• Informasalute N.92

    Informasalute N.92

    SETTEBRE-OTTOBRE 2022

    LE MIE TRECCE PER TE

    Leggi tutto

  • Informasalute N.91

    Informasalute N.91

    GIUGNO 2022

    UCRAINA CHIAMA: OTB RISPONDE

    Leggi tutto

  • Informasalute N.90

    Informasalute N.90

    APRILE-MAGGIO 2022

    Prof. Mauro Ferrari

    IL GIGANTE DELLA NANOMEDICINA

    Leggi tutto

  • Informasalute N.89

    Informasalute N.89

    FEBBRAIO 2022

    D.ssa Maria Grazia Carraro Direttore Generale Ulss1 Dolomiti

    TERRITORIO VASTO E ALTO INDICE DI VECCHIAIA

    Leggi tutto

Editoriale

Pubblicato nella rivista nel numero di Ottobre 2013 Carissimi lettori, la disabilità non deve essere un limite, ma un punto di partenza. È questa l’inversione di prospettiva che ci offre Annalisa Minetti, un esempio della vera eccellenza italiana. Guidata dalla passione e, soprattutto, da una ferrea determinazione, ha messo in tasca la vittoria a Sanremo negli anni ’90 per continuare diritta per la sua strada, archiviando collaborazioni con i grandi della musica italiana e, soprattutto, iscrivendo nel suo personale ed invidiabile palmares uno scintillante bronzo (con record) a Londra e il titolo di campionessa del mondo sugli 800 metri. Cosa serve per dare reali opportunità al mondo dei diversamente abili? L’entusiasmo, ci ha detto Annalisa. Lo stesso entusiasmo pieno di energia che ha caratterizzato le centinaia di associazioni di volontariato della provincia riunitesi a Vicenza in occasione delle Azioni Solidali Vicentine 2013. Una vera e propria rete di supporto alle necessità più impellenti della comunità, che si pone come trait d’union tra cittadini ed Istituzioni. Con l’obiettivo di tradurre “il concetto di cittadinanza in partecipazione attiva e responsabile alla vita della comunità”, per dirla con le parole di Maria Rita dal Molin, presidente del CSV vicentino. Il concetto di rete contro l’assistenzialismo torna da Bassano del Grappa, dove l’assessore ai servizi alla persona Lorenza Breda insiste sulla necessità di una progettazione accurata che vada a sostituirsi alla banale erogazione di contributi. Per raccogliere è necessario seminare! Molti l’avranno letto e sentito dalla stampa nazionale: l’ospedale di Bassano è stato inserito dall’Agenas tra i 10 peggiori d’Italia per il trattamento dell‘infarto miocardico acuto. Meglio evitarlo? Assolutamente no, secondo il Direttore Generale dell’Ulss 3, Fernando Antonio Compostella, che dati alla mano ci ha dato una visione più ampia dei risultati statistici, ridimensionando il pessimo risultato dell’annata nera, il 2011 e rassicurando i pazienti sulla correttezza di procedure e protocolli. Con il dottor Burlina, primario di Neurologia, abbiamo affrontato il Parkinson, definita nel 1800 una “paralisi agitante” e divenuta nell’era moderna una delle più diffuse patologie degenerative, con molti personaggi celebri diventati involontari testimonial (Cassius Clay, Mao Tse Tung, Michael J.Fox). InFormaSalute si pone come obiettivo principale la prevenzione: un vero e proprio modus vivendi, che si declina negli stili di vita ma anche nella scelta di procedimenti diagnostici adeguati e della miglior cura per il singolo paziente. Ecco perché , con il dottor Guarise, primario di radiologia, ci siamo addentrati nella spinosa boscaglia dei raggi x, tanto richiesti dai pazienti (specialmente sotto forma di Tac) e prescritti dai medici anche in assenza di reale indicazione. Ma è davvero sempre così necessario sottoporsi ad una dose importante di radiazioni potenzialmente nocive? Di prevenzione si occupano in larga misura anche le medicine cosiddette non convenzionali: in questo numero parliamo di agopuntura, una tecnica dalla storia millenaria e di origine cinese, ma ormai diffusissima anche in occidente e di cui l’OMS ha riconosciuto l’efficacia per svariate patologie. E ancora, gli ultimi progressi della chirurgia della mano con il dottor Paolo Cortese, e alcuni consigli utili su una sana alimentazione a cura della dottoressa Alessandra Smaniotto. Come di consueto, uno spazio è dedicato agli amici animali: in questo numero, vi spiegheremo perché gli animali esotici non possono essere considerati domestici.   Buona lettura! Chiara Bonan

Chiara Bonan

Redattrice InFormaSalute

InForma Salute
    • Casa Editrice

      Agenzia Pubblicitaria Europa 92
      Via Pio IX 27 - 36061 Bassano del Grappa (Vi)
      C.F.: 02101360242

      info@informasalute.net
      tel: 0424.510855
      mobile: 0039.335.7781979

      Seguici su

    • Redazione

      Direttore Responsabile
      Angelica Montagna

      Condirettore
      Alessandro Tich

      Coordinatore Editoriale
      Ledy Clemente
      Romano Clemente

      Redazione
      Romano Clemente
      Alessandro Tich
      Angelica Montagna
      Renzo Deganello
      redazione@informasalute.net

    • Contattaci

      Nome e Cognome (richiesto):


      E-Mail (richiesto):


      Messaggio (richiesto):


      Clicca sul riquadro sottostante per dimostrare che sei umano (richiesto):