

A cosa serve dormire? Durante il …

Leggi Tutto

Vaccinarsi: un diritto e un dovere

Visualizzazioni: 894

 

Vaccini obbligatori, un autorevole parere

A ormai sei mesi dall’entrata in vigore della nuova legge sui vaccini in Italia, che impone l’obbligatorietà di dieci vaccinazioni per la fascia di età da 0 a 16 anni, l’argomento richiama ancora grande interesse ed attenzione. Prova ne sia il folto pubblico che continua a partecipare agli incontri informativi o divulgativi sul tema in questione. C’è ancora sete di sapere, di avere risposte certe sui dubbi generati dal nuovo obbligo legislativo.

Ne abbiamo conferma alla serata della rassegna “Incontri senza censura…

Leggi Tutto

Diabesità ovvero Diabete e Obesità: gravidanza in primo piano

Visualizzazioni: 1.852

Il punto della situazione al Quarto Forum in Regione

I migliori esperti, tutti a confronto per un tema importante: “Assistenza e legislazione sul Diabete e sull’Obesità nella Regione Veneto.” Fra i molti interventi, quello sul “Diabete in gravidanza nel Veneto.” Abbiamo voluto fare il punto della situazione e soprattutto avere dei consigli pratici in materia, avvicinando direttamente la relatrice.

Intervista alla Prof.ssa Annunziata Lapolla Direttore UO di Diabetologia-Complesso Socio Sanitario Casa ai Colli-Ulss 6 Euganea

Dottoressa Lapolla, quali sono i dati che fotografano

Leggi Tutto

InForma Salute
    • Casa Editrice

      Agenzia Pubblicitaria Europa 92
      Via Pio IX 27 - 36061 Bassano del Grappa (Vi)
      C.F.: 02101360242

      info@informasalute.net
      tel: 0424.510855
      mobile: 0039.335.7781979

      Seguici su

    • Redazione

      Direttore Responsabile
      Angelica Montagna

      Condirettore
      Alessandro Tich

      Coordinatore Editoriale
      Ledy Clemente
      Romano Clemente

      Redazione
      Romano Clemente
      Alessandro Tich
      Angelica Montagna
      Renzo Deganello
      redazione@informasalute.net

    • Contattaci

      Nome e Cognome (richiesto):


      E-Mail (richiesto):


      Messaggio (richiesto):


      Clicca sul riquadro sottostante per dimostrare che sei umano (richiesto):