• Informasalute N.92

    Informasalute N.92

    SETTEBRE-OTTOBRE 2022

    LE MIE TRECCE PER TE

    Leggi tutto

  • Informasalute N.91

    Informasalute N.91

    GIUGNO 2022

    UCRAINA CHIAMA: OTB RISPONDE

    Leggi tutto

  • Informasalute N.90

    Informasalute N.90

    APRILE-MAGGIO 2022

    Prof. Mauro Ferrari

    IL GIGANTE DELLA NANOMEDICINA

    Leggi tutto

  • Informasalute N.89

    Informasalute N.89

    FEBBRAIO 2022

    D.ssa Maria Grazia Carraro Direttore Generale Ulss1 Dolomiti

    TERRITORIO VASTO E ALTO INDICE DI VECCHIAIA

    Leggi tutto

Tumore polmone: la tipologia di mutazione del gene keap1 è alla base della resistenza all’immunoterapia

Visualizzazioni: 541

L’immunoterapia è meno efficace nei pazienti con più evidente mutazione del gene KEAP1. I malati con profilo meno alterato per questo gene sono più sensibili alla terapia

Il tumore del polmone rimane il “big killer” tra le neoplasie, nonostante gli enormi passi in avanti effettuati negli ultimi anni. Tra questi, l’immunoterapia con anticorpi monoclonali è diventata una risorsa fondamentale del trattamento terapeutico, indicata per larga dei pazienti con questa diagnosi. Purtroppo, molti pazienti non rispondono a questa terapia e sperimentano un fallimento precoce delle cure. Capire…

Leggi Tutto

Tumore al seno triplo negativo: messa a punto una terapia a bersaglio molecolare che in laboratorio fa regredire la malattia

Visualizzazioni: 312

La somministrazione di microRNA inibisce l’oncoproteina TRF2 e blocca il tumore

Una promettente strategia terapeutica è stata messa a punto all’IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) contro il tumore al seno triplo negativo, il sottotipo più aggressivo di tumore alla mammella che colpisce spesso pazienti ancora giovani. I risultati dello studio condotto da un gruppo diretto da Annamaria Biroccio, dell’Unità di Oncogenomica Traslazionale, sono stati appena pubblicati sulla rivista EMBO Molecular Medicine. I ricercatori hanno dimostrato che la somministrazione nei …

Leggi Tutto

IL GIGANTE DELLA NANOMEDICINA

Visualizzazioni: 947

 

Incontro con il prof. Mauro Ferrari, da 40 anni negli U.S.A., padre della ricerca scientifica sulla nanomedicina applicata alla cura dei tumori. Una missione intrapresa dopo la prematura scomparsa della moglie, sconfitta giovanissima da un cancro. “Trasformare il proprio dolore in qualcosa di buono per gli altri è il motivo conduttore della mia vita”

“Trasformare il proprio dolore in qualcosa di buono per gli altri è il motivo conduttore della mia vita.” Chi lo dice è il professor Mauro Ferrari, nato a Padova ma di fatto cresciuto (e anche tanto: è alto 1 metro e 92 e ha giocato a basket)…

Leggi Tutto

MALATI ONCOLOGICI: PER LORO, PERCORSI PERSONALIZZATI

Visualizzazioni: 334

Intervista al Prof. Pierfranco Conte Direttore della Divisione Medica Oncologica 2 IOV Istituto Oncologico Veneto

Da tempo si sente parlare di cure personalizzate. Questo ci rincuora, perchè il “personalizzato” ci da l’idea che qualcuno si prenda cura di noi, con estremo interesse, partecipazione attiva ed attenzione. No alla standardizzazione, quindi, allo IOV di Padova ma un procedere con meticolosa attenzione, seguendo dei dettami ben precisi. Soprattutto utilizzando farmaci che diventano personalizzati, perchè in grado di lavorare su quelle cellule malate bisognose di essere…

Leggi Tutto

ASSOCIAZIONE ONCOLOGICA SAN BASSIANO ONLUS QUANDO IL VOLONTARIATO SPINGE ALL’AZIONE

Visualizzazioni: 739

Intervista a Gianni Celi presidente Associazione Oncologica San Bassiano Onlus.

Angelica Montagna

Nell’articolo precedente ci siamo  occupati della donazione di una nuova apparecchiatura all’ospedale San Bassiano, per la diagnosi del tumore prostatico. Ebbene, andiamo un po’ a conoscere quell’associazione che tanto si dà da fare, in stretta collaborazione con l’ospedale San Bassiano, proprio a favore dei malati oncologici e che riesce davvero a fare cose grandi, come leggeremo nell’articolo che segue. Non solo tutta una serie di attività, ma anche supporto pratico ai malati oncologici…

Leggi Tutto

Cancro al seno ti racconto…

Visualizzazioni: 518

#CANCROALSENOTIRACCONTOSULLAMIAPELLE

Intervista a Rosanna Grompone, organizzatrice evento e volontaria oncologia.

Angelica Montagna

Lei si chiama Rosanna Grompone e la sua storia, tutta da raccontare, inizia con il primo cancro nel 2010 alla mammella sinistra. Viene operata, si sottopone a chemioterapia e radioterapia. Nel frattempo, a distanza di due mesi, le viene diagnosticato un secondo tumore alla mammella destra. Siamo sempre nel 2010. Grazie alla chemioterapia, risolve il problema. Tutto procede bene per un anno e mezzo, fino a quando non le viene diagnosticato il terzo tumore…

Leggi Tutto

melanoma videodermatoscopio

Melanoma cutaneo: l’alfabeto della pelle

Visualizzazioni: 724

Melanoma cutaneo, è fondamentale la diagnosi precoce

In dotazione all’Ospedale di Bassano un nuovo modernissimo videodermatoscopio per lo studio clinico dei nei e delle lesioni cutanee, per la diagnosi del melanoma.

ABCDE

È l’alfabeto della pelle. Anzi, per l’esattezza, dei nei che sono presenti sulla nostra pelle.
A sta per asimmetria, B per bordi (ovvero irregolarità dei bordi), C per colore non uniforme, D per le dimensioni dei nei superiori ai sei millimetri, E per l’evoluzione della lesione. Sono i cinque cardini della cosiddetta “Regola ABCDE”, che viene consigliata per l’auto-osservazio…

Leggi Tutto

Ire: melanoma metastatico, come predire e superare la resistenza alle terapie grazie ai microrna

Visualizzazioni: 506

Ciliberto: “Benché preliminari i nostri risultati offrono nuove opportunità diagnostiche e di cura per migliorare il controllo della malattia.”

I risultati di due recenti studi dell’IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) offrono importanti opportunità diagnostiche e terapeutiche per la lotta al melanoma metastatico.

Nel primo articolo pubblicato sulla rivista Theranostics, i ricercatori hanno dimostrato che specifici microRNA circolanti (miR-579-3p e miR-4488) potrebbero essere utilizzati come biomarcatori per valutare la risposta dei pazienti alla terapia …

Leggi Tutto

LE MIE TRECCE PER TE

Visualizzazioni: 761

Il gesto generoso di Vittoria Viero, 10 anni, di Molvena: si taglia i capelli e li dona all’Associazione Oncologica San Bassiano. Dalle trecce donate sarà realizzata una parrucca per una paziente oncologica colpita da alopecia in conseguenza della chemioterapia.

Vittoria Viero è una bambina solare e sorridente. Ha 10 anni e frequenta la classe quinta alla scuola primaria di Molvena, in Comune di Colceresa, il paese dove abita.

È giovedì mattina e oggi a scuola Vittoria non ci è andata, ma è pienamente giustificata.

È infatti la protagonista di una conferenza stampa convocata da Gianni Celi,…

Leggi Tutto

ISTITUTO REGINA ELENA COVID E CANCRO UNA NUOVA ORIGINALE SCOPERTA.

Visualizzazioni: 358

Una scoperta assai originale, grazie ad uno studio dei ricercatori dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) in collaborazione con i colleghi dell’Azienda Ospedaliera Universitaria S’Andrea, Facoltà di Medicina e Psicologia di Roma. Si è trattato, nello specifico, di uno studio multi-omico su pazienti affetti da Covid-19 e diversi tipi di cancro. Le scienze omiche, lo ricordiamo, fanno rifermento a discipline che hanno per oggetto uno studio molto approfondito della cellula: consentono l’analisi sempre più dettagliata dei processi biologici e di conseguenza lo sviluppo…

Leggi Tutto

“INSIEME PIU’ BELLE” QUANDO LA BELLEZZA RESTA ANCHE D’ESTATE

Visualizzazioni: 527

Angelica Montagna

“Insieme più belle” è un progetto importante che tende a informare le malate oncologiche su come poter far fronte alla stagione estiva, dopo una pelle resa più sensibile e delicata a causa dei diversi trattamenti oncologici. A proporre l’aggiornamento, IFO, Regina Elena San Gallicano con la presentazione dei risultati dopo 4 anni.
Istruzioni per il make up estivo, “turbante show” e altre iniziative si sono tenute proprio al Regina Elena San Gallicano, da sempre molto sensibile su queste tematiche. Va detto che la pelle in estate per le donne che seguono trattamenti oncologici…

Leggi Tutto

IL REGINA ELENA “FA LUCE” SUL TUMORE DEL PANCREAS: L’ IMPORTANZA DELLE CAMPAGNE DI SENSIBILIZZAZIONE VIDEO E NUOVI STUDI SULLE CURE INNOVATIVE

Visualizzazioni: 659

“Facciamo Luce sul Tumore al Pancreas”, è stato questo un evento promosso lo scorso fine anno, in Italia, dall’Associazione Nastro Viola, che ha coinvolto a pieno titolo l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) con l’illuminazione di viola della sfera scultorea all’ingresso principale degli Istituti, la video intervista “vero o falso” a Gian Luca Grazi, Direttore della Chirurgia Epato bilio pancreatica IRE, per sfatare le false verità e far emergere informazioni importanti sulla malattia; novità su recenti studi riguardo terapie mediche con consulti telefonici a pazienti e …

Leggi Tutto

“INSIEME PIÙ BELLE”

Visualizzazioni: 656

QUANDO LA BELLEZZA RESTA ANCHE D’ESTATE

“Insieme più belle” è un progetto importante che tende a informare le malate oncologiche su come poter far fronte alla stagione estiva, dopo una pelle resa più sensibile e delicata a causa dei diversi trattamenti oncologici. A proporre l’aggiornamento, IFO, Regina Elena San Gallicano con la presentazione dei risultati dopo 4 anni.

“Insieme più belle” per l’estate

Istruzioni per il make-up estivo, “turbante show” e altre iniziative si sono tenute proprio al Regina Elena San Gallicano, da sempre molto sensibile su queste tematiche.…

Leggi Tutto

tumore polmone hmena

Tumore al polmone: i due volti di hMENA

Visualizzazioni: 495

I risultati di uno studio sul tumore al polmone dell’Istituto Regina Elena, sostenuto da AIRC.

Tumore del polmone: la stessa proteina da una parte ne inibisce e dall’altra ne favorisce la progressione

La proteina dai due volti

Il suo nome è hMENA. Ed è una proteina dai due volti. Nel cancro al polmone, infatti, da una parte svolge un’azione anti-invasiva e dall’altra, al contrario, favorisce la progressione del tumore. È l’importante risultato di uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Oncogene, a firma di Francesca Di Modugno e del team di ricerca coordinato da Paola Nisticò della…

Leggi Tutto

InForma Salute
    • Casa Editrice

      Agenzia Pubblicitaria Europa 92
      Via Pio IX 27 - 36061 Bassano del Grappa (Vi)
      C.F.: 02101360242

      info@informasalute.net
      tel: 0424.510855
      mobile: 0039.335.7781979

      Seguici su

    • Redazione

      Direttore Responsabile
      Angelica Montagna

      Condirettore
      Alessandro Tich

      Coordinatore Editoriale
      Ledy Clemente
      Romano Clemente

      Redazione
      Romano Clemente
      Alessandro Tich
      Angelica Montagna
      Renzo Deganello
      redazione@informasalute.net

    • Contattaci

      Nome e Cognome (richiesto):


      E-Mail (richiesto):


      Messaggio (richiesto):


      Clicca sul riquadro sottostante per dimostrare che sei umano (richiesto):