


Fratelli MORO

IL RECUPERO DELLA FUNZIONE DELLA MANO E DEL POLSO
Gruppo Manomedica presso Poliambulatorio SALUS ASI di Marostica.
Il recupero della funzione di mano, polso e gomito a seguito di un trauma, di una patologia degenerativa o di un intervento chirurgico. Parla il dott. Nicola Bizzotto, specialista in Ortopedia e Traumatologia e in Chirurgia della mano
Nuovo appuntamento informativo con il dottor Nicola Bizzotto, specialista in Ortopedia e Traumatologia e in Chirurgia della mano. In questo numero parliamo con lui di riabilitazione della mano, uno dei campi di intervento che lo vedono impegnato nella sua attività al Centro medico di Chirurgia…

CEDIMENTO CUTANEO E ATONIA
QUANDO LA PELLE DEL CORPO MOSTRA I SEGNI DELL’ETÀ.
Se su un corpo giovane la pelle secca è antiestetica e ruvida, e rappresenta semplicemente una sgradevolezza al tatto o qualche problema per la depilazione, quando si raggiunge una certa età non si può nemmeno più definire così.
Ecco che si manifestano i segni rivelatori dell’età del corpo: pelle flaccida, anelastica, raggrinzita, secca, opaca, devitalizzata. A volte cadente e dal colorito non uniforme e grigiastro.
Si nota particolarmente sulle giunture: la piega dell’inguine, il tessuto che cede appena sopra il ginocchio, le braccia …

ULSS1 DOLOMITI: TERRITORIO VASTO E ALTO INDICE DI VECCHIAIA
Intervista al Direttore Generale Ulss1 Dolomiti D.ssa Maria Grazia Carraro
La nostra rivista sta per concludere il suo viaggio ideale attraverso le Ulss del Veneto. Abbiamo avvicinato molti Direttori generali, comunque in un momento di grande criticità, per un’emergenza non ancora passata. Eppure la mia curiosità, va in quel territorio di montagna che, sicuramente presenta delle difficoltà tutte sue, non fosse altro che per la vastità del suo territorio. Un quadro della situazione, ci viene fornito dalla dottoressa Maria Grazia Carraro direttore generale dell’Ulss1 Dolomiti. Chi …

PUNTO ACUSTICO
…

EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN ODONTOIATRIA.
Il settore medico e quello odontoiatrico in particolare hanno visto negli ultimi anni uno sviluppo tecnologico straordinario. La diagnostica, la progettazione e la realizzazione dei manufatti protesici non possono ormai prescindere dall’utilizzo di tecnologie digitali.
Lo sa benissimo il dottor Carlo Marin, titolare dello Studio Odontoiatrico Dr. Carlo Marin in viale XI Febbraio 52 a Bassano del Grappa, che da sempre pone particolare attenzione nei confronti dell’evoluzione tecnologica a beneficio del paziente.
Nella diagnostica l’introduzione della radiologia digitale, sia…

IL GIGANTE DELLA NANOMEDICINA
Incontro con il prof. Mauro Ferrari, da 40 anni negli U.S.A., padre della ricerca scientifica sulla nanomedicina applicata alla cura dei tumori. Una missione intrapresa dopo la prematura scomparsa della moglie, sconfitta giovanissima da un cancro. “Trasformare il proprio dolore in qualcosa di buono per gli altri è il motivo conduttore della mia vita”
“Trasformare il proprio dolore in qualcosa di buono per gli altri è il motivo conduttore della mia vita.” Chi lo dice è il professor Mauro Ferrari, nato a Padova ma di fatto cresciuto (e anche tanto: è alto 1 metro e 92 e ha giocato a basket)…

PUNTO ACUSTICO
…

PREVEDERE E PREVENIRE LA MALATTIA: SI PUÒ?
Intervista Dott. Stefano Ghiro Chirurgo vascolare
Un nuovo approccio diagnostico che dia maggior efficacia non solo alle cure che diventano “ad personam” ma anche ad una migliore qualità della vita, che inevitabilmente va ad influenzare quello che è l’aspetto estetico della persona. Eh sì, perché quando il corpo funziona bene, anche la psiche ne risente come pure la funzionalità delle cellule. Del resto “mens sana in corpore sano” ne erano convinti anche gli antichi. Una nuova diagnostica che permette, fra le altre cose di allungare la nostra vita, acquistandone in qualità e salute. Di questo,…

ISTITUTO REGINA ELENA COVID E CANCRO UNA NUOVA ORIGINALE SCOPERTA.
Una scoperta assai originale, grazie ad uno studio dei ricercatori dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) in collaborazione con i colleghi dell’Azienda Ospedaliera Universitaria S’Andrea, Facoltà di Medicina e Psicologia di Roma. Si è trattato, nello specifico, di uno studio multi-omico su pazienti affetti da Covid-19 e diversi tipi di cancro. Le scienze omiche, lo ricordiamo, fanno rifermento a discipline che hanno per oggetto uno studio molto approfondito della cellula: consentono l’analisi sempre più dettagliata dei processi biologici e di conseguenza lo sviluppo…

TUMORE AL SENO, IL TEST CHE PRIMA NON C’ERA
Da uno studio dell’Università di Padova, assieme ad altri tre istituti di ricerca spagnoli, convalidato il primo test genomico al mondo per le cure su misura alle pazienti con cancro al seno del tipo HER2+. Il governatore Luca Zaia: “Complimenti ai ricercatori, una scoperta che potrebbe salvare altre vite”
La notizia, uscita lo scorso 25 gennaio, ha fatto subito il giro delle agenzie di stampa nazionali, suscitando grande attenzione mediatica. E “InFormaSalute Italia”, la rivista mirata sulla salute e sulla prevenzione, non può non occuparsene.
Dopo oltre cinque anni di ricerca è stato …

LE INFILTRAZIONI ALLA MANO
Gruppo Manomedica presso Poliambulatorio SALUS ASI di Marostica.
Un procedimento terapeutico indicato per curare il dolore da artrosi e da artriti infiammatorie. Ne parla il dott. Nicola Bizzotto, specialista in Ortopedia e Traumatologia e in Chirurgia della mano
Nuovo appuntamento informativo con il dottor Nicola Bizzotto, specialista in Ortopedia e Traumatologia e in Chirurgia della mano. Lo incontriamo al Centro medico di Chirurgia e Riabilitazione della mano Gruppo Manomedica (www.manomedica.it), presso il Poliambulatorio Salus – ASI di Marostica, dove il dott. Bizzotto…

LA CONSAPEVOLEZZA COME STRATEGIA PER MIGLIORARE LA SALUTE PSICO-EMOTIVA E RIDURRE LO STRESS
Come la pratica della terapia “mindfulness” può favorire il benessere psicologico e la qualità della vita: una esperienza con donne affette da cancro al seno.
A cura di Samantha Serpentini e Letizia Iannopollo
Team Psiconcologico
Breast Unit Interaziendale – IOV (Istituto Oncologico Veneto)
Nel presente articolo si intende descrivere l’esperienza di un percorso psicoterapeutico di gruppo, fondato sulla tecnica “mindfulness”, effettuato con pazienti affette da carcinoma mammario presso la Breast Unit Interaziendale dell’Istituto Oncologico Veneto (IOV); l’obiettivo del progetto…