• Informasalute N.92

    Informasalute N.92

    SETTEBRE-OTTOBRE 2022

    LE MIE TRECCE PER TE

    Leggi tutto

  • Informasalute N.91

    Informasalute N.91

    GIUGNO 2022

    UCRAINA CHIAMA: OTB RISPONDE

    Leggi tutto

  • Informasalute N.90

    Informasalute N.90

    APRILE-MAGGIO 2022

    Prof. Mauro Ferrari

    IL GIGANTE DELLA NANOMEDICINA

    Leggi tutto

  • Informasalute N.89

    Informasalute N.89

    FEBBRAIO 2022

    D.ssa Maria Grazia Carraro Direttore Generale Ulss1 Dolomiti

    TERRITORIO VASTO E ALTO INDICE DI VECCHIAIA

    Leggi tutto

Editoriale

Pubblicato sul numero cartaceo della rivista nel mese di ottobre 2013   Carissimi lettori, questo numero di Informasalute si concentra sulla realtà sociale del territorio. Abbiamo sentito il direttore generale dell’azienda socio sanitaria 15 di Cittadella e Camposampiero, Francesco Benazzi, per capire quali saranno i cambiamenti reali che caratterizzeranno il servizio socio sanitario dopo l’applicazione delle famose “schede” del Piano elaborato dalla Regione Veneto. In un momento di crisi economica e sociale come quello che stiamo vivendo, crescono le preoccupazioni sia tra i cittadini, sia tra i responsabili istituzionali della salute pubblica. Gli uni temono che le scarse risorse a disposizione delle famiglie li obblighino a rinunciare alle più basilari attenzioni verso la propria salute (visite specialistiche, cure, farmaci), gli altri si affannano affinché i tagli nei budget degli enti locali non si riverberino nella qualità e nella quantità dei servizi forniti agli assistiti. Il nostro viaggio tra i Comuni della Conferenza dei Sindaci della Ulss 15 purtroppo non fa che confermare come la ricaduta sociale di questa situazione sia concreta: anche a Cittadella e Camposampiero le Amministrazioni fanno i conti tutti i giorni con le necessità di un numero di famiglie in difficoltà sempre crescente. Il budget è ridotto, la fatica per far fronte a tutte le richieste rimane tanta, ma l’impegno è costante e tangibile e si esplica sotto forma di idee ed azioni specifiche, come le commissioni appositamente create per vagliare le richieste di aiuto avanzate dai cittadini, la distribuzione gratuita di generi alimentari, l’assegnazione di lavori socialmente utili ai cittadini inoccupati. Da parte nostra, noi nel nostro piccolo continuiamo nel nostro impegno per la diffusione della cultura della prevenzione, convinti che informare e informarsi possa davvero contribuire a stare bene e ad utilizzare al meglio le risorse della sanità. Dal punto di vista clinico abbiamo dato spazio ad una storia importante, quella di una bambina  di soli due anni cui l’incontro tra medicina e tecnologia ha cambiato la vita: su di lei, infatti, l’equipe  guidata dal dottor Filippi ha eseguito la prima operazione in Italia di impianto di un rilevatore di glicemia sottocutaneo, strumento indispensabile per il controllo degli sbalzi glicemici che caratterizza il diabete in età infantile. L’autunno segna il momento del ritorno alle attività lavorative, del rientro a scuola, della fine delle vacanze: per i viaggiatori più accaniti, è tempo anche di bilanci. Da un viaggio si torna arricchiti, ma esistono anche dei rischi: per affrontare al meglio quelli sanitari, abbiamo chiesto il parere ad una specialista dell‘ambulatorio per i viaggiatori internazionali, la dottoressa Sandra Costa, che ci ha illustrato cosa fare prima e dopo la partenza a tutela della propria salute. Troverete in questo numero anche un identikit di due nemici giurati dello stare bene ai tempi del benessere: helicobacter e cervicalgia, responsabili rispettivamente di tanti fastidi, talvolta gravi, allo stomaco e di insopportabili dolori tra collo, spalle e braccia. E’ rivolta in particolar modo alla donne l’ultima parte della rivista, dove ci occupiamo di salute della tiroide in gravidanza e vi presentiamo la nostra storia di copertina, dedicata alla rossa di fuoco della musica pop italiana, Noemi, e alla campagna di cui si è fatta testimonial per conto del Ministero della sanità per la salute della donna. In chiusura, nel consueto spazio riservato agli amici animali, alcuni utili consigli per vivere sani accanto a cani e gatti. Buona lettura! Chiara Bonan

Chiara Bonan

Redattrice InFormaSalute

InForma Salute
    • Casa Editrice

      Agenzia Pubblicitaria Europa 92
      Via Pio IX 27 - 36061 Bassano del Grappa (Vi)
      C.F.: 02101360242

      info@informasalute.net
      tel: 0424.510855
      mobile: 0039.335.7781979

      Seguici su

    • Redazione

      Direttore Responsabile
      Angelica Montagna

      Condirettore
      Alessandro Tich

      Coordinatore Editoriale
      Ledy Clemente
      Romano Clemente

      Redazione
      Romano Clemente
      Alessandro Tich
      Angelica Montagna
      Renzo Deganello
      redazione@informasalute.net

    • Contattaci

      Nome e Cognome (richiesto):


      E-Mail (richiesto):


      Messaggio (richiesto):


      Clicca sul riquadro sottostante per dimostrare che sei umano (richiesto):