• Informasalute N.92

    Informasalute N.92

    SETTEBRE-OTTOBRE 2022

    LE MIE TRECCE PER TE

    Leggi tutto

  • Informasalute N.91

    Informasalute N.91

    GIUGNO 2022

    UCRAINA CHIAMA: OTB RISPONDE

    Leggi tutto

  • Informasalute N.90

    Informasalute N.90

    APRILE-MAGGIO 2022

    Prof. Mauro Ferrari

    IL GIGANTE DELLA NANOMEDICINA

    Leggi tutto

  • Informasalute N.89

    Informasalute N.89

    FEBBRAIO 2022

    D.ssa Maria Grazia Carraro Direttore Generale Ulss1 Dolomiti

    TERRITORIO VASTO E ALTO INDICE DI VECCHIAIA

    Leggi tutto

EDITORIALE N. 87 – OTTOBRE 2021

BASTA!

Il mio editoriale si vuole occupare di un fenomeno sempre più allarmante: il femminicidio. La copertina di questo numero ha lo scopo di invitare alla riflessione: “BASTA!” Un basta che viene da noi giornalisti che all’interno di queste pagine scriviamo le diverse interviste, numero dopo numero.
Un “BASTA!” che viene dall’editore, e che vogliamo “contagi” (stavolta sì), tutti i lettori. Eppure il mio editoriale corre un grosso rischio: quello di aggiungersi a tanti altri scritti più o meno autorevoli che nel mese di novembre, mese dedicato al contrasto di questo fenomeno, fanno la loro comparsa e che rimangono sospesi, o peggio ancora contribuiscono a quella strana assuefazione che subentra quando la notizia non è più “nuova”… Come a dire: ci si abitua a tutto, anche a uomini che ammazzano le donne, spesso le “loro” donne. E non c’è niente di più grave. Ricordo era gennaio di due anni fa, mi trovavo a bordo di un pullman diretta ad Agra per visitare il Taj Mahal, in India, con una compagnia di italiani. Si approfittava della guida turistica che parlava molto bene la nostra lingua e venivano poste numerose domande su usi e costumi. Ad un dato momento è stato chiesto: “Come vi comportate con tutti quei casi di uomini che sfigurano le donne con l’acido? L’india, sappiamo essere tristemente famosa anche per questo.” Ricordo ancora l’espressione della guida che disse: “Proprio voi ci chiedete delle donne sfigurate? Ma lo sa quante donne in Italia muoiono ammazzate per mano di uomini?” Ci fu un attimo di silenzio ma quella risposta, grande lezione di vita, era stata capita da tutti. Questo per dire che effettivamente non abbiamo la reale percezione della gravità di ciò che accade, se non titoli sul giornale o servizi tv che lasciano il tempo che trovano. E che spesso sono frutto di vecchie culture di pensiero: “RAPTUS DELLA GELOSIA: LEI LO AVREBBE LASCIATO.” Come fare ad invertire la rotta? A chiedere con vigore maggiore severità, maggiore assistenza alle vittime di abusi anche psicologici e, non da ultimo, assistenza ai maltrattanti? Chissà quante donne, in questo preciso momento soffrono in silenzio per paura della propria incolumità o per cercare di salvare il salvabile in presenza di figli piccoli. Eppure nessuno fa nulla per risolvere questa “malsana abitudine”. Dobbiamo partire dal basso, cambiare mentalità, non sottovalutando i continui segnali delle donne. Nella maggior parte dei casi, gli omicidi erano stati preannunciati: sappiamo bene che non si ammazza dall’oggi al domani. E allora, chi di dovere, vigili di più, chi di dovere infligga pene più severe… Si parli del fenomeno non solo a novembre! E chi può, i “potenti” della terra facciano qualcosa affinchè le giovinette che vogliono rimanere a fare dello sport, in Afghanistan, non vengano decapitate brutalmente soltanto perchè per le donne “non è necessario fare sport.” Tutti a guardare ma a non fare nulla… Povere donne bisognose d’aiuto, misera umanità!

(Ringrazio personalmente tutte quelle associazioni e quei centri che invece si occupano del fenomeno, non da ultimi i sanitari, professionisti, che si prendono cura delle donne vittime di violenza).

Angelica Montagna

Direttore Responsabile

InForma Salute
    • Casa Editrice

      Agenzia Pubblicitaria Europa 92
      Via Pio IX 27 - 36061 Bassano del Grappa (Vi)
      C.F.: 02101360242

      info@informasalute.net
      tel: 0424.510855
      mobile: 0039.335.7781979

      Seguici su

    • Redazione

      Direttore Responsabile
      Angelica Montagna

      Condirettore
      Alessandro Tich

      Coordinatore Editoriale
      Ledy Clemente
      Romano Clemente

      Redazione
      Romano Clemente
      Alessandro Tich
      Angelica Montagna
      Renzo Deganello
      redazione@informasalute.net

    • Contattaci

      Nome e Cognome (richiesto):


      E-Mail (richiesto):


      Messaggio (richiesto):


      Clicca sul riquadro sottostante per dimostrare che sei umano (richiesto):