Azzardopatia: quando il gioco non vale la candela
Azzardopatia deriva dal termine “azzardo”, che a sua volta deriva dall’arabo az-zahr e significa “dado”. Si ritiene che puntare sull’esito del lancio dei dadi sia una delle più antiche attività ricreative umane che implica il rischio di guadagnare o perdere denaro; i dadi più antichi sono stati rinvenuti in Cina e risalgono a circa 5000 anni fa. La definizione odierna del gioco d’azzardo, nonchè la sua pratica, permangono sostanzialmente immutate rispetto all’antichità. In Italia, l’articolo 721 del codice penale definisce il gioco d’azzar…