• Informasalute N.92

    Informasalute N.92

    SETTEBRE-OTTOBRE 2022

    LE MIE TRECCE PER TE

    Leggi tutto

  • Informasalute N.91

    Informasalute N.91

    GIUGNO 2022

    UCRAINA CHIAMA: OTB RISPONDE

    Leggi tutto

  • Informasalute N.90

    Informasalute N.90

    APRILE-MAGGIO 2022

    Prof. Mauro Ferrari

    IL GIGANTE DELLA NANOMEDICINA

    Leggi tutto

  • Informasalute N.89

    Informasalute N.89

    FEBBRAIO 2022

    D.ssa Maria Grazia Carraro Direttore Generale Ulss1 Dolomiti

    TERRITORIO VASTO E ALTO INDICE DI VECCHIAIA

    Leggi tutto

PATOLOGIE DELLA RETINA CON SOLUZIONE CHIRURGICA, UN PROBLEMA SEMPRE PIÙ DIFFUSO

Visualizzazioni: 1.459

Intervista al dr. Antonio Toso, Primario di Oculistica dell’Ospedale di Santorso sulle patologie della macula.

Occhio alla macula. La parte centrale della nostra retina può essere soggetta a patologie che ne alterano la struttura e la funzionalità. Il problema, nei frequenti casi in cui comporti un importante deficit visivo, va trattato chirurgicamente e, insorgendo prevalentemente nella terza età, è sempre più diffuso. Ce ne parla il dr. Antonio Toso, primario dell’Unità Complessa di Oculistica dell’Ospedale Alto Vicentino di Santorso.

Dr. Toso, parliamo dunque delle patologie

Leggi Tutto

microchirurgia oftalmica pediatrica

Microchirurgia oftalmica pediatrica: glaucoma, cataratta, strabismo

Visualizzazioni: 1.166

Microchirurgia oftalmica pediatrica: glaucoma, cataratta, strabismo.

Tecniche chirurgiche e riabilitazione sugli occhi dei bambini

La microchirurgia oftalmica pediatrica o in generale la chirurgia oculistica pediatrica è, fortunatamente, non frequente poiché le patologie oculari in età pediatrica in grado di alterare la percezione e la facoltà visiva e che richiedono un trattamento chirurgico sono in numero minore se confrontati con le patologie dell’adulto. Le cause più numerose di intervento in età neonatale riguardano il glaucoma congenito e la cataratta congenita. Presso…

Leggi Tutto

Cataratta Secondaria

Cataratta secondaria: sconosciuta e incompresa

Visualizzazioni: 2.607

Cataratta secondaria: sconosciuta e incompresa. Si crede dovuta a un’operazione sbagliata. Non è così!

Parliamo degli occhi, della cataratta secondaria, o meglio dell’ opacità capsulare posteriore come viene definita, più saggiamente, nei paesi anglosassoni. E’ il retaggio della vecchia scuola italiana a definirla cataratta secondaria, una terminologia non completamente esatta e che al contempo ha creato non poca confusione in materia. Questo articolo scaturisce dal fatto che ci sono state delle incomprensioni da parte dei medici di medicina generale o medici…

Leggi Tutto

argus2 ciecità

Curare la Cecità è possibile con Argus II!

Visualizzazioni: 1.391

Curare la Cecità è possibile con Argus II: pazienti completamente ciechi che tornano a vedere grazie ad un impianto che da speranza!

Dopo anni di cecità completa, 5 pazienti, riescono a rivedere la luce. Grazie ad un finanziamento della Regione Veneto, nel reparto di Oculistica di Camposampiero diretto dal Dr. Marzio Chizzolini, sono stati effettuati 5 interventi di impianto della protesi endo oculare Argus II.

Dott. Chizzolini, ci racconti un po’ la storia di questi 5 pazienti ?
Sono pazienti affetti da retinite pigmentosa, una malattia geneticamente determinata che porta ad una progressiva…

Leggi Tutto

non vedo bene da lontano

I nostri occhi: computer e videogame fanno male?

Visualizzazioni: 26.583

Angelica Montagna

Intervista alla dr.ssa Simonetta Morselli, direttore della Struttura Complessa di Oculistica dell’ Ulss 3 e dir. del Dipartimento di Chirurgia Specialistica.

Computer e Videogame fanno male alla vista?

Parlando di salute, si è sempre sentito dire che computer e videogiochi sono qualcosa di nocivo, specie se usati per un tempo prolungato; radiazioni da monitor, danni alla vista, soprattutto per i più piccoli. Abbiamo voluto andare a fondo e capire esattamente quanto l’uso di computer, tablet, cellulari, videogame, possa effettivamente nuocere ai nostri occhi. Abbiamo…

Leggi Tutto

Dormire in apnea

Visualizzazioni: 1.737

Chiara Bonan

Parlano il dr. Paolo Agostini, primario ORL del San Bassiano e il dr. Luigi Romano, specializzato in disturbi respiratori nel sonno

 

Dormire male fa male, anzi, malissimo: lo confermano gli specialisti dei disturbi del sonno, spiegando come la ricerca abbia appurato negli anni l’esistenza di una correlazione diretta tra sindromi da apnee ostruttive e patologie gravi come diabete, trombosi, ischemie e un corollario di altri disturbi più o meno importanti ma sempre fastidiosi.

L’asl 3 di Bassano si è posta per il 2013 un traguardo importante: diventare un …

Leggi Tutto

non vedo bene da lontano

Gli occhi dei bambini

Visualizzazioni: 2.764

Alessandro Tich

Parlano il responsabile dell’Oftalmologia Chirurgica Pediatrica, dr. Antonio Toso e il primario di Oculistica dell’Ospedale San Bassiano, dr.ssa Simonetta Morselli

 

E’ proprio vero: i bambini ci guardano. Ma può capitare che i loro occhi presentino dei difetti visivi, e che ci guardino quindi con difficoltà. Non ci riferiamo solamente ai più comuni e noti difetti refrattivi, come la miopia, ma soprattutto a deficit e patologie della vista di più seria rilevanza, che possono interessare anche i più piccoli e che necessitano di adeguate e precoci…

Leggi Tutto

Glaucoma e maculopatia: prevenzione e trattamento

Visualizzazioni: 911

Riabilitazione terapica e chirurgia di glaucoma e maculopatia

L’Oftalmologia è quella branca della medicina che riguarda principalmente la prevenzione, come pure la diagnosi, la riabilitazione e la conseguente terapia sia chirurgica che medica che riguarda le malattie dell’apparato visivo: occhio e annessi e correzione dei “vizi refrattivi” e di tutte le patologie correlate. Con un oftalmologo, comunemente chiamato medico oculista, abbiamo parlato di glaucoma e maculopatia. Lo abbiamo fatto con il Dottor Sancin, incontrandolo nel suo studio di Trieste, che in Italia è uno dei punti…

Leggi Tutto

Cataratta

Cataratta: non riguarda solo gli anziani!

Visualizzazioni: 2.300

Cataratta: non riguarda solo gli anziani.

Chi è affetto dalla cataratta nel tempo subisce un annebbiamento della vista del tutto progressivo. Il cristallino, che per fenomeni di ossidazione da trasparente diventa opaco, arrestando il passaggio della luce, deviandone il passaggio dei raggi luminosi, impedendone così la normale focalizzazione sulla retina. Questa malattia può essere corretta in modi diversi a seconda del tipo di cataratta di cui si è affetti.  Per approfondire questa patologia, chiediamo chiarimenti al dott. Stefano Miorin, direttore di struttura semplice…

Leggi Tutto

distacco della retina

Distacco della retina: un fatto grave

Visualizzazioni: 1.911

 

Il distacco della retina: un fatto grave. Per i rimedi, soltanto l’intervento chirurgico.

Ci parla del distacco della retina il dott. Antonio Toso, Dirigente Medico della Struttura Complessa di Oculistica, Responsabile di Incarico di Alta Specializzazione in Chirurgia della Retina – Ospedale di Bassano del Grappa.

Partiamo analizzando com’è formato il nostro occhio…
Paradossalmente è semplice! Il nostro occhio può essere interpretato come una perfetta macchina fotografica analogica (non digitale): ha un obiettivo, anzi due obiettivi trasparenti, il…

Leggi Tutto

Degenerazione maculare: una malattia che può portare alla cecità

Visualizzazioni: 2.007

Nessuna paura grazie alle iniezioni intravitreali

Intervista al Dott. Michele Scavazza oculista presso Fisio&Sport di Cittadella e presso l’Ospedale di Camposampiero

Esiste una malattia degenerativa che dapprima offusca la vista, fino a portare in molti casi, alla cecità. La retina presenta delle macchie giallastre anche di grandi dimensioni e si inizia a vedere sempre di meno. Da poco più di un quinquennio esiste una terapia che in moltissimi casi riesce a far riacquistare la vista. Si tratta di iniezioni che vengono fatte all’interno dell’occhio, le cosiddette…

Leggi Tutto

Quando la visione centrale vien meno

Visualizzazioni: 1.133
Caterina Zarpellon Cause, possibili cure e prevenzione di una malattia che nel Bassanese ha una media di insorgenza di 100 nuovi casi all’anno Quando si parla di malattie della vista in età senile, il più delle volte si pensa immediatamente alla cataratta, uno dei problemi sicuramente più diffusi e più noti. Pochi sanno, tuttavia, che esiste una patologia forse più temibile, denominata degenerazione maculare senile, che colpisce soprattutto gli ultrasettantenni, ma che nei casi più precoci si può riscontrare anche negli over 50. Si tratta di una patologia piuttosto grave, che porta…

Leggi Tutto

Gli occhi dei bambini

Visualizzazioni: 3.167

Chiara Bonan

Parla la dr.ssa Elisabeth Milan, responsabile di Oculistica Pediatrica dell’Ospedale di Camposampiero 

L’occhio pigro? Va allenato. E se lo sguardo non è centrato, o altre gravi patologie impediscono una vista chiara, la chirurgia è d’aiuto. Anche a pochi mesi di vita.

L’ambulatorio di oftalmologia pediatrica e strabismo dell’ospedale di Camposampiero spicca in Veneto per la capacità di trattare patologie oculistiche in età pediatrica sin dai primissimi giorni di vita. Molto spesso più precoce è l’intervento, e maggiori sono …

Leggi Tutto

Strabismo di Venere, vediamoci chiaro

Visualizzazioni: 10.371

Intervista al dr. Giovanni Battista Marcon, chirurgo specialista in oftalmologia, strabologo e presidente dell’Associazione Italiana Strabismo

Pare che il celebre pittore Botticelli avesse dipinto, per scelta o per sbaglio, gli occhi della sua “Venere” non perfettamente allineati, ma leggermente divergenti. Da qui la consuetudine di attribuire a questo comune difetto l’espressione di “Strabismo di Venere”.

Ma al di là di antichi riferimenti divini, è utile ricordare che lo strabismo, se non curato, può dare conseguenze importanti per la salute della vista. 

Da cosa dipende lo strabismo?…

Leggi Tutto

InForma Salute
    • Casa Editrice

      Agenzia Pubblicitaria Europa 92
      Via Pio IX 27 - 36061 Bassano del Grappa (Vi)
      C.F.: 02101360242

      info@informasalute.net
      tel: 0424.510855
      mobile: 0039.335.7781979

      Seguici su

    • Redazione

      Direttore Responsabile
      Angelica Montagna

      Condirettore
      Alessandro Tich

      Coordinatore Editoriale
      Ledy Clemente
      Romano Clemente

      Redazione
      Romano Clemente
      Alessandro Tich
      Angelica Montagna
      Renzo Deganello
      redazione@informasalute.net

    • Contattaci

      Nome e Cognome (richiesto):


      E-Mail (richiesto):


      Messaggio (richiesto):


      Clicca sul riquadro sottostante per dimostrare che sei umano (richiesto):