• Informasalute N.92

    Informasalute N.92

    SETTEBRE-OTTOBRE 2022

    LE MIE TRECCE PER TE

    Leggi tutto

  • Informasalute N.91

    Informasalute N.91

    GIUGNO 2022

    UCRAINA CHIAMA: OTB RISPONDE

    Leggi tutto

  • Informasalute N.90

    Informasalute N.90

    APRILE-MAGGIO 2022

    Prof. Mauro Ferrari

    IL GIGANTE DELLA NANOMEDICINA

    Leggi tutto

  • Informasalute N.89

    Informasalute N.89

    FEBBRAIO 2022

    D.ssa Maria Grazia Carraro Direttore Generale Ulss1 Dolomiti

    TERRITORIO VASTO E ALTO INDICE DI VECCHIAIA

    Leggi tutto

autismo

Quello “spettro” chiamato autismo

Visualizzazioni: 531

Autismo: UN DISTURBO DEL NEUROSVILUPPO CHE DURA TUTTA LA VITA

L’autismo è una condizione di disabilità che è fonte di impegno continuo per le famiglie. I bambini sono iperattivi. Ma nello stesso tempo dimostrano una grave difficoltà a giocare con i loro coetanei. Sono anche, come mi raccontano i genitori, “iper-realisti”. E cioè se ad esempio a scuola la maestra chiede come compito “Scrivete cosa avete fatto ieri a casa”, invece di raccontare le cose fatte il giorno precedente in un testo riassuntivo, riportano l’elenco preciso delle attività svolte in ordine sequenziale.

Hanno problemi…

Leggi Tutto

demenza senile

Demenza senile: fondamentali prevenzione e conoscenza

Visualizzazioni: 1.401

Demenza senile: fondamentali prevenzione e conoscenza

Non è semplice affrontare e spiegare la demenza senile, argomento assai complesso e vasto, ma è altrettanto importante fare alcune precisazioni, per arginare paure diffuse ed evitare inutili allarmismi.

Con l’obiettivo di creare maggior consapevolezza nei lettori e di fornire valide informazioni, abbiamo incontrato il Dottor Francesco Perini, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Neurologia dell’ULSS di Vicenza, al quale abbiamo rivolto alcune domande.

Dottor Perini, può spiegare che cosa è la

Leggi Tutto

RSA-centri-degenza

Centri di degenza per Parkinson ed Alzheimer

Visualizzazioni: 4.745

RSA – Centri di degenza per i malati di Parkinson ed Alzheimer: la demenza è spesso la conseguenza di queste malattie.

Nelle varie province sono dislocati dei centri residenziali sanitari assistenziali (RSA) che offrono ricovero agli anziani, alle persone disabilitate o non autonome. A Camposampiero c’è il centro A. Moretti Bonora, in convenzione con la ULSS 15, dove la dott.ssa Franca Zaggia, medico di medicina generale, ed in particolare esperto di cure palliative, si è resa disponibile all’intervista . Qui come in altre strutture residenziali dell’ULSS 15 sono ospitati pazienti…

Leggi Tutto

Vertigini, giramenti di testa e perdita equilibrio

Visualizzazioni: 3.078

Può durare secondi, minuti, o addirittura ore, il disturbo può essere forte e violento.

Hanno sintomi quasi comuni, ma cause molto differenti tra loro. Sintomi che sono spesso sottoposti dal paziente all’osservazione del medico di base o dello specialista, sia neurologo che otorino.

Dott. Villacara quali sono le differenze tra giramenti di testa e vertigini?
Sono disturbi che molto frequentemente arrivano all’attenzione del medico di famiglia o dello specialista Otorino o Neurologo. In generale le vertigini sono più chiare da definire: spesso accompagnate da altri sintomi come nausea,…

Leggi Tutto

La “paralisi agitante”

Visualizzazioni: 1.702
Caterina Zarpellon Il dottor Alessandro Burlina, primario del reparto di Neurologia del San Bassiano, descrive storia, sintomi e cure del Parkinson Il primo a descriverla, nel 1817 fu James Parkinson, che la definì “paralisi agitante”. Interessa principalmente le strutture profonde del cervello, quelle deputate ad avviare i movimenti del corpo e a controllarne l’esecuzione. Sconosciuta prima dell’era industriale, oggi la malattia di Parkinson è una delle patologie degenerative più diffuse. ”L’esordio della malattia può essere difficile da riconoscere

Leggi Tutto

Riflettori sul mal di testa

Visualizzazioni: 3.706

Chiara Bonan

 

A colloquio coi referenti dell’Unità Operativa di Neurologia di Cittadella

 

Al mal di testa non ci si abitua. Arriva in sordina e, nella sua forma più temuta, l’emicrania, impedisce il normale svolgimento delle attività quotidiane ed è tra le cause più importanti di astensione dal lavoro. Quando la testa duole, è impossibile affrontare la luce, il movimento e qualsiasi impegno che richieda uno spostamento dalla posizione supina, preferibilmente al buio e in silenzio. I dati scientifici parlano di un’incidenza pari al 10-12% degli italiani, e a soffrirne…

Leggi Tutto

Tutti x 1

Visualizzazioni: 1.210

 

Alessandro Tich

Coordina il progetto il dr. Piergiorgio Miottello, direttore del Servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’Ulss n.3

“Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l’intera vita a credersi stupido”.

Cita nientemeno che Albert Einstein il dr. Piergiorgio Miottello, direttore della Neuropsichiatria Infantile dell’Ulss n.3. E lo fa a ragion veduta: il “pesce” in questione, infatti, altro non è che il bambino che soffre di DSA, sigla tecnica che sta ad indicare i “Disturbi Specifici di Apprendimento…

Leggi Tutto

demenza azzardopatia dr.ssa anna scalco

Demenza: un po’ di Chiarezza

Visualizzazioni: 625

Demenza: facciamo chiarezza con la Dr.ssa Anna Scalco

L’Italia è un paese che invecchia! Questa frase, sempre più gettonata fra gli argomenti di conversazione, sintetizza un fenomeno reale. Sono sempre meno i giovani sotto i 15 anni e sempre di più gli adulti che superano i 65, con un rispettivo aumento dei casi di malattie croniche e degenerative legate all’età. Fra queste, la demenza è stata definita nel rapporto OMS e ADI (Alzheimer’s Disease International) del 2016 “una priorità mondiale di salute pubblica”.

In Italia si stima che siano più di 1 milione le persone affette da demenza ma, nonostante…

Leggi Tutto

argus2 ciecità

Curare la Cecità è possibile con Argus II!

Visualizzazioni: 1.391

Curare la Cecità è possibile con Argus II: pazienti completamente ciechi che tornano a vedere grazie ad un impianto che da speranza!

Dopo anni di cecità completa, 5 pazienti, riescono a rivedere la luce. Grazie ad un finanziamento della Regione Veneto, nel reparto di Oculistica di Camposampiero diretto dal Dr. Marzio Chizzolini, sono stati effettuati 5 interventi di impianto della protesi endo oculare Argus II.

Dott. Chizzolini, ci racconti un po’ la storia di questi 5 pazienti ?
Sono pazienti affetti da retinite pigmentosa, una malattia geneticamente determinata che porta ad una progressiva…

Leggi Tutto

Sonnambulismo: come comportarsi con i bambini sonnambuli

Visualizzazioni: 2.073

Il sonnambulismo misterioso compagno del sonno: come comportarsi con i bambini sonnambuli?

Intervista alla dottoressa Roberta Cernetti, Dirigente Servizio di Neuropsichiatria Infantile Asl 15

Le credenze popolari sul sonnambulismo si perdono nella notte dei tempi e non sono mai legate a qualcosa di positivo. L’immagine classica di una persona che cammina con le braccia tese in avanti, ha sempre destato una forma di timore. Ma di che cosa si tratta esattamente? Che cosa avviene in quella fase di disturbo del sonno che spinge una persona ad attività motorie automatiche che, solitamente,…

Leggi Tutto

non vedo bene da lontano

I nostri occhi: computer e videogame fanno male?

Visualizzazioni: 26.583

Angelica Montagna

Intervista alla dr.ssa Simonetta Morselli, direttore della Struttura Complessa di Oculistica dell’ Ulss 3 e dir. del Dipartimento di Chirurgia Specialistica.

Computer e Videogame fanno male alla vista?

Parlando di salute, si è sempre sentito dire che computer e videogiochi sono qualcosa di nocivo, specie se usati per un tempo prolungato; radiazioni da monitor, danni alla vista, soprattutto per i più piccoli. Abbiamo voluto andare a fondo e capire esattamente quanto l’uso di computer, tablet, cellulari, videogame, possa effettivamente nuocere ai nostri occhi. Abbiamo…

Leggi Tutto

Dottor Cognolato , prevenzione, cura, riabilitazione

Un “colpo” inatteso. L’ictus: prevenzione, cura, riabilitazione

Visualizzazioni: 1.472
  di Caterina Zarpellon   Intervista al dottor Diego Cognolato, primario di chirurgia vascolare osp. San Bassiano  In latino, letteralmente, significa “colpo” e anche nel linguaggio medico scientifico, per parlare di ictus, spesso si continua ad utilizzare la locuzione “colpo apoplettico” o “accidente cerebrovascolare”. D’altro canto l’effetto immediato che l’ictus ha sulle sue vittime sembra proprio quello di un colpo inatteso, vibrato con violenza da una mano rapida e invisibile e tanto forte da provocare la perdita di funzionalità degli arti, la caduta a terra, la paralisi

Leggi Tutto

Tra braccio e collo

Visualizzazioni: 2.120

Alessandro Tich

Parla il dr. Vittorio Bernardi, responsabile dell’Ambulatorio di Terapia del Dolore dell’Ospedale di Bassano
E’ una parola più difficile da pronunciare che da spiegare: cervicobrachialgia. Una patologia dolorosa, nota anche come dolore cervico-brachiale, che coinvolge la regione del collo, irradiandosi alle spalle e agli arti superiori. Interessa una fetta importante di popolazione e i fattori che ne favoriscono l’insorgenza, come vedremo, sono molteplici. Non ultime, le cattive abitudini della postura del corpo, e del collo in particolare,…

Leggi Tutto

InForma Salute
    • Casa Editrice

      Agenzia Pubblicitaria Europa 92
      Via Pio IX 27 - 36061 Bassano del Grappa (Vi)
      C.F.: 02101360242

      info@informasalute.net
      tel: 0424.510855
      mobile: 0039.335.7781979

      Seguici su

    • Redazione

      Direttore Responsabile
      Angelica Montagna

      Condirettore
      Alessandro Tich

      Coordinatore Editoriale
      Ledy Clemente
      Romano Clemente

      Redazione
      Romano Clemente
      Alessandro Tich
      Angelica Montagna
      Renzo Deganello
      redazione@informasalute.net

    • Contattaci

      Nome e Cognome (richiesto):


      E-Mail (richiesto):


      Messaggio (richiesto):


      Clicca sul riquadro sottostante per dimostrare che sei umano (richiesto):