• Informasalute N.92

    Informasalute N.92

    SETTEBRE-OTTOBRE 2022

    LE MIE TRECCE PER TE

    Leggi tutto

  • Informasalute N.91

    Informasalute N.91

    GIUGNO 2022

    UCRAINA CHIAMA: OTB RISPONDE

    Leggi tutto

  • Informasalute N.90

    Informasalute N.90

    APRILE-MAGGIO 2022

    Prof. Mauro Ferrari

    IL GIGANTE DELLA NANOMEDICINA

    Leggi tutto

  • Informasalute N.89

    Informasalute N.89

    FEBBRAIO 2022

    D.ssa Maria Grazia Carraro Direttore Generale Ulss1 Dolomiti

    TERRITORIO VASTO E ALTO INDICE DI VECCHIAIA

    Leggi tutto

endocrinolgia

Endocrinologia in medicina interna. Specialisti a confronto.

Visualizzazioni: 1.610

Endocrinologia: a raccolta professionisti da tutto il Veneto

La consapevolezza che l’aggiornamento e la formazione continua rientrano in un processo quasi naturale del cammino professionale, rincuora soprattutto quanti ripongono fiducia nei propri medici che regolarmente si scambiano informazioni e si ritrovano per condividere importanti esperienze.

“Endocrinologia in medicina interna” questo il titolo del congresso svoltosi all’ospedale di Bassano del Grappa il 9 giugno. L’importante momento di confronto è stato organizzato dal Dottor Massimo Marchetti, responsabile…

Leggi Tutto

diabete tipo 2

Diabete di tipo 1 e tipo 2: come riconoscerlo

Visualizzazioni: 1.158

Diabete di tipo 1 e tipo 2: come riconoscerlo nei piccoli e negli adulti. A breve uno spray per l’insulina.

Nel territorio di competenza dell’ULS 3, sono circa 7.000 i pazienti diabetici seguiti nei centri di Marostica, Asiago e Bassano. Di loro, 6.600 sono affetti da diabete di tipo 2 e 400 da diabete di tipo 1. Accanto a questi 7.000 pazienti, ce ne sono altri, circa 4.000 che sono seguiti direttamente dal medico di medicina generale, ovvero il medico di base. Intervista al Dott. Alberto Marangoni responsabile della Struttura semplice di diabetologia dell’ ospedale di Bassano…

Leggi Tutto

diabete giovani

Diabete nell’adolescenza: un fenomeno in aumento

Visualizzazioni: 2.619

Diabete nell’adolescenza: un fenomeno in aumento. Un pancreas artificiale è attualmente in prova su dei bambini.

Il diabete è una malattia che purtroppo colpisce anche adolescenti e bambini e negli ultimi anni, per cause non ancora note, se ne osserva la comparsa in età sempre più precoce, spesso già prima dei 6 anni. Approfondiamo questo tema con il Dott. Emanuele Cherubin, responsabile della Diabetologia pediatrica nei presidi ospedalieri di Camposampiero e Cittadella.

Dott. Cherubin, quali sono i primi sintomi del diabete?
I sintomi di esordio del diabete sono gli stessi per …

Leggi Tutto

Tiroide: donne a rischio neoplasia

Visualizzazioni: 1.152

Tiroide: a rischio neoplasia soprattutto le donne. Fra le cause anche Chernobyl!

Intervista al dott. Massimo Marchetti – struttura complessa medicina interna responsabile di Endocrinologia dell’ospedale di Bassano.

Era il 26 aprile 1986  e nella centrale nucleare di Chernobyl in Ucraina, vicino al confine con la Bielorussi, avvenne l’esplosione del reattore numero 4. Di tempo ne è passato ma gli strascichi di quella nube nucleare che raggiunse anche il nostro paese, si fanno ancora sentire. Fra questi, anche le neoplasie alla tiroide.

Parliamo dell’incremento

Leggi Tutto

Il trolley che cambia la vita: emodialisi domiciliare

Visualizzazioni: 7.815

Intervista al sig. Ruggero Vanin e al dott. Roberto Dell’Aquila direttore della struttura complessa di nefrologia e dialisi – Ospedale San Bassiano.

La testimonianza del bassanese che usufruisce della nuova metodica

A Ruggero Vanin è stata riscontrata un’ insufficienza renale cronica, diagnosticata una quindicina di anni fa, a seguito di serie complicanze derivanti da una setticemia che lo aveva anche portato ad uno stato di coma.

A causa del peggiorare della funzione renale qualche mese fa ha dovuto iniziare il trattamento dialitico extracorporeo che veniva eseguito…

Leggi Tutto

La tiroide in gravidanza? Sorvegliata speciale

Visualizzazioni: 1.659
Paola Mazzocchin Incontro con il dr. Natalino Simioni, Direttore del Reparto di Medicina Generale dell’Ospedale di Cittadella La corretta funzione della tiroide è fondamentale nella donna in età fertile, soprattutto durante la gravidanza: anche solo un lieve difetto di questa ghiandola può compromettere la salute della gestante e lo sviluppo neuropsichico del neonato e del bambino. In assenza di sintomi evidenti, l’unico modo per sapere se la nostra tiroide fa il suo dovere è un semplice esame del sangue. Da fare, soprattutto se tra i progetti c’è quello di allargare la famiglia. Quali…

Leggi Tutto

Diabete, vacanze e dintorni

Visualizzazioni: 1.415

Paola Mazzocchin

Intervista al dott. Alberto Marangoni, Responsabile del Centro Antidiabetico dell’Ospedale San Bassiano

Un “pacchetto vacanze” a misura di diabetici. È solo l’ultima delle tante iniziative attuate con successo dall’associazione diabetici del Comprensorio di Bassano del Grappa in collaborazione con il  Centro Antidiabetico del San Bassiano. Un soggiorno montano di tre giorni a Gallio in una confortevole struttura immersa tra dolci e verdeggianti pendii, dove assaporare gustosi menù “su misura”, controllarsi la glicemia e la pressione arteriosa, godersi suggestive…

Leggi Tutto

Tiroide in Gravidanza

Tiroide e gravidanza: in dolce attesa è opportuno controllasi

Visualizzazioni: 1.635

Tiroide e gravidanza: attenzione alle zone iodio carenti!

In un precedente articolo abbiamo avuto modo di constatare come la patologia tiroidea sia molto frequente nel nostro territorio. Quando una donna entra in gravidanza, è corretto quindi valutare anche lo stato della funzionalità tiroidea, proprio per l’elevata probabilità che possa avere un’ alterazione funzionale di questa ghiandola così importante. Si stima che lo 0.5 % di tutte le gravidanze sia complicato da una tireopatia clinicamente rilevante e che il 10% delle gravide possa presentare una disfunzione tiroidea…

Leggi Tutto

eiaculazione precoce

Sessualità maschile: quando l’amore è difficile

Visualizzazioni: 1.585

Sessualità maschile: quando l’amore è difficile. Eiaculazione precoce, impotenza, infertilità e calo del desiderio.

Ci parla della sessualità maschile il dottor Cristoforo Lo Giudice specialista in endocrinologia e andrologia.

Parliamo di sessualità maschile: quali le disfunzioni più comuni?
In ambito andrologico le disfunzioni più rilevanti sono senz’altro la disfunzione erettile e l’eiaculazione precoce. Sono aspetti diversi che interessano la sessualità maschile ma qualche volta possono essere entrambi presenti nello stesso soggetto. Per disfunzione erettile …

Leggi Tutto

Diabete: una vera epidemia

Visualizzazioni: 1.254

Diabete: una vera epidemia. L’OMS stima in 400 milioni i malati da qui al 2030

Intervista al Dott. Alberto Marangoni responsabile della Struttura semplice di diabetologia dell’ospedale di Bassano Del Grappa.

Il diabete è un’epidemia e viene considerata alla stregua delle malattie infettive, perché la numerosità dei pazienti è destinata ad aumentare. L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima in circa 400 milioni gli ammalati da qui al 2030. In Italia, attualmente, 5 abitanti su 100 sono affetti da malattia diabetica. In Veneto sono 250 mila i malati noti,…

Leggi Tutto

Deficit da ormone GH della crescita: quando allarmarsi

Visualizzazioni: 2.730

Intervista al dott. Massimo Marchetti – struttura complessa medicina interna responsabile di Endocrinologia

Ormone GH della crescita: rischioso nel bambino ma anche negli adulti

L’ormone somatotropo, conosciuto anche come ormone della crescita o GH (Growth Hormone), è un ormone polipeptide prodotto dall’ipofisi, una piccola ghiandola localizzata al di sotto del cervello, per intenderci dietro gli occhi. La sua funzione principale è quella di promuovere l’accrescimento dello scheletro e dei tessuti muscolari e la sintesi proteica. Il GH è pertanto un ormone indispensabile…

Leggi Tutto

Diabete di tipo 2: prevenire conviene

Visualizzazioni: 3.976
L’intervista alla dott.ssa Vera Frison, specialista in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo dell’ Ulss15. Paola Mazzocchin Il diabete è una malattia cronica che colpisce il 5% della popolazione. Ma si calcola che nel 2030 questa cifra salirà fino al 7%. I dati sono dell’Organizzazione Mondiale della Sanità: 330 milioni di persone diabetiche nel mondo,  di cui circa 5 milioni in Italia e 250.000 nel Veneto.  Senza contare il 25% delle persone che non sanno di avere la malattia. Ad oggi, i pazienti diabetici registrati ai due servizi di Diabetologia di Cittadella e Camposampiero, sono…

Leggi Tutto

Diabete e bambini: la tecnologia per la vita

Visualizzazioni: 1.736
Paola Mazzocchin La parola al medico esecutore dell’intervento, il dr. Alessio Filippi, Specialista in Malattie del Metabolismo ed Endocrinologia presso l’Ospedale di Cittadella: “Un momento indimenticabile”.   Un sensore di rilevazione continua della glicemia con un ago sottile come un capello che, inserito sotto la cute, invia i dati ad un rilevatore esterno che si sincronizza via wireless, permettendo di leggere i valori glicemici in tempo reale, ogni 5 minuti. Notte compresa. Consentendo di intervenire prontamente, grazie ad un suono che avvisa quando i valori della glicemia…

Leggi Tutto

Fiocco rosa o fiocco azzurro?

Visualizzazioni: 1.876

Caterina Zarpellon

Ce ne parlano i Pediatri dell’Ospedale San Bassiano

 

Fiocco rosa o fiocco blu? Quando nasce un bambino, la prima domanda, quasi sempre, riguarda il sesso del neonato. «E’ un maschietto o una femminuccia?» chiedono gli amici e i parenti ai neogenitori. A volte però – fortunatamente molto di rado – dare una risposta non è semplice neppure per i medici e la determinazione del sesso del piccolo diventa un problema di natura clinica. Quando si manifestano queste situazioni, si parla generalmente di genitali ambigui o, in termini più scientifici,…

Leggi Tutto

InForma Salute
    • Casa Editrice

      Agenzia Pubblicitaria Europa 92
      Via Pio IX 27 - 36061 Bassano del Grappa (Vi)
      C.F.: 02101360242

      info@informasalute.net
      tel: 0424.510855
      mobile: 0039.335.7781979

      Seguici su

    • Redazione

      Direttore Responsabile
      Angelica Montagna

      Condirettore
      Alessandro Tich

      Coordinatore Editoriale
      Ledy Clemente
      Romano Clemente

      Redazione
      Romano Clemente
      Alessandro Tich
      Angelica Montagna
      Renzo Deganello
      redazione@informasalute.net

    • Contattaci

      Nome e Cognome (richiesto):


      E-Mail (richiesto):


      Messaggio (richiesto):


      Clicca sul riquadro sottostante per dimostrare che sei umano (richiesto):