• Informasalute N.92

    Informasalute N.92

    SETTEBRE-OTTOBRE 2022

    LE MIE TRECCE PER TE

    Leggi tutto

  • Informasalute N.91

    Informasalute N.91

    GIUGNO 2022

    UCRAINA CHIAMA: OTB RISPONDE

    Leggi tutto

  • Informasalute N.90

    Informasalute N.90

    APRILE-MAGGIO 2022

    Prof. Mauro Ferrari

    IL GIGANTE DELLA NANOMEDICINA

    Leggi tutto

  • Informasalute N.89

    Informasalute N.89

    FEBBRAIO 2022

    D.ssa Maria Grazia Carraro Direttore Generale Ulss1 Dolomiti

    TERRITORIO VASTO E ALTO INDICE DI VECCHIAIA

    Leggi tutto

Dott.ssa Ornella Minuzzo, Psicologa psicoterapeuta

Specialista in psicologia dell’Età evolutiva Perfezionamento in Neuropsicologia e Psicofisiologia clinica

Iscrizione Albo degli Psicologi della Regione Veneto n. 1053

Telefono 0424 77397  cell. 347-0735567

La dottoressa Ornella Minuzzo, psicologa psicoterapeuta  ci parlerà dell’ansia

L’ansia fa parte della vita umana e coinvolge un po’ tutti, poiché è uno stato emotivo di cui non possiamo fare a meno e dobbiamo imparare a conviverci.

Il nostro vocabolario è ricco di espressioni che descrivono l’ansia e tutte le sensazioni ad essa correlate: apprensione, nervosismo,  preoccupazione, inquietudine, sollecitudine, turbamento, scoraggiamento, abbattimento, irritabilità, ipersensibilità, disagio, agitazione, ansietà, panico…Tutte queste espressioni rappresentano le varie sfumature delle sensazioni legate all’ansia, che è molto simile alla paura, ma a differenza di essa , che è una risposta ad una minaccia, reale o immaginaria, l’ansia è indeterminata e infatti viene anche definita “la paura senza volto”

Ma quando l’ansia è utile e quando diventa invece disfunzionale?

L’ansia quando è molto forte può ostacolare qualsiasi prestazione tuttavia ansia o paura                          di livello moderato possono risultare utili perché attivano più prontamente le reazioni.

Sembra dunque che sia necessario raggiungere un livello ottimale di ansia per fornire buone prestazioni.

Può accadere anche che in una situazione di pericolo una persona reagisca rapidamente e senza pensare e che la paura o l’agitazione subentri quando il pericolo è cessato.

Quali sono i sintomi dell’ansia?

  • Sintomi Cognitivi ( confusione, senso di irrealtà, mancanza di concentrazione, ipervigilanza)
  • Sintomi Affettivi (sensazioni che vanno dal disagio al panico)
  • Sintomi Comportamentali ( evitamento, fuga)
  • Sintomi Fisiologici ( tachicardia, tremori, ipersudorazione, iperattivazione , ipervigilanza)

Attraverso il sintomo il corpo esprime in forma criptata il tipo di disagio di cui stiamo soffrendo e circoscrive l’area o il tema della problematica.

Le forme leggere di ansia e paura rappresentano una normale risposta allo stress, quando ansia e paura divengono eccessive o limitano gravemente la vita quotidiana può essere di grande utilità rivolgersi ad uno specialista.

In che modo possono manifestarsi queste sindromi ansiose? Come possiamo liberarcene?

Le somatizzazioni, le fobie, il disturbo ossessivo-compulsivo, i tic,  le preoccupazioni legate alle prestazioni sessuali, l’ansia da prestazione sono le varie modalità in cui l’ansia si può manifestare.

I disturbi fobici sono molto frequenti, in particolare la fobia sociale, l’agorafobia ( paura degli spazi aperti), la fobia delle malattie (ipocondria), l’ansia da prestazione e come le fobie specifiche (di certi animali, dell’altezza, dei temporali ecc. comuni anche in età evolutiva) essere trattate con successo con una graduale e prolungata esposizione alle situazioni fobiche.

I pensieri ossessivi sono quei pensieri ricorrenti e persistenti vissuti come intrusivi che  occupano la mente contro la nostra volontà, mentre i rituali compulsivi sono quei comportamenti ripetitivi che una persona si sente obbligata a mettere in atto anche se vengono riconosciuti come stupidi ed eccessivi (ad esempio lavarsi in continuazione le mani, accumulare oggetti inutili ecc).

Il disturbo ossessivo-compulsivo colpisce maggiormente le persone perfezioniste e meticolose e viene trattato con le stesse modalità delle fobie ma spesso la terapia richiede un periodo di tempo più lungo a causa del maggior impatto del disturbo sulla persona che ne soffre e sui suoi familiari.

Ogni volta che l’ansia vi assale bisogna chiedersi “Che cosa ho appena fatto per attivare i miei meccanismi ansiosi”?

Anche se non ce ne rendiamo conto l’ansia obbedisce a precisi modelli ricorrenti e la sua attivazione passa attraverso i canali sensoriali: vista, udito, tatto…Una sensazione ansiosa è sempre preceduta da un’immagine mentale e/o da un dialogo interiore.

Oltre alle terapie standard ci sono anche metodi mirati e innovativi, ispirati alle più recenti scoperte scientifiche nel campo degli studi sul cervello, che ci guidano per intervenire sui meccanismi che producono l’ansia, ovvero sugli automatismi del pensiero. Spezzare questi circuiti è l’arma segreta contro l’ansia e il panico.


InForma Salute
    • Casa Editrice

      Agenzia Pubblicitaria Europa 92
      Via Pio IX 27 - 36061 Bassano del Grappa (Vi)
      C.F.: 02101360242

      info@informasalute.net
      tel: 0424.510855
      mobile: 0039.335.7781979

      Seguici su

    • Redazione

      Direttore Responsabile
      Angelica Montagna

      Condirettore
      Alessandro Tich

      Coordinatore Editoriale
      Ledy Clemente
      Romano Clemente

      Redazione
      Romano Clemente
      Alessandro Tich
      Angelica Montagna
      Renzo Deganello
      redazione@informasalute.net

    • Contattaci

      Nome e Cognome (richiesto):


      E-Mail (richiesto):


      Messaggio (richiesto):


      Clicca sul riquadro sottostante per dimostrare che sei umano (richiesto):