• Informasalute N.92

    Informasalute N.92

    SETTEBRE-OTTOBRE 2022

    LE MIE TRECCE PER TE

    Leggi tutto

  • Informasalute N.91

    Informasalute N.91

    GIUGNO 2022

    UCRAINA CHIAMA: OTB RISPONDE

    Leggi tutto

  • Informasalute N.90

    Informasalute N.90

    APRILE-MAGGIO 2022

    Prof. Mauro Ferrari

    IL GIGANTE DELLA NANOMEDICINA

    Leggi tutto

  • Informasalute N.89

    Informasalute N.89

    FEBBRAIO 2022

    D.ssa Maria Grazia Carraro Direttore Generale Ulss1 Dolomiti

    TERRITORIO VASTO E ALTO INDICE DI VECCHIAIA

    Leggi tutto

Ginecologia e Ostetricia: Voce del Verbo Nascere

Visualizzazioni: 5.279

A Vicenza il convegno “Scienza e Coscienza in Ginecologia e Ostetricia”

Intervista al dr. Gabriele Falconi, Dirigente U.O.C. Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale San Bortolo

Da Alessandro Tich Ginecologia e Ostetricia, tra scienza e coscienza:

Dott. Giuliano Carlo Zanni

il tema conduttore dell’importante convegno del 7 giugno 2019 che ha richiamato nell’Aula Magna del Polo Didattico Universitario dell’Ulss 8 Berica di Vicenza relatori di prestigio e un uditorio qualificato per approfondire da diversi punti di vista (medico, giuridico, antropologico, filosofico e bioetico) …

Leggi Tutto

aborti veneto

Situazione aborti in Veneto. In calo.

Visualizzazioni: 726

In calo gli aborti nel territorio Veneto

Nuovi dati a disposizione per quanto riguarda la sanità del Veneto: nella nostra regione gli aborti sono diminuiti rispetto agli anni passati. Ad esempio, nel 2007 ci sono stati 6.454 aborti volontari, passati, dieci anni dopo a 4.752. Il picco massimo si è registrato nel 2010 con 6.736 aborti. Chi decide di interrompere la gravidanza è italiana ma anche straniera: rumena, nigeriana e cinese. Generalmente è una donna che lavora e possiede almeno un diploma. L’8% è studentessa. Abbiamo parlato dell’argomento con il dottor Fabio Chiarenza. Di lui si era…

Leggi Tutto

Tumore dell’endometrio. Vincere è possibile!

Visualizzazioni: 1.120

Per le donne segnali da non sottovalutare

Quando parliamo di endometrio, qualcuno potrebbe ancora chiedersi a quale parte anatomica appartenga. Il termine è di derivazione greca e si compone fondamentalmente da due parole: endo (dentro) + metrio (utero). Si tratta  della mucosa che riveste l’utero al suo interno. Vi possono essere alcune  malattie legate all’endometrio ma oggi parliamo della più temuta, ovvero del cancro. I tumori dell’endometrio, in Italia, sono al sesto posto tra i tumori più diagnosticati alle donne con 7.700 nuovi casi all’anno. Per una…

Leggi Tutto

Donare il sangue dal cordone ombelicale

Visualizzazioni: 981

Donare il sangue dal cordone ombelicale: un gesto di grande solidarietà per chi è malato

Il sangue contenuto nel cordone ombelicale (SCO) rappresenta una preziosa sorgente di cellule staminali cosiddette “emopoietiche”, ovvero di quegli elementi che sono in grado di generare le cellule del sangue come i globuli bianchi, i globuli rossi e le piastrine.

Tali cellule sono utilizzate per la cura di molte malattie ematologiche come le leucemie ed i linfomi o malattie genetiche come l’anemia mediterranea. Altre fonti di tali cellule staminali emopoietiche sono il midollo osseo ed il sangue periferico.…

Leggi Tutto

Il fattore RH negativo nella donna in gravidanza

Visualizzazioni: 1.148

Il fattore RH negativo nella donna in gravidanza

Esami da fare e necessarie accortezze

Appartenere al gruppo sanguigno Rh negativo, per una donna che abbia voglia di diventare madre e il cui compagno sia Rh positivo, può rappresentare un problema. Risolvibile, certamente, ma che richiede attenzione e profilassi. Facciamo chiarezza su questo punto, porgendo delle domande mirate all’esperta.

Intervista alla Dottoressa Amanda Diamantini Direttore Medicina trasfusionale Ulss 3 Bassano Del Grappa.

Innanzitutto, cosa si intende per Rh?

I termini “Rh positivo” ed “Rh negativo” si riferiscono…

Leggi Tutto

Allattamento al seno

Allattamento: mille motivi per dire di sì!

Visualizzazioni: 1.592

Allattamento: mille motivi per dire di sì! I consigli pratici per la mamma che allatta.

L’allattamento fa parte della vita dell’uomo ed ha subìto diverse fasi: se pensiamo ad anni relativamente recenti come gli anni ’60 e ’70 non possiamo non ricordare i movimenti per l ’emancipazione della donna e la tendenza all’allontanamento da questa “pratica naturale”. E’ con la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia, approvata nel novembre del 1989 a New York e trasformata in legge italiana nel 1991, che viene intensificata l’informazione…

Leggi Tutto

Alimentazione donne gravidanza

Alimentazione delle donne in gravidanza

Visualizzazioni: 2.207

Alimentazione delle donne in gravidanza: fondamnetale evitare cibi poco cotti e gli insaccati.

L’ alimentazione delle donne in gravidanza è uno dei fattori che può influenzare in maniera significativa la salute della mamma e del bambino che nascerà. È quindi doveroso prestare attenzione all’alimentazione della mamma già a partire dal concepimento, fino a tutto il periodo in cui il bambino verrà allattato al seno. Per chiarire un argomento così delicato, abbiamo pensato di confrontarci con il dott. Massimo Menighetti, Responsabile Unità Operativa Consultorio Familiare,…

Leggi Tutto

Ginecologia e Ostetricia, tra scienza e coscienza

Visualizzazioni: 880

Ginecologia e Ostetricia: UNA MEDICINA DI SPERANZA

Incontro col prof. Giuseppe Noia, docente di Ginecologia e Ostetricia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e presidente dell’Associazione Italiana Ginecologi Ostetrici Cattolici.

Il Professor Giuseppe Noia

Tra i relatori del convegno “Scienza e Coscienza in Ginecologia e Ostetricia”, di cui ci siamo già occupati nell’articolo precedente, un nome di spicco è rappresentato dal professor Giuseppe Noia. E il perché è presto detto: il prof. Noia, luminare del settore, è infatti docente del Corso di Laurea in Medicina…

Leggi Tutto

Tumore ovarico: attenzione alla familiarità

Visualizzazioni: 900

Il tumore ovarico nelle patologie femminili

Il tumore ovarico tra le patologie nella donna corrisponde al 30% dei casi nell’apparato genitale e circa al 3% nel totale.

Il tumore ovarico è un tumore molto infido per due principali motivi. In primis perché i sintomi non sono sempre specifici, in secondo luogo perché non esiste una cura preventiva ideona ad evitare la malattia. Per questi motivi il carcinoma ovarico, in più dei casi, viene diagnosticato tardi, quando è già in stadio avanzato e perciò le possibilità di cura sono molto ridotte.

Solo una diagnosi tempestiva può alzare le probabilit…

Leggi Tutto

infezioni gravidanza

Malattie infettive in gravidanza

Visualizzazioni: 4.744

Il vero “antidoto resta sempre la prevenzione”.

All’interno dell’Ospedale Spallanzani di Roma è operativa la struttura che si occupa di infezioni contratte in gravidanza e di screening per donne che intendono intraprendere in tutta sicurezza il percorso della maternità.

La prevenzione pre-concezionale e prenatale può evitare danni devastanti per la donna quali aborto, morte del feto o nascita di neonati con danni anatomici.

Parla la Responsabile del Centro per la Prevenzione e Cura delle Infezioni in Gravidanza dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani…

Leggi Tutto

Etica, bioetica, deontologia e aspetti legali in Ginecologia

Visualizzazioni: 1.970

Etica, bioetica, deontologia e aspetti legali in Ginecologia.

Venerdì 20 gennaio 2017, nell’Aula Magna Ignazio Onza dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza, si è tenuto il convegno “Etica, Bioetica, Deontologia e Aspetti medico legali in Ginecologia e Ostetricia, sotto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Ministero della Salute).

Un evento importante, che ha visto confrontarsi illustri relatori con posizioni differenti, cui è seguito un approfondito dibattito, ma anche una bella opportunità per riflettere su questioni delicate, senza mai perdere…

Leggi Tutto

papilloma virus

Vaccinazione preventiva HPV: può salvare la vita

Visualizzazioni: 1.110

La vaccinzazione preventiva contro HPV può salvare la vita.

Nei mesi scorsi, è stata pubblicata sul Journal of Clinical Oncology un articolo nel quale si consiglia il vaccino contro l’HPV. Attraverso questa dichiarazione e raccomandazione si spera di incrementare la consapevolezza e l’attenzione sui carcinomi correlati al papillomavirus umano (HPV), offrendo dei chiarimenti sulla prevenzione per milioni di malati di cancro, che ogni anno vengono contratti.

Per cercare di dare una adeguata informazione, abbiamo pensato di intervistare il ginecologo dott. Luciano Mariani, dell’Ospeda…

Leggi Tutto

Interruzione gravidanza spontanea

Interruzione gravidanza spontanea

Visualizzazioni: 2.884

Interruzione gravidanza spontanea: spesso una tragedia inaspettata…

L’ interruzione di gravidanza spontanea, o aborto spontaneo, è tra le cause più frequenti di interruzione della gravidanza su una percentuale variabile dal 15 al 20 % delle gravidanze. Questo evento, le cui cause non sono tutte note, provoca la morte dell’embrione o del feto entro il centottantesimo giorno. Per fare chiarezza su un evento così luttuoso, abbiamo pensato di intervistare il Primario Dott. Italo De Meo del reparto di Ostetricia e Ginecologia Ulss 15 di Camposampiero.

Dott. De Meo, l’interruzione

Leggi Tutto

Ostetrica amica della donna

Ostetrica, la figura più vicina alla donna

Visualizzazioni: 1.409

L’ostetrica, la figura più vicina alla donna: un sapere antico, saggio e rassicurante!

La figura professionale dell’ ostetrica rappresenta oggi quello che era l’antica “levatrice”, alla quale un tempo le era attribuito il compito esclusivo, in quanto donna portatrice di un sapere che le era stato trasmesso dalla esperienza e dalla tradizione, di assistere le altre donne durante il delicatissimo momento del parto naturale.
Intervista alla dott.ssa De Toni Michela, coordinatrice Ostetricia Ulss 15 di Camposampiero

Dott.ssa De Toni, da circa 4/5 anni, dopo un periodo di “ombr

Leggi Tutto

InForma Salute
    • Casa Editrice

      Agenzia Pubblicitaria Europa 92
      Via Pio IX 27 - 36061 Bassano del Grappa (Vi)
      C.F.: 02101360242

      info@informasalute.net
      tel: 0424.510855
      mobile: 0039.335.7781979

      Seguici su

    • Redazione

      Direttore Responsabile
      Angelica Montagna

      Condirettore
      Alessandro Tich

      Coordinatore Editoriale
      Ledy Clemente
      Romano Clemente

      Redazione
      Romano Clemente
      Alessandro Tich
      Angelica Montagna
      Renzo Deganello
      redazione@informasalute.net

    • Contattaci

      Nome e Cognome (richiesto):


      E-Mail (richiesto):


      Messaggio (richiesto):


      Clicca sul riquadro sottostante per dimostrare che sei umano (richiesto):