• Informasalute N.92

    Informasalute N.92

    SETTEBRE-OTTOBRE 2022

    LE MIE TRECCE PER TE

    Leggi tutto

  • Informasalute N.91

    Informasalute N.91

    GIUGNO 2022

    UCRAINA CHIAMA: OTB RISPONDE

    Leggi tutto

  • Informasalute N.90

    Informasalute N.90

    APRILE-MAGGIO 2022

    Prof. Mauro Ferrari

    IL GIGANTE DELLA NANOMEDICINA

    Leggi tutto

  • Informasalute N.89

    Informasalute N.89

    FEBBRAIO 2022

    D.ssa Maria Grazia Carraro Direttore Generale Ulss1 Dolomiti

    TERRITORIO VASTO E ALTO INDICE DI VECCHIAIA

    Leggi tutto

Archivio Autore

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio

Redazione InFormaSalute

Tumore ovarico: attenzione alla familiarità

Visualizzazioni: 917

Il tumore ovarico nelle patologie femminili

Il tumore ovarico tra le patologie nella donna corrisponde al 30% dei casi nell’apparato genitale e circa al 3% nel totale.

Il tumore ovarico è un tumore molto infido per due principali motivi. In primis perché i sintomi non sono sempre specifici, in secondo luogo perché non esiste una cura preventiva ideona ad evitare la malattia. Per questi motivi il carcinoma ovarico, in più dei casi, viene diagnosticato tardi, quando è già in stadio avanzato e perciò le possibilità di cura sono molto ridotte.

Solo una diagnosi tempestiva può alzare le probabilit…

Leggi Tutto

Inquinamento: tutti i rischi che corre la nostra salute

Visualizzazioni: 710

IL CLIMA È ALLA BASE DEI FATTORI SOCIALI E AMBIENTALI DELLA SALUTE.

Per decenni l’inquinamento e i suoi effetti nocivi sulla salute delle persone, sull’ambiente e sul pianeta sono stati trascurati sia dai governi che dall’agenda internazionale.
Tuttavia, l’inquinamento è la più importante causa ambientale di malattia e morte nel mondo, responsabile di oltre 9 milioni di morti premature, oltre del 16% delle morti mondiali; tre volte di morti in più rispetto ad Aids, tubercolosi e malaria combinate e 15 volte più di tutte le guerre e altre forme di violenza.

Attraverso analisi di dati esistenti…

Leggi Tutto

Trapianti al fegato: innovazione che allunga la vita

Visualizzazioni: 1.349

Due importanti innovazioni che accrescono notevolmente il trapianto di fegato.

Al Policlinico Tor Vergata è stata adottata un’importante novità sui trapianti di fegato. Nello specifico si tratta di una tecnica-apparecchio di ultimissima generazione che consente di accrescere considerevolmente gli standard di sicurezza tra espianto e trapianto e, avendo in costante controllo lo stato di salute dell’organo da trapiantare.

Fino ad oggi la tecnica clinica dei trapianti di organi si è contraddistinta per essere una procedura d’emergenza, poiché l’organo da trapiantare non puo’ “viver…

Leggi Tutto

Dalla penicillina all’antibiotico resistenza

Visualizzazioni: 1.440

Il cattivo uso degli antibiotici può produrre danni al paziente e alla collettività

Il cattivo uso degli antibiotici può produrre danni al paziente e alla collettività: le terapie possono essere inefficaci, si generano resistenze agli antibiotici e possono insorgere effetti collaterali dovuti all’uso inadeguato degli antibiotici. Nell’Unione Europea, e soprattutto nel nostro paese, il numero di pazienti infetti da batteri resistenti è in aumento, e la resistenza di questi germi agli antibiotici rappresenta una delle minacce più temibili per la salute pubblica.

Di questo grosso problema…

Leggi Tutto

Il sonno nei bambini: cosa significa dormire bene

Visualizzazioni: 1.879

Stai bene bimbo mio.

Crollano mentre poppano, dormono nei passeggini, al ristorante o durante qualche party estivo rumoroso, si addormentano sul divano del soggiorno, nelle auto o nei posti più impensabili. I bambini sprofondano nel sonno perché dal sonno non si può resistere. Ma perché è così importante il sonno in un bambino?

Ne parliamo con la dott.ssa Simonetta Gentile, psicoterapeuta dell’età evolutiva e responsabile dell’unità operativa di Psicologia Clinica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.

Dott.ssa Gentile il sonno del bambino è essenziale. Perché?

Il sonno è un…

Leggi Tutto

autoesame nei

Teniamo sotto controllo i nostri nei

Visualizzazioni: 4.506

L’autoesame dei nei salva la vita

Il sole nel periodo estivo ci permette trascorrere più tempo all’aperto e fare tutte quelle cose che ci piacciono, che nella stagione invernale non è possibile fare.

Tuttavia, il sole e il calore possono essere dannosi, e a farne le spese è la nostra pelle. I raggi nocivi del sole possono provocare invecchiamento della pelle, rughe, segni, pelle secca, e talvolta, anche il cancro alla pelle.

Il melanoma cutaneo, o tumore della pelle è piuttosto raro nei bambini perché tendenzialmente colpisce le persone dai 40 ai 60 anni, anche se, l’età media alla…

Leggi Tutto

Speciale Vaccini: obbligatori e gratuiti ai nati nel 2017

Visualizzazioni: 1.985

“Con legge sui vaccini proteggiamo i nostri figli e le prossime generazioni”.

Così il Ministro della salute Beatrice Lorenzin ha commentato il via libera definitivo della Camera al testo di conversione in legge del Decreto vaccini, ora in attesa della pubblicazione in Gazzetta ufficiale.

Per i minori di età compresa tra 0 e 16 anni e per i minori stranieri non accompagnati sono obbligatorie e gratuite – in base alle specifiche indicazioni del Calendario Vaccinale Nazionale relativo a ciascuna coorte di nascita – le seguenti vaccinazioni:

  • anti-poliomielitica

Leggi Tutto

Protocollo disabilità: INPS e I.F.O assieme per semplificare le pratiche di invalidità

Visualizzazioni: 698

Protocollo sperimentale per la tutela della disabilità

Lo scorso mese è stato siglato un importante protocollo sperimentale sulle disabilità derivanti dalle patologie oncologiche. Gli attori principali che hanno sottoscritto il protocollo sono stati l’Inps e gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri (I.F.O.), alla presenza del Presidente della Giunta Regionale della Regione Lazio, Nicola Zingaretti. L’obiettivo dell’accordo è di semplificare l’iter che riconosce le prestazioni assistenziali di invalidità e di handicap, alle quali i malati oncologici in cura o ricoverati presso…

Leggi Tutto

Speciale crescita del bambino, il primo anno di vita

Visualizzazioni: 1.823

Il primo anno di vita di un bambino è scandito da un calendario che i medici dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù hanno suddiviso in quattro mini-fasce, che vanno: da zero a trenta giorni; da uno a tre mesi; da quattro a sei mesi e da otto a dodici mesi.

Intervistiamo il dott. Andrea Campana, responsabile di Pediatria Multispecialistica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.

Dott. Campana, la prima tappa di vita di un bambino è quella che voi definite da zero a trenta giorni. In questo lasso di tempo come deve essere un bambino?

Alla nascita un bambino viene definito normale se ha…

Leggi Tutto

Le dipendenze adolescenziali d’oggi

Visualizzazioni: 1.596

Non solo alcool e sigarette

Alcol, droga, gioco d’azzardo anche online, sigarette. Sono tante le dipendenze in cui ogni adolescente può incorrere durante il suo percorso di crescita. E, per un genitore, è sempre particolarmente difficile avere a che fare con situazioni di questo genere. Sentiamo il dottor Giovanni Valeri, dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.

Cosa serve sapere della cannabis?

Ne hanno fatto uso in Europa 87,7 milioni di persone e di questi, 17,1 milioni di persone di età compresa tra i 15 e i 34 anni. Il 17% dei consumatori adolescenti di cannabis ne diventa dipendente e la…

Leggi Tutto

Il divezzamento e i suoi perché

Visualizzazioni: 1.529

Divezzamento: è questione di indipendenza dalla mamma

Dal sesto mese di vita compiuto, il latte materno da solo non è più sufficiente a soddisfare i bisogni nutritivi del bambino. Si può iniziare dunque il così detto svezzamento, con l’aggiunta di cibi solidi e semisolidi (biscotti, frutta, minestrine). A questa età il bambino è ormai pronto da ogni punto di vista (psicologico, motorio, digestivo) ad un tipo di nutrimento diverso dal latte materno e potrà accettare il cucchiaino e gestire la deglutizione di cibi densi.

Se da una parte stiamo per introdurre cibi complementari, dall’alt…

Leggi Tutto

Immunoterapia nel tumore della prostata

Visualizzazioni: 2.717

Un po’ di speranza

Nonostante siano stati compiuti progressi importanti nelle cure del tumore alla prostata, sono molte ancora le sfide da affrontare nello sviluppo di una terapia efficace.

Negli ultimi anni la cura più usata per contrastare patologie come il cancro alla prostata è senza dubbio l’immunoterapia di ultima generazione, con farmaci in grado di agire con meccanismo del tutto diverso rispetto agli immunoterapici tradizionali e cioè su determinati “check point inibitori”, sbloccando quindi la reazione immunitaria dell’organismo verso i tumori.

Ne parliamo con il Prof. Francesco…

Leggi Tutto

vaccini antitumorali

Sviluppo di vaccini antitumorali personalizzati

Visualizzazioni: 4.583

Vaccini antitumorali: una buona notizia che ci fa ben sperare

L’immunoterapia oncologica e i suoi efficaci sviluppi applicativi stanno modificando la gestione dei tumori: lo testimoniano, tra l’altro, i promettenti esiti pubblicati dalla rivista Nature (Sahin et al, Ott et al, Nature 2017) sull’utilizzo di tecnologie alternative o aggiuntive agli inibitori dei checkpoint tramite un approccio terapeutico vaccinale personalizzato, diretto miratamente contro i neoantigeni specifici di ogni neoplasia.
Un percorso che consente di bersagliare più potentemente e specificamente il…

Leggi Tutto

I giovanissimi italiani bevono sempre di più

Visualizzazioni: 1.894

A rischio sempre i giovani

Tra i minori ci sono sempre più bevitori abituali, nonostante la legge ne vieti vendita e somministrazione. Gli individui ritenuti a rischio, secondo le linee guida europee, superano gli 8 milioni. È necessario investire in identificazione precoce, informazione e prevenzione per favorire il raggiungimento degli obiettivi dei Piani di Prevenzione nazionale e regionali.

I giovanissimi italiani bevono sempre di più.

È un risultato allarmante emerso dal report elaborato dall’Osservatorio Nazionale Alcol dell’Istituto Superiore della Sanità, presentato …

Leggi Tutto

InForma Salute
    • Casa Editrice

      Agenzia Pubblicitaria Europa 92
      Via Pio IX 27 - 36061 Bassano del Grappa (Vi)
      C.F.: 02101360242

      info@informasalute.net
      tel: 0424.510855
      mobile: 0039.335.7781979

      Seguici su

    • Redazione

      Direttore Responsabile
      Angelica Montagna

      Condirettore
      Alessandro Tich

      Coordinatore Editoriale
      Ledy Clemente
      Romano Clemente

      Redazione
      Romano Clemente
      Alessandro Tich
      Angelica Montagna
      Renzo Deganello
      redazione@informasalute.net

    • Contattaci

      Nome e Cognome (richiesto):


      E-Mail (richiesto):


      Messaggio (richiesto):


      Clicca sul riquadro sottostante per dimostrare che sei umano (richiesto):