• Informasalute N.92

    Informasalute N.92

    SETTEBRE-OTTOBRE 2022

    LE MIE TRECCE PER TE

    Leggi tutto

  • Informasalute N.91

    Informasalute N.91

    GIUGNO 2022

    UCRAINA CHIAMA: OTB RISPONDE

    Leggi tutto

  • Informasalute N.90

    Informasalute N.90

    APRILE-MAGGIO 2022

    Prof. Mauro Ferrari

    IL GIGANTE DELLA NANOMEDICINA

    Leggi tutto

  • Informasalute N.89

    Informasalute N.89

    FEBBRAIO 2022

    D.ssa Maria Grazia Carraro Direttore Generale Ulss1 Dolomiti

    TERRITORIO VASTO E ALTO INDICE DI VECCHIAIA

    Leggi tutto

virus ebola

Virus Ebola: nuove importanti scoperte

Visualizzazioni: 1.776

Nuove importanti scoperte riguardo il potenziale ruolo del tratto respiratorio nella trasmissione del virus Ebola

Virus Ebola: nuove importanti scoperte. Uno studio condotto dall’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” (INMI) di Roma, in collaborazione con i colleghi dell’University College a Londra (UK), del FriedrichLoefflerInstitut Riems (Germania) e dell’Université Laval, Quebec (Canada).

Incontriamo il direttore scientifico dell’Istituto nazionale per le malattie infettive Spallanzani di Roma, Giuseppe Ippolito.

Prof. Ippolito,

Leggi Tutto

L’universo del laboratorio di analisi

Visualizzazioni: 1.152

L’universo del laboratorio di analisi: un’attività strategica

I Laboratori di analisi all’interno delle Ulss rappresentano un’area della sanità importantissima perché tutto, o quasi, passa per questo canale. I laboratori sono sottoposti da sempre a significative evoluzioni in conseguenza dei continui progressi tecnologici, ma anche di richieste di maggiore efficienza. Le indagini di laboratorio rappresentano degli utilissimi test dal carattere qualitativo o quantitativo volti a dimostrare, diagnosticare, monitorare stati di malattia o predisposizioni a stati di malattia…

Leggi Tutto

fibrosi polmonare

Fibrosi Polmonare: le cause sono ancora incerte!

Visualizzazioni: 2.298

Fibrosi Polmonare: le cause sono ancora incerte!

Fibrosi polmonare: una patologia rara, ma in aumento: 5-10 casi ogni 100.000 persone, con 30-35.000 nuovi casi ogni anno. Per la gestione di questa patologia è necessaria la collaborazione di diversi specialisti: pneumologo, radiologo e patologo, che dovrebbero seguire protocolli di lavoro condivisi.

Per saperne di più intervistiamo la Prof. Paola Rogliani, MD Professore Associato di Malattie Apparato Respiratorio Università di Roma Tor Vergata.

Prof. Rogliani la fibrosi polmonare idiopatica (IPF) è una malattia rara del polmone,

Leggi Tutto

Dal microscopio allo schermo

Visualizzazioni: 1.416

Presentato l’innovativo progetto “Telepatologia in Area Vasta provinciale” che coinvolge le Ulss 3 di Bassano-Asiago, Ulss 4 Alto Vicentino e Ulss 6 Vicenza

 

Alessandro Tich

Dal microscopio allo schermo: per gli specialisti di Anatomia Patologica, una rivoluzione tecnologica ma soprattutto culturale.

E’ il grande passo compiuto dal progetto “Telepatologia in Area Vasta provinciale”, che vede riunite l’Ulss n.3 (capofila del progetto), l’Ulss n. 4 Alto Vicentino e l’Ulss n. 6 Vicenza nel comune obiettivo di ottimizzare la collaborazione e …

Leggi Tutto

InForma Salute
    • Casa Editrice

      Agenzia Pubblicitaria Europa 92
      Via Pio IX 27 - 36061 Bassano del Grappa (Vi)
      C.F.: 02101360242

      info@informasalute.net
      tel: 0424.510855
      mobile: 0039.335.7781979

      Seguici su

    • Redazione

      Direttore Responsabile
      Angelica Montagna

      Condirettore
      Alessandro Tich

      Coordinatore Editoriale
      Ledy Clemente
      Romano Clemente

      Redazione
      Romano Clemente
      Alessandro Tich
      Angelica Montagna
      Renzo Deganello
      redazione@informasalute.net

    • Contattaci

      Nome e Cognome (richiesto):


      E-Mail (richiesto):


      Messaggio (richiesto):


      Clicca sul riquadro sottostante per dimostrare che sei umano (richiesto):