• Informasalute N.92

    Informasalute N.92

    SETTEBRE-OTTOBRE 2022

    LE MIE TRECCE PER TE

    Leggi tutto

  • Informasalute N.91

    Informasalute N.91

    GIUGNO 2022

    UCRAINA CHIAMA: OTB RISPONDE

    Leggi tutto

  • Informasalute N.90

    Informasalute N.90

    APRILE-MAGGIO 2022

    Prof. Mauro Ferrari

    IL GIGANTE DELLA NANOMEDICINA

    Leggi tutto

  • Informasalute N.89

    Informasalute N.89

    FEBBRAIO 2022

    D.ssa Maria Grazia Carraro Direttore Generale Ulss1 Dolomiti

    TERRITORIO VASTO E ALTO INDICE DI VECCHIAIA

    Leggi tutto

cardiopatie donna

Donne di Cuori: le cardiopatie nella donna

Visualizzazioni: 1.028

L’infarto? Non è solo una cosa da uomini. Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di mortalità tra le donne nel Veneto.

L’infarto? Non è solo, purtroppo, una cosa da uomini. Le malattie e gli eventi acuti cardiovascolari sono anzi sempre più declinati al femminile, al punto da rappresentare oggi la principale causa di mortalità tra le donne nel Veneto.

Si tratta di un dato da non sottovalutare e che “InFormaSalute”, da sempre impegnato nella promozione della cultura della prevenzione, rilancia doverosamente alla pubblica attenzione.

Ne parliamo con…

Leggi Tutto

misurazione pressione arteriosa

Ipertensione arteriosa: riconoscere i sintomi

Visualizzazioni: 1.486

Ipertensione arteriosa: riconoscere i sintomi della pressione alta. Mai sospendere i farmaci se si pensa di essere “guariti”!

L’ipertensione arteriosa, o pressione alta, non è di per sé una malattia ma è una condizione alterata del nostro organismo. Più precisamente, è il nostro sistema di taratura della pressione ad essere alterato, arrivando a stabilirsi su valori più alti della norma. Non è quindi una patologia ma è una condizione che può portare a delle patologie a volte gravi. L’ipertensione arteriosa che significa, come detto, aumento dei valori pressori del …

Leggi Tutto

stent medicati arterie ostruite

Stent Medicati: usati per le arterie ostruite

Visualizzazioni: 5.381

Stent Medicati: una tecnica sempre più usata e sicura per le arterie ostruite!

Intervista al dott. Roberto Verlato, direttore dell’UOA Cardiologia di Camposampiero.

Da oltre 15 anni l’angioplastica con successivo impianto di uno stent viene usata per il trattamento delle coronaropatie, in particolare infarto miocardico acuto, sindromi coronariche acute, angina pectoris. L’inserimento di uno Stent Medicato o non, serve a ripristinare il flusso sanguigno attraverso una o più arterie coronarie parzialmente o totalmente ostruite. Si tratta di un intervento molto usato oggi nella cura…

Leggi Tutto

battito cuore accelerato

Battito cardiaco accelerato: spesso è normale

Visualizzazioni: 127.956

Il battito cardiaco accelerato, o tachicardia, è spesso un fatto normale. Il consiglio è imparare a sentire il battito del proprio cuore tastandosi il polso.

Dire che la tachicardia (battito cardiaco accelerato), è un fatto del cuore del tutto normale e che serve addirittura  a noi nella quotidianità per accelerare certi movimenti, è dire che probabilmente  non sappiamo individuare il confine della normalità da quello della  patologia.  Per cercare di dare delle risposte precise e corrette abbiamo intervistato il Direttore del reparto di  cardiologia Dott. Roberto Verlato ULSS 15

Dott.

Leggi Tutto

infarto silente

Infarto Silente: quando arriva senza segnali

Visualizzazioni: 23.385

Intervista al cardiologo Prof . Francesco Cucchini

Infarto Silente: come riconoscere i “campanelli d’allarme” del cuore

Parliamo di infarto. Non di quello che abitualmente si presenta con un forte dolore al petto e che perciò mette subito in allarme chi ne è affetto, spingendolo a recarsi subito al Pronto Soccorso; ma di quell’infarto che, quasi in maniera silenziosa, colpisce e viene diagnosticato abitualmente solo in seguito. Il paziente in questi casi avverte solo sintomi poco chiari come formicolii al braccio, una sensazione di cattiva digestione. Eppure,…

Leggi Tutto

infarto silente

Ipertensione: quando la pressione sale alle stelle!

Visualizzazioni: 2.173

A cura della redazione

Intervista al dr. Carlo Doroldi, direttore dell’U.O.  medicina interna dell’Ospedale di Camposampiero.

L’ipertensione è una vera e propria malattia ed è fra le più diffuse nei paesi industrializzati.
Per saperne di più, abbiamo avvicinato il dr. Carlo Doroldi, direttore dell’U.O. Medicina Interna dell’Ospedale di Camposampiero.

– Quando si può dire che una persona è ipertesa?
“Si può parlare di ipertensione arteriosa quando si rilevano valori persistentemente uguali o superiori a 140 mmHg per la pressione cosiddetta massima e/o uguali o superiori a 90 …

Leggi Tutto

Tutti contro l’ictus

Visualizzazioni: 1.784
Chiara Bonan Intervista al dottor Angelo Ramondo, primario di Cardiologia Ulss 3 Bassano del Grappa La fibrillazione atriale è l’anomalia del ritmo cardiaco più diffusa al mondo: la percezione di una variazione del battito cardiaco improvvisa e non controllata, con o senza disagio evidente, è uno tra i disturbi più frequentemente riportati e colpisce l’1-2% degli adulti. Non sempre il sintomo è grave, ma c’è un dato che non deve sfuggire: la fibrillazione atriale è responsabile di circa il 15% di tutti gli ictus, e questi ultimi rappresentano la terza causa di morte dopo…

Leggi Tutto

sport salute

Sport: l’elisir di lunga vita e del risparmio

Visualizzazioni: 1.472

Sport: l’elisir di lunga vita! Chi fa sport vive di più e fa risparmiare alla sanità.

Che lo sport facesse bene al fisico è cosa nota, ma che fosse anche una fonte primaria di risparmio sulla sanità pubblica, forse non ci avevamo pensato. A dirlo è uno studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association nel quale si sono analizzati i dati su oltre 26 mila soggetti maggiorenni, metà dei quali con malattie cardiovascolari. Il risultato è che coloro i quali hanno praticato sport regolarmente hanno riportato un rischio molto più basso di ricovero, di accessi al pronto soccorso e di…

Leggi Tutto

attività sportiva

Attività fisica: l’elisir di lunga la vita

Visualizzazioni: 1.362

Attività fisica: l’elisir di lunga la vita. Un buon alleato per mantenersi sani!

Con l’età il nostro orologio biologico rallenta la corsa e un buon alleato per contrastare questa limitazione è praticare sport a tutte le età. Infatti, l’attività fisica, contrasta il diabete, le patologie cardiovascolari e alcuni tipi di tumori, mantenendo tonici e sani i nostri muscoli e la nostra mente.

Intervista al dott. Enzo Mantovani, responsabile del Laboratorio di Valutazione Funzionale e Riabilitazione Cardiologia dell’U.O.C Cardiologia di Camposampiero

Dott. Mantovani, sappiamo

Leggi Tutto

Angina Pectoris: quel forte dolore al torace

Visualizzazioni: 1.775

Angina pectoris: quel forte, improvviso dolore al torace.
Come riconoscere i campanelli d’allarme suonati dal cuore.

Intervista al dottor Angelo Ramondo, Direttore dell’Unità Operativa Complessa Cardiologia Ulss 6 Vicenza

Secondo alcuni dati dell’Ufficio centrale di statistica dell’Istituto Superiore della Sanità riferiti ad un decennio fa, sarebbero ben 81.429 i decessi registrati a causa delle malattie ischemiche del cuore che includono anche l’angina pectoris. In Italia, parlando di pazienti di età compresa tra i 35 e i 74 anni, l’angina di …

Leggi Tutto

Quello strano soffio che viene dal cuore

Visualizzazioni: 3.340

Quello strano soffio che viene dal cuore: Innocente o rivelatore di altre patologie?

Intervista al dottor Angelo Ramondo, primario di Cardiologia Ulss 3 Bassano del Grappa

Il termine “soffio al cuore” mette sempre una certa apprensione. Soprattutto nei genitori ai quali viene detto che il proprio piccolo presenta quello strano rumore del flusso del sangue, del tutto simile ad un soffio. Al contrario, c’è chi invece tende a banalizzare il soffio cardiaco che potrebbe, invece, essere rivelatore di patologie. Ma quando iniziare a preoccuparsi? Abbiamo avvicinato l’esperto,…

Leggi Tutto

infarto silente

Sotto pressione

Visualizzazioni: 1.216

A cura della redazione

Ne parla il dr. Giampietro Beltramello, primario di Medicina Interna dell’Ospedale di Bassano

Talvolta può “suonare” un campanello di allarme: come un mal di testa, un senso di stordimento o un senso di malessere in generale. Ma in molti casi non presenta alcun sintomo e compare pertanto in modo “silenzioso”: se non controllata e curata, può quindi dare il primo segno di sé con una complicanza acuta che è spesso grave come l’infarto di cuore o la trombosi cerebrale. Parliamo di ipertensione arteriosa, patologia tra le più diffuse che ci fa capire quanto sia…

Leggi Tutto

Questione di eccellenza

Visualizzazioni: 3.518
  Alessandro Tich Inaugurate dal governatore Zaia le due nuove sale di Emodinamica del Laboratorio di Cardiologia Interventistica Nuovo importante passo in avanti sul piano delle tecnologie “salvavita” per l’Ospedale San Bassiano di Bassano del Grappa. Sono infatti state inaugurate dal presidente della Regione Veneto Luca Zaia – presenti tra gli altri il direttore generale dell’Ulss n. 3 Fernando Antonio Compostella, l’assessore regionale alla Sanità Luca Coletto, il presidente della Conferenza dei Sindaci e sindaco di Bassano del Grappa Stefano Cimatti, l’assesso…

Leggi Tutto

Dottor Cognolato , prevenzione, cura, riabilitazione

Un “colpo” inatteso. L’ictus: prevenzione, cura, riabilitazione

Visualizzazioni: 1.473
  di Caterina Zarpellon   Intervista al dottor Diego Cognolato, primario di chirurgia vascolare osp. San Bassiano  In latino, letteralmente, significa “colpo” e anche nel linguaggio medico scientifico, per parlare di ictus, spesso si continua ad utilizzare la locuzione “colpo apoplettico” o “accidente cerebrovascolare”. D’altro canto l’effetto immediato che l’ictus ha sulle sue vittime sembra proprio quello di un colpo inatteso, vibrato con violenza da una mano rapida e invisibile e tanto forte da provocare la perdita di funzionalità degli arti, la caduta a terra, la paralisi

Leggi Tutto

InForma Salute
    • Casa Editrice

      Agenzia Pubblicitaria Europa 92
      Via Pio IX 27 - 36061 Bassano del Grappa (Vi)
      C.F.: 02101360242

      info@informasalute.net
      tel: 0424.510855
      mobile: 0039.335.7781979

      Seguici su

    • Redazione

      Direttore Responsabile
      Angelica Montagna

      Condirettore
      Alessandro Tich

      Coordinatore Editoriale
      Ledy Clemente
      Romano Clemente

      Redazione
      Romano Clemente
      Alessandro Tich
      Angelica Montagna
      Renzo Deganello
      redazione@informasalute.net

    • Contattaci

      Nome e Cognome (richiesto):


      E-Mail (richiesto):


      Messaggio (richiesto):


      Clicca sul riquadro sottostante per dimostrare che sei umano (richiesto):