• Informasalute N.92

    Informasalute N.92

    SETTEBRE-OTTOBRE 2022

    LE MIE TRECCE PER TE

    Leggi tutto

  • Informasalute N.91

    Informasalute N.91

    GIUGNO 2022

    UCRAINA CHIAMA: OTB RISPONDE

    Leggi tutto

  • Informasalute N.90

    Informasalute N.90

    APRILE-MAGGIO 2022

    Prof. Mauro Ferrari

    IL GIGANTE DELLA NANOMEDICINA

    Leggi tutto

  • Informasalute N.89

    Informasalute N.89

    FEBBRAIO 2022

    D.ssa Maria Grazia Carraro Direttore Generale Ulss1 Dolomiti

    TERRITORIO VASTO E ALTO INDICE DI VECCHIAIA

    Leggi tutto

Dolore addominale, come decifrarlo

Visualizzazioni: 2.022

Dolore addominale: importanti i giusti esami clinici e la gusta intuizione del medico

Un vecchio detto recitava che il dolore addominale era la “tomba” del medico, per la difficoltà di decifrarne l’origine. Oggi le nuove tecnologie permettono una diagnosi veloce e sicura per il dolore addominale acuto che porta in pronto soccorso. Quando però il dolore ha caratteristiche meno allarmanti ma più persistenti, chiarirne la causa può essere più difficile, nonostante la grande disponibilità di esami strumentali. Ne riparliamo con il Dott. Antonio Tufano, gastroenterologo ed ecografista,…

Leggi Tutto

fegato grasso

Il fegato grasso: patologia di moda o problema serio?

Visualizzazioni: 1.428

Il fegato grasso: patologia di moda o problema serio?Accorciare il giro vita… Allunga la vita.

I nuovi farmaci messi a disposizione recentemente per le malattie epatiche, soprattutto contro i virus epatitici B e C, hanno fatto sperare in un futuro calo di patologie come la cirrosi ed il tumore primitivo del fegato; nonostante questo, gli specialisti sono preoccupati per il progressivo aumento della steatosi epatica (il fegato grasso) che potrebbe riportare le malattie epatiche ai livelli precedenti.

È veramente così diffuso e grave questo fenomeno? Ne parliamo con il Dott. Antonio Tufano…

Leggi Tutto

Lo stomaco e il cambio di stagione

Visualizzazioni: 4.522

Lo stomaco e il cambio di stagione: lo stile di vita è una tra le barriere protettive più importanti.

Il periodo primaverile è senz’altro un  toccasana per il nostro umore, ma nasconde delle insidie per il nostro organismo che può risentire fastidiosamente del cambio di stagione. Un esempio per tutti è lo stomaco. Ne abbiamo parlato con la dott.ssa Ravagnan Pieralberta specialista in gastroenterologia ed endoscopia digestiva, in servizio presso l’U.O.A. Medicina Interna Presidio Ospedaliero di Camposampiero (PD),ULSS 15.

Dott. ssa Ravagnan, perché il nostro stomaco risente

Leggi Tutto

Diverticolite: il colon come una camera d’aria bucata

Visualizzazioni: 2.486

La giusta dieta per prevenirla

Intervista al dott. Valentino Fiscon, direttore di chirurgia generale dell’ospedale di Cittadella, di Angelica Montagna

Fra i problemi del nostro intestino, ve n’è uno piuttosto comune. Si tratta della diverticolite. Una patologia piuttosto dolorosa e che sembra essere sempre più diffusa. Chiediamo all’esperto di che cosa si tratta e quale dieta risulti la più appropriata in questo caso.

Che cosa si intende per diverticolite?

Il colon che è l’ultima parte del nostro intestino, ha una muscolatura asimmetrica. In questa asimmetria …

Leggi Tutto

Helicobacter tra i germi più difficili da individuare

Visualizzazioni: 5.676

Intervista al Direttore Dott. Diego Fregonese del reparto gastroenterologia dell’Ulss 15 di Camposampiero e Cittadella 

L’Helicobacter pylori è un batterio dotato di flagelli per il movimento, il cui habitat ideale è il muco dello stomaco umano.

E’ presente nel 20% della popolazione mondiale di età compresa fra i 40 e i 60 anni. Vive nello stomaco umano, può rimanere nascosto per anni senza provocare disturbi di alcun tipo, ma può anche dare origini a gastriti croniche e, a volte, a difficili ulcere gastriche o duodenali. Per fare chiarezza sui dettagli dell’helicobacter, lo chiediamo al …

Leggi Tutto

Gastrite e Colite: attenzione alle differenze!

Visualizzazioni: 39.902

Angelica Montagna

Ce le spiega il dr. Diego Fregonese gastroenterologo direttore di Gastroenterologia dell Ulss 15

Spesso gli specialisti ci raccontano di come i pazienti, una volta stesi sul lettino per una visita medica, riferiscano di soffrire di colite o gastrite, come se i due termini indicassero la stessa patologia. Sull’argomento c’è molta confusione. Cerchiamo di fare chiarezza con il Dott. Diego Fregonese gastroenterologo Direttore di Gastroenterologia dell Ulss 15

– Quale la differenza tra gastrite e colite?
“La differenza è fondamentale ed in effetti regna non poca…

Leggi Tutto

Perché l’intestino diventa “irritabile”?

Visualizzazioni: 19.499

Intestino Irritabile: dolore, fastidio, gonfiore, crampi, stitichezza o diarrea. La cura? Dieta ricca di verdura, frutta, acqua e fibre. No a fumo e alcol.

A colloquio con il dott. Gaetano Mastropaolo, Direttore della Struttura Complessa di Gastroenterologia dell’Ospedale San Bassiano.

Ne soffre circa un quarto della popolazione, di più le donne, in particolare le giovani. Parliamo di “Intestino irritabile”, un problema fastidioso che può dipendere da numerosi fattori, come spiega il dott. Gaetano Mastropaolo, Direttore della Struttura Complessa di Gastroenterologia dell’Ospeda…

Leggi Tutto

cirrosi epatica

La cirrosi epatica, questa (s)conosciuta?

Visualizzazioni: 1.716

La cirrosi epatica, questa (s)conosciuta?

Un tempo si pensava che venisse soltanto a chi abusava di alcolici.

Il termine cirrosi, oltre che essere antico, è facilmente riconoscibile dalla gran parte delle persone che senza grandi difficoltà lo collegano, giustamente, ad una patologia epatica (legata al fegato) cronica e grave.

Spesso questa conoscenza non va oltre ed è patrimonio di pochi sapere come è fatta la cirrosi epatica, che problemi crea all’organismo e soprattutto come deve essere gestita, per una corretta prevenzione e sia nel caso di eventuale terapia. Ce la facciamo spiegare…

Leggi Tutto

Ecografia Intestinale

Mal di pancia: decifrarlo con l’ecografia intestinale

Visualizzazioni: 9.584

Mal di pancia: come decifrarlo con l’ecografia intestinale. Diagnosi veloce con esame semplice, non invasivo.

Mal di pancia, dolori addominali ricorrenti, diarrea cronica, pancia gonfia ed altri disturbi digestivi sono molto frequenti e spesso di difficile definizione. Non infrequentemente vengono diagnosticati come colon irritabile (che la gente chiama comunemente “colite”), ma possono essere sostenuti anche da patologie intestinali organiche (cioè malattie con alterazioni anatomiche come l’infiammazione) o non essere di pertinenza intestinale.
Intervista al dott.…

Leggi Tutto

Iperacidità e reflusso gastrico

Visualizzazioni: 2.745

Le cause, i sintomi, i rimedi

Intervista al dott. Valentino Fiscon, direttore di chirurgia generale dell’ospedale di Cittadella.

Il processo digestivo con la sua attività gastrica, può comportare problemi come l’acidità di stomaco che spesso sfocia nel reflusso gastroesofageo. Per dirla in parole povere, quello spiacevole rigurgito che lascia l’amaro in bocca. Abbiamo cercato di saperne di più, grazie all’esperto.

Innanzitutto a cosa serve l’ acidità gastrica?

Serve sostanzialmente a fare una pre-digestione dei cibi, pur non essendo essenziale…

Leggi Tutto

Lattosio: un’intolleranza tra le più diffuse

Visualizzazioni: 2.233

L’intolleranza al lattosio è una delle più diffuse intolleranze alimentari.

Si tratta, nella maggior parte dei casi di una carenza personale dell’enzima necessario per digerire il lattosio.

Di solito si manifesta con sintomi specifici dell’apparato intestinale. La diagnosi definitiva la si fa con il breath test, all’idrogeno e non invasivo.

Dottor Fregonese, molte persone senza saperlo sono intolleranti o, meglio, mal digeriscono il lattosio. Che cosa vuol dire?

Il lattosio è uno zucchero presente nel latte ed in molti altri alimenti. Quando il lattosio non può essere metabolizzato,…

Leggi Tutto

Quando la stitichezza diventa cronica.

Visualizzazioni: 2.536

Angelica Montagna

Intervista al dr. Valentino Fiscon direttore della chirurgia generale dell’Ospedale di Cittadella

Capita a volte di avere episodi di stitichezza. Ma quando la stipsi diventa ostinata, rappresenta  un vero problema, per il quale bisogna ricorrere alle cure degli specialisti. Ne abbiamo parlato con il Dr. Valentino Fiscon Direttore della Chirurgia Generale dell’Ospedale di Cittadella, specialista oltre che in Chirurgia generale anche in Chirurgia dell’apparato digerente ed endoscopia digestiva.

– Innanzitutto quando si può parlare di stipsi cronica?
“…

Leggi Tutto

Ernia iatale, le cause e le cure

Visualizzazioni: 4.822

Paola Mazzocchin

A colloquio con il dott. Diego Fregonese, primario di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Ulss 15 Alta Padovana.

L’ernia iatale è una caratteristica anatomica dell’apparato digerente superiore che può essere congenita o, come quasi sempre accade, acquisita nel tempo con abitudini alimentari e stili di vita non appropriati. Si manifesta con bruciore allo stomaco, senso di acidità, eruttazioni frequenti e, soprattutto, rigurgito di succhi o contenuti gastrici dopo aver mangiato. Nonostante sia molto diffusa  (si stima che ne soffraalmeno saltuariamentecirca…

Leggi Tutto

Helicobatter Pylori

Helicobacter: intruso nello stomaco

Visualizzazioni: 12.555

Helicobacter: intruso nello stomaco.

Helicobacter: ne soffre una persona su tre. Provoca dolori più o meno forti e senso di bruciore allo stomaco, e difficoltà digestiva. Si chiama “ Helicobacter pylori ” ed è un batterio “flagellato”, con una specie di coda fatta di filamenti mobili.  Infetta la mucosa dello stomaco e causa gastriti acute, croniche, ulcere gastriche e soprattutto duodenali. Secondo le statistiche, dopo i germi della carie è l’agente patogeno più diffuso al mondo.  Vive in colonie solo nello stomaco dove si muove e scava negli strati mucosi, li corrode formando come dei crateri…

Leggi Tutto

InForma Salute
    • Casa Editrice

      Agenzia Pubblicitaria Europa 92
      Via Pio IX 27 - 36061 Bassano del Grappa (Vi)
      C.F.: 02101360242

      info@informasalute.net
      tel: 0424.510855
      mobile: 0039.335.7781979

      Seguici su

    • Redazione

      Direttore Responsabile
      Angelica Montagna

      Condirettore
      Alessandro Tich

      Coordinatore Editoriale
      Ledy Clemente
      Romano Clemente

      Redazione
      Romano Clemente
      Alessandro Tich
      Angelica Montagna
      Renzo Deganello
      redazione@informasalute.net

    • Contattaci

      Nome e Cognome (richiesto):


      E-Mail (richiesto):


      Messaggio (richiesto):


      Clicca sul riquadro sottostante per dimostrare che sei umano (richiesto):