• Informasalute N.92

    Informasalute N.92

    SETTEBRE-OTTOBRE 2022

    LE MIE TRECCE PER TE

    Leggi tutto

  • Informasalute N.91

    Informasalute N.91

    GIUGNO 2022

    UCRAINA CHIAMA: OTB RISPONDE

    Leggi tutto

  • Informasalute N.90

    Informasalute N.90

    APRILE-MAGGIO 2022

    Prof. Mauro Ferrari

    IL GIGANTE DELLA NANOMEDICINA

    Leggi tutto

  • Informasalute N.89

    Informasalute N.89

    FEBBRAIO 2022

    D.ssa Maria Grazia Carraro Direttore Generale Ulss1 Dolomiti

    TERRITORIO VASTO E ALTO INDICE DI VECCHIAIA

    Leggi tutto

Archivio Autore

Dr.ssa Laura Favretti

Dr.ssa Laura Favretti

Primario Ostreticia e Ginecologia – Presidio Ospedaliero di Cittadella

Donne morte prima del parto: il rischio è comunque basso

Visualizzazioni: 1.728

Donne morte prima del parto: il rischio è comunque basso. Un Sistema Sanitario Italiano di qualità ed efficienza notevoli.

Nel mese di dicembre in alcuni ospedali del nord Italia sono morte alcune donne incinte. Partorire un bambino è sempre un avvenimento molto bello, ma dalle ultime cronache abbiamo appreso che a volte il parto si può trasformare anche in tragedia. Per cercare di capire, perché è possibile che una mamma partorendo possa anche morire, abbiamo pensato di intervistare la Dott.ssa Laura Favretti, ginecologa dell’ospedale di Feltre. 

Dott.ssa Favretti ​nei mesi scorsi

Leggi Tutto

Puerpere: difficoltà post partum

Visualizzazioni: 2.508

Le difficoltà dei primi giorni dopo il parto: l’importante è l’amore e l’aiuto pratico!

Intervista alla dott.ssa Laura Favretti, Unità operativa del reparto di ostetrica e ginecologia dell’Ospedale di Cittadella (Pd).

Un “mestiere” vecchio, eppure mai così nuovo ed imprevedibile quelle quello delle neo mamme, il puerperio, periodo temporale che oscilla dalle sei alle otto settimane dopo il parto e che serve all’organismo della donna per ristabilire le condizioni fisiche e psichiche di prima.

Dott.ssa Favretti chi sono le puerpere?
Sono nuove madri, il pi…

Leggi Tutto

Endometriosi: il dolore in rosa

Visualizzazioni: 1.901
Chiara Bonan A colloquio con Laura Favretti, primario di ginecologia dell’ospedale di Cittadella, Ulss 15 Alta Padovana.   L’endometriosi è una patologia che può incidere in maniera fondamentale con la vita di tutti i giorni, arrivando a diminuire la produttività della donna e trasformandosi in un pensiero fisso oltre che in un ostacolo reale per un’eventuale gravidanza. Il principale sintomo, riferito dal 65% dei soggetti, è il dolore. Un male che arriva in corrispondenza con il ciclo mestruale, dell’ovulazione, talvolta anche della defecazione e dei…

Leggi Tutto

Epidurale: quando il parto è indolore

Visualizzazioni: 1.854

Riduce il dolore, lasciando il piacere alla mamma di partorire.

Il trattamento epidurale è la somministrazione di farmaci con effetto antidolorifico e anestetico nello spazio peridurale.
Questo spazio si colloca a livello della colonna vertebrale, dove si trovano le radici dei nervi che sono il prolungamento del midollo spinale. L’effetto è legato al fatto che il farmaco viene in contatto diretto con queste strutture nervose, creando così l’effetto dell’analgesia cioè eliminando il dolore.

Intervista alla dott.ssa Laura Favretti, da ottobre in mobilità Unità …

Leggi Tutto

Candida vaginale, come liberarsene!

Visualizzazioni: 8.510

Angelica Montagna

Importane che la donna diventi “acuta osservatrice”. Parola della dr.ssa Laura Favretti dr. Unità operativa ostreticia e ginecologia dell’Osp. di Cittadella

Fra i disturbi al femminile vi è la “Candida” che contrariamente al suo nome, così candida non è! Si tratta infatti di un’infiammazione piuttosto fastidiosa che se non curata bene, tende a tornare e a causare non pochi problemi.
Stiamo parlando della candidosi vulvo vaginale: fastidioso prurito locale che non cessa nemmeno nelle ore notturne, accompagnato da secrezioni vaginali di colore bianco, del tutto simili…

Leggi Tutto

InForma Salute
    • Casa Editrice

      Agenzia Pubblicitaria Europa 92
      Via Pio IX 27 - 36061 Bassano del Grappa (Vi)
      C.F.: 02101360242

      info@informasalute.net
      tel: 0424.510855
      mobile: 0039.335.7781979

      Seguici su

    • Redazione

      Direttore Responsabile
      Angelica Montagna

      Condirettore
      Alessandro Tich

      Coordinatore Editoriale
      Ledy Clemente
      Romano Clemente

      Redazione
      Romano Clemente
      Alessandro Tich
      Angelica Montagna
      Renzo Deganello
      redazione@informasalute.net

    • Contattaci

      Nome e Cognome (richiesto):


      E-Mail (richiesto):


      Messaggio (richiesto):


      Clicca sul riquadro sottostante per dimostrare che sei umano (richiesto):