Pubblicato sul numero cartaceo della rivista nel mese di ottobre 2013
Carissimi lettori,
questo numero di Informasalute si concentra sulla realtà sociale del territorio.
Abbiamo sentito il direttore generale dell’azienda socio sanitaria 15 di Cittadella e Camposampiero, Francesco Benazzi, per capire quali saranno i cambiamenti reali che caratterizzeranno il servizio socio sanitario dopo l’applicazione delle famose “schede” del Piano elaborato dalla Regione Veneto. In un momento di crisi economica e sociale come quello che stiamo vivendo, crescono le preoccupazioni…
Intervista a Daniela Primon, direttore del Dipartimento di Riabilitazione Ulss 15 Alta Padovana
“Oggi la cervicale mi fa impazzire” “Chiudi quel finestrino e abbassa l’aria condizionata che ho la cervicale” “Metto il foulard perché soffro di cervicale”…. sono frasi di uso e abuso comune. Ma cos’è la “cervicale”? Come ci ricordano i medici, in realtà il termine designa per ellissi un tratto della colonna vertebrale, il tratto cervicale, che comprende sette vertebre e costituisce l’asse di sostegno del collo. Il dolore in quell’area, invece,…
Editoriale pubblicato per il n. 36 della rivista nel mese di dicembre 2013
Carissimi lettori,
questo numero di Informasalute arriva tra le vostre mani (fisicamente o digitalmente) a ridosso delle festività natalizie: quale migliore occasione per parlare di alimentazione?
Durante le “feste” di fine anno abbiamo finalmente un po’ di tempo: per chi è religioso è il tempo della preghiera, per tutti è il tempo per stare in famiglia, rivedere gli amici, riflettere e tracciare un bilancio dei 365 giorni appena trascorsi. La copia di Informasalute che state sfogliando vuole aiutarvi a delineare…
Chiara BonanIntervista al dottor Terenzio Moschino, responsabile del reparto di Chirurgia Maxillo Facciale di Bassano del Grappa
La diffusione dei cibi spazzatura e la tendenza a scegliere alimenti meno impegnativi per l’alimentazione dei bambini può mettere a rischio la salute di denti e gengive, ma anche rendere meno forte l’organismo nel suo complesso.
Se nella dieta dei più piccoli c’è prevalenza di merendine, patatine, dolci, cibi precotti e di consistenza morbida, a scapito di frutta, verdura, cereali e fibre in generale, l’atto del “masticare” viene…
Chiara BonanIntervista al dottor Angelo Ramondo, primario di Cardiologia Ulss 3 Bassano del Grappa
La fibrillazione atriale è l’anomalia del ritmo cardiaco più diffusa al mondo: la percezione di una variazione del battito cardiaco improvvisa e non controllata, con o senza disagio evidente, è uno tra i disturbi più frequentemente riportati e colpisce l’1-2% degli adulti.
Non sempre il sintomo è grave, ma c’è un dato che non deve sfuggire: la fibrillazione atriale è responsabile di circa il 15% di tutti gli ictus, e questi ultimi rappresentano la terza causa di morte dopo…
Chiara Bonan
Intervista al dottor Alessandro Menin, medico chirurgo perfezionato in fitoterapia
All’inizio del secolo scorso erano usate per tutto: per cucinare, per curare, per rincuorare e per stare in compagnia. La raccolta, la preparazione e la conservazione delle erbe spontanee, sia per usi terapeutici che per l’impiego in cucina, facevano parte di una consuetudine che è stata in gran parte dimenticata, relegata a studi specialistici e ad esperti del settore.
Peccato, perché alcune erbe di facile reperimento potrebbero aiutarci ad alleviare malanni banali, ma fastidiosi,…
Chiara BonanAtleta e cantante, mamma e moglie: Annalisa Minetti ci racconta la sua vita a 1000 all’ora.
Campionessa mondiale sugli 800 metri nel 2013, bronzo alle Paralimpiadi di Londra 2012, dove ha stabilito il record del mondo sui 1500 metri piani. Nel 1998 ha vinto il Festival di Sanremo con “Con te o senza te”, ed è del 2011 l’ultimo album, dal titolo “Nuovi giorni”.
Annalisa Minetti è un fiume in piena, e gli obiettivi raggiunti non le bastano mai: all’orizzonte, nuove medaglie, tour in tutto il mondo, un programma in tv e … cambiare il senso delle cose, affinché…
Chiara BonanI consigli di Ruggero Menin, medico veterinario direttore sanitario dell’ambulatorio di Fontaniva, Ulss 15
Le malattie dell’animale trasmissibili all’uomo: quali sono e come evitarle
Accogliere in casa un animale domestico significa anche prendersi cura della sua salute: non solo per far star bene il cane o gatto che ci farà compagnia, ma per evitare che eventuali patologie possano essere trasmesse alla nostra famiglia. Ecco che entrano in gioco una serie di comportamenti da tenere e di regole da seguire. Ne abbiamo parlato con il dottor Ruggero Menin,…
Chiara BonanIntervista alla dottoressa Sandra Costa, ambulatorio per i viaggiatori internazionali Ulss 15 di Cittadella e Camposampiero.
Prima di intraprendere un viaggio all’estero, specialmente se la meta prescelta si trova nell’area sub-sahariana dell’Africa o nel sud-est asiatico, è bene prevedere una consulenza con un medico per evitare spiacevoli inconvenienti, durante il soggiorno o al ritorno.
Sono di fatto numerose le patologie pressoché sconosciute nel nostro Paese che si presentano in forma endemica altrove, minacciando di compromettere la tranquillit…
Chiara BonanIntervista alla dottoressa Cristina Smiderle, primario del reparto di Medicina Fisica e Riabilitazione del San Bassiano.
Che il boccone vada di traverso è un’eventualità che può capitare a tutti: per fortuna la natura ha previsto una soluzione efficace, la tosse, che interviene in modo “automatico” per impedire che cibo e bevande, anziché scendere nello stomaco, si infilino nei bronchi.
Esistono però delle situazioni che possono rendere meno efficaci i sistemi di protezione e di coordinazione della deglutizione: si va dai casi più lievi, che possono essere ricollegabili…
Pubblicato nella rivista nel numero di Novembre 2013
Carissimi lettori,
gli esperti ci insegnano che nell’educazione dei figli l’esempio dei genitori rappresenta il tassello fondamentale che completa un puzzle complesso, costituito da stimoli ambientali, insegnamenti, fattori sociali e predisposizione personale. Secondo Lunardon e Cinzia Parise sono una coppia modello in questo senso: genitori forti di fronte al dolore, capaci di reagire per costruire. Hanno perso la piccola Giada all’età di 11 anni. Hanno pianto (e probabilmente non smetteranno mai di piangere)…
Chiara BonanIntervista alla dottoressa Armanda Diamantini, direttore ff. del Centro Trasfusionale dell’ Ospedale di Bassano del Grappa, polo di reclutamento per le donazioni di midollo osseo per l’Ulss 3
La donazione di midollo osseo salva una vita: non è retorica, ma realtà. In molti casi, per chi è affetto da leucemia, mieloma , linfoma e altre malattie ematologiche, rappresenta l’unica via di guarigione. In questi casi, è necessaria una trasfusione di sangue midollare donato da una persona sana, ma affinché il trapianto vada a buon fine, ci deve essere buona compatibilit…
Pubblicato nella rivista nel numero di Ottobre 2013
Carissimi lettori,
la disabilità non deve essere un limite, ma un punto di partenza. È questa l’inversione di prospettiva che ci offre Annalisa Minetti, un esempio della vera eccellenza italiana. Guidata dalla passione e, soprattutto, da una ferrea determinazione, ha messo in tasca la vittoria a Sanremo negli anni ’90 per continuare diritta per la sua strada, archiviando collaborazioni con i grandi della musica italiana e, soprattutto, iscrivendo nel suo personale ed invidiabile palmares uno scintillante bronzo (con…
Chiara BonanIncontro con Maria Rita Dal Molin, presidente del Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Vicenza (CSV).
Apertura, scambio, comunicazione e crescita: con questi propositi si ritrovano ogni anno nell’ambito di “Azioni Solidali Vicentine” tutte le associazioni di volontariato della provincia. E lo fanno nella piazza vera (di Vicenza, Montecchio Maggiore, Asiago e Thiene per il 2013) per simboleggiare il concetto che sottende il loro operato.
“La piazza – spiega Maria Rita Dal Molin, presidente del CSV Vicenza – l’Agorà, è l’emblema di questa…