• Informasalute N.92

    Informasalute N.92

    SETTEBRE-OTTOBRE 2022

    LE MIE TRECCE PER TE

    Leggi tutto

  • Informasalute N.91

    Informasalute N.91

    GIUGNO 2022

    UCRAINA CHIAMA: OTB RISPONDE

    Leggi tutto

  • Informasalute N.90

    Informasalute N.90

    APRILE-MAGGIO 2022

    Prof. Mauro Ferrari

    IL GIGANTE DELLA NANOMEDICINA

    Leggi tutto

  • Informasalute N.89

    Informasalute N.89

    FEBBRAIO 2022

    D.ssa Maria Grazia Carraro Direttore Generale Ulss1 Dolomiti

    TERRITORIO VASTO E ALTO INDICE DI VECCHIAIA

    Leggi tutto

Archivio Autore

Dr.ssa Armanda Diamantini

Dr.ssa Armanda Diamantini

Direttore del Centro Trasfusionale dell’ Ospedale di Bassano del Grappa, polo di reclutamento per le donazioni di midollo osseo per l’Ulss 3

Donare il sangue dal cordone ombelicale

Visualizzazioni: 981

Donare il sangue dal cordone ombelicale: un gesto di grande solidarietà per chi è malato

Il sangue contenuto nel cordone ombelicale (SCO) rappresenta una preziosa sorgente di cellule staminali cosiddette “emopoietiche”, ovvero di quegli elementi che sono in grado di generare le cellule del sangue come i globuli bianchi, i globuli rossi e le piastrine.

Tali cellule sono utilizzate per la cura di molte malattie ematologiche come le leucemie ed i linfomi o malattie genetiche come l’anemia mediterranea. Altre fonti di tali cellule staminali emopoietiche sono il midollo osseo ed il sangue periferico.…

Leggi Tutto

Donare il midollo, salvare una vita

Visualizzazioni: 4.331
Chiara Bonan Intervista alla dottoressa Armanda Diamantini, direttore ff. del Centro Trasfusionale dell’ Ospedale di Bassano del Grappa, polo di reclutamento per le donazioni di midollo osseo per l’Ulss 3 La donazione di midollo osseo salva una vita: non è retorica, ma realtà. In molti casi, per chi è affetto da leucemia, mieloma , linfoma e altre malattie ematologiche, rappresenta l’unica via di guarigione. In questi casi, è necessaria una trasfusione di sangue midollare donato da una persona sana, ma affinché il trapianto vada a buon fine, ci deve essere buona compatibilit…

Leggi Tutto

Il fattore RH negativo nella donna in gravidanza

Visualizzazioni: 1.148

Il fattore RH negativo nella donna in gravidanza

Esami da fare e necessarie accortezze

Appartenere al gruppo sanguigno Rh negativo, per una donna che abbia voglia di diventare madre e il cui compagno sia Rh positivo, può rappresentare un problema. Risolvibile, certamente, ma che richiede attenzione e profilassi. Facciamo chiarezza su questo punto, porgendo delle domande mirate all’esperta.

Intervista alla Dottoressa Amanda Diamantini Direttore Medicina trasfusionale Ulss 3 Bassano Del Grappa.

Innanzitutto, cosa si intende per Rh?

I termini “Rh positivo” ed “Rh negativo” si riferiscono…

Leggi Tutto

InForma Salute
    • Casa Editrice

      Agenzia Pubblicitaria Europa 92
      Via Pio IX 27 - 36061 Bassano del Grappa (Vi)
      C.F.: 02101360242

      info@informasalute.net
      tel: 0424.510855
      mobile: 0039.335.7781979

      Seguici su

    • Redazione

      Direttore Responsabile
      Angelica Montagna

      Condirettore
      Alessandro Tich

      Coordinatore Editoriale
      Ledy Clemente
      Romano Clemente

      Redazione
      Romano Clemente
      Alessandro Tich
      Angelica Montagna
      Renzo Deganello
      redazione@informasalute.net

    • Contattaci

      Nome e Cognome (richiesto):


      E-Mail (richiesto):


      Messaggio (richiesto):


      Clicca sul riquadro sottostante per dimostrare che sei umano (richiesto):