• Informasalute N.92

    Informasalute N.92

    SETTEBRE-OTTOBRE 2022

    LE MIE TRECCE PER TE

    Leggi tutto

  • Informasalute N.91

    Informasalute N.91

    GIUGNO 2022

    UCRAINA CHIAMA: OTB RISPONDE

    Leggi tutto

  • Informasalute N.90

    Informasalute N.90

    APRILE-MAGGIO 2022

    Prof. Mauro Ferrari

    IL GIGANTE DELLA NANOMEDICINA

    Leggi tutto

  • Informasalute N.89

    Informasalute N.89

    FEBBRAIO 2022

    D.ssa Maria Grazia Carraro Direttore Generale Ulss1 Dolomiti

    TERRITORIO VASTO E ALTO INDICE DI VECCHIAIA

    Leggi tutto

Archivio Autore

Dr. Diego Fregonese

Dr. Diego Fregonese

Gastroenterologia – Presidi Ospedalieri di Cittadella e Camposampiero

Lattosio: un’intolleranza tra le più diffuse

Visualizzazioni: 2.250

L’intolleranza al lattosio è una delle più diffuse intolleranze alimentari.

Si tratta, nella maggior parte dei casi di una carenza personale dell’enzima necessario per digerire il lattosio.

Di solito si manifesta con sintomi specifici dell’apparato intestinale. La diagnosi definitiva la si fa con il breath test, all’idrogeno e non invasivo.

Dottor Fregonese, molte persone senza saperlo sono intolleranti o, meglio, mal digeriscono il lattosio. Che cosa vuol dire?

Il lattosio è uno zucchero presente nel latte ed in molti altri alimenti. Quando il lattosio non può essere metabolizzato,…

Leggi Tutto

Gastrite e Colite: attenzione alle differenze!

Visualizzazioni: 40.066

Angelica Montagna

Ce le spiega il dr. Diego Fregonese gastroenterologo direttore di Gastroenterologia dell Ulss 15

Spesso gli specialisti ci raccontano di come i pazienti, una volta stesi sul lettino per una visita medica, riferiscano di soffrire di colite o gastrite, come se i due termini indicassero la stessa patologia. Sull’argomento c’è molta confusione. Cerchiamo di fare chiarezza con il Dott. Diego Fregonese gastroenterologo Direttore di Gastroenterologia dell Ulss 15

– Quale la differenza tra gastrite e colite?
“La differenza è fondamentale ed in effetti regna non poca…

Leggi Tutto

Helicobacter tra i germi più difficili da individuare

Visualizzazioni: 5.713

Intervista al Direttore Dott. Diego Fregonese del reparto gastroenterologia dell’Ulss 15 di Camposampiero e Cittadella 

L’Helicobacter pylori è un batterio dotato di flagelli per il movimento, il cui habitat ideale è il muco dello stomaco umano.

E’ presente nel 20% della popolazione mondiale di età compresa fra i 40 e i 60 anni. Vive nello stomaco umano, può rimanere nascosto per anni senza provocare disturbi di alcun tipo, ma può anche dare origini a gastriti croniche e, a volte, a difficili ulcere gastriche o duodenali. Per fare chiarezza sui dettagli dell’helicobacter, lo chiediamo al …

Leggi Tutto

Ernia iatale, le cause e le cure

Visualizzazioni: 4.848

Paola Mazzocchin

A colloquio con il dott. Diego Fregonese, primario di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Ulss 15 Alta Padovana.

L’ernia iatale è una caratteristica anatomica dell’apparato digerente superiore che può essere congenita o, come quasi sempre accade, acquisita nel tempo con abitudini alimentari e stili di vita non appropriati. Si manifesta con bruciore allo stomaco, senso di acidità, eruttazioni frequenti e, soprattutto, rigurgito di succhi o contenuti gastrici dopo aver mangiato. Nonostante sia molto diffusa  (si stima che ne soffraalmeno saltuariamentecirca…

Leggi Tutto

InForma Salute
    • Casa Editrice

      Agenzia Pubblicitaria Europa 92
      Via Pio IX 27 - 36061 Bassano del Grappa (Vi)
      C.F.: 02101360242

      info@informasalute.net
      tel: 0424.510855
      mobile: 0039.335.7781979

      Seguici su

    • Redazione

      Direttore Responsabile
      Angelica Montagna

      Condirettore
      Alessandro Tich

      Coordinatore Editoriale
      Ledy Clemente
      Romano Clemente

      Redazione
      Romano Clemente
      Alessandro Tich
      Angelica Montagna
      Renzo Deganello
      redazione@informasalute.net

    • Contattaci

      Nome e Cognome (richiesto):


      E-Mail (richiesto):


      Messaggio (richiesto):


      Clicca sul riquadro sottostante per dimostrare che sei umano (richiesto):