• Informasalute N.92

    Informasalute N.92

    SETTEBRE-OTTOBRE 2022

    LE MIE TRECCE PER TE

    Leggi tutto

  • Informasalute N.91

    Informasalute N.91

    GIUGNO 2022

    UCRAINA CHIAMA: OTB RISPONDE

    Leggi tutto

  • Informasalute N.90

    Informasalute N.90

    APRILE-MAGGIO 2022

    Prof. Mauro Ferrari

    IL GIGANTE DELLA NANOMEDICINA

    Leggi tutto

  • Informasalute N.89

    Informasalute N.89

    FEBBRAIO 2022

    D.ssa Maria Grazia Carraro Direttore Generale Ulss1 Dolomiti

    TERRITORIO VASTO E ALTO INDICE DI VECCHIAIA

    Leggi tutto

COVID-19 PER LA PEDIATRIA LAVORO RIDOTTO

Visualizzazioni: 441

Intervista alla  dott.ssa Laura Ghiro direttore U.O.C. di Pediatria Ulss 7 – Ospedale di Bassano Del Grappa

di Angelica Montagna

Dottoressa, tempo di Coronavirus, con che emergenze è stato affrontato questo particolare momento?

Devo dire che rispetto ad altri reparti, lo stiamo vivendo un po’ rasserenati perché come noto, il Covid-19 non colpisce i bambini o se lo fa è in forma lieve. Le scuole sono chiuse, quindi i nostri piccoli pazienti si ammalano di meno, non giocando in ambienti esterni è meno facile che incorrano in infortuni. Tuttavia, fin dall’inizio un po’ siamo stati…

Leggi Tutto

bambini febbre

Bambini a letto con la febbre? Li consoliamo così

Visualizzazioni: 596

Come comportarsi quando i nostri bambini hanno la febbre?

La D.ssa Ornella Minuzzo psicologa-psicoterapeuta-neuropsicologa, Pres. Associazione Psicologi Marosticensi ci spiega come affrontare la febbre nei bambini più piccoli.

A febbraio il picco stagionale

Con la prima settimana di febbraio, ecco arrivare il previsto picco stagionale dell’influenza che in Veneto, dall’inizio della stagione, ha già interessato 138mila persone. La fascia più colpita sono i bambini fino a quattro anni. Come riuscire ad allietare le giornate dei nostri piccoli malati? Lo abbiamo chiesto all’espert…

Leggi Tutto

Il divezzamento e i suoi perché

Visualizzazioni: 1.515

Divezzamento: è questione di indipendenza dalla mamma

Dal sesto mese di vita compiuto, il latte materno da solo non è più sufficiente a soddisfare i bisogni nutritivi del bambino. Si può iniziare dunque il così detto svezzamento, con l’aggiunta di cibi solidi e semisolidi (biscotti, frutta, minestrine). A questa età il bambino è ormai pronto da ogni punto di vista (psicologico, motorio, digestivo) ad un tipo di nutrimento diverso dal latte materno e potrà accettare il cucchiaino e gestire la deglutizione di cibi densi.

Se da una parte stiamo per introdurre cibi complementari, dall’alt…

Leggi Tutto

Dott. Chiarenza: “Sono credente. Sono aiutato ad aiutare.”

Visualizzazioni: 14.641

Dott. Chiarenza, luminare del San Bortolo, salva neonato in ospedale fuori regione con tecniche mininvasive.

A volte i miracoli esistono. Come esistono microscopici strumenti usati in corpicini dal peso di appena un chilo. Ed esistono medici super preparati ai quali va tutta la gratitudine di chi assiste ad una vita salvata.Uno di questi miracoli è accaduto per mano del Dott. Salvatore Fabio Chiarenza, luminare che dirige l’Unità Operativa Complessa della Chirurgia Pediatrica dell’ospedale San Bortolo di Vicenza, chiamato in soccorso in un altro ospedale extraregionale.

Il piccolo,…

Leggi Tutto

bambini sicurezza auto seggiolini

Bambini, sicurezza in auto: in arrivo nuovi seggiolini e più sicuri

Visualizzazioni: 1.693

Bambini, sicurezza in auto: in arrivo nuovi seggiolini e più sicuri

Ogni anno perdono la vita in incidenti d’auto molti bambini e ancora di più riportano lesioni, talora con danni permanenti. Molte di queste vite potrebbero essere risparmiate con il corretto uso dei sistemi di ritenuta. Spesso i bambini più piccoli vengono semplicemente tenuti in braccio dal passeggero posto nel sedile anteriore o in quelli posteriori, pensando di poterli proteggere in caso di incidente.

Pochi sanno che a 50 km/h, in caso di impatto contro un ostacolo fisso, la forza di decelerazione impressa al corpo…

Leggi Tutto

latte materno

Latte materno: una coperta che protegge il neonato

Visualizzazioni: 1.453

Latte materno: una coperta che protegge il neonato.

L’allattamento e il patrimonio genetico materno.

L’allattamento materno nei primi giorni di vita è fondamentale per la costituzione del microbiota e la formazione delle difese immunitarie del neonato. Lo confermano i risultati di uno studio condotto in laboratorio dai ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, pubblicato sulla rivista Frontiers in Microbiology del gruppo Nature.

Ne parliamo con la dottoressa Lorenza Putignani, responsabile di Parassitologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.

Dott.ssa

Leggi Tutto

inserimento bambino scuola materna

Inserimento del bambino nella scuola materna

Visualizzazioni: 1.590

Inserimento del bambino nella scuola materna: un mondo nuovo!

L’ inserimento nella scuola materna, è un momento particolarmente delicato nello sviluppo di ogni bambino. Per trasformarlo in una occasione di confronto, di crescita e di curiosità è indispensabile che i genitori siano pronti a rassicurare, stimolare e sostenere il piccolo nelle difficoltà. Parla la dott.ssa Simonetta Gentile, Responsabile dell’Unità Operativa di Psicologia Clinica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.

Dott.ssa Gentile come dovrebbe avvenire l’inserimento di un bambino in una scuola

Leggi Tutto

La prevenzione della carie

Visualizzazioni: 690

L’importanza della prevenzione della carie

L’importanza della prevenzione in tutti i settori della medicina è ben nota, ma in ambito odontoiatrico questa branca è stata a lungo la “Cenerentola” della pratica professionale. Ciò è ancor più inspiegabile quando si pensa che la lesione cavitaria, indotta dalla patologia cariosa, prevede esclusivamente la terapia chirurgica e non permette la restitutio ad integrum del tessuto perso. Si potrebbe affermare che “una carie è per sempre”, pertanto poter evitare che la malattia si manifesti, o avere la possibilità di intervenire con terapie…

Leggi Tutto

Speciale crescita del bambino, il primo anno di vita

Visualizzazioni: 1.804

Il primo anno di vita di un bambino è scandito da un calendario che i medici dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù hanno suddiviso in quattro mini-fasce, che vanno: da zero a trenta giorni; da uno a tre mesi; da quattro a sei mesi e da otto a dodici mesi.

Intervistiamo il dott. Andrea Campana, responsabile di Pediatria Multispecialistica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.

Dott. Campana, la prima tappa di vita di un bambino è quella che voi definite da zero a trenta giorni. In questo lasso di tempo come deve essere un bambino?

Alla nascita un bambino viene definito normale se ha…

Leggi Tutto

Il sonno nei bambini: cosa significa dormire bene

Visualizzazioni: 1.868

Stai bene bimbo mio.

Crollano mentre poppano, dormono nei passeggini, al ristorante o durante qualche party estivo rumoroso, si addormentano sul divano del soggiorno, nelle auto o nei posti più impensabili. I bambini sprofondano nel sonno perché dal sonno non si può resistere. Ma perché è così importante il sonno in un bambino?

Ne parliamo con la dott.ssa Simonetta Gentile, psicoterapeuta dell’età evolutiva e responsabile dell’unità operativa di Psicologia Clinica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.

Dott.ssa Gentile il sonno del bambino è essenziale. Perché?

Il sonno è un…

Leggi Tutto

Speciale Vaccini: obbligatori e gratuiti ai nati nel 2017

Visualizzazioni: 1.965

“Con legge sui vaccini proteggiamo i nostri figli e le prossime generazioni”.

Così il Ministro della salute Beatrice Lorenzin ha commentato il via libera definitivo della Camera al testo di conversione in legge del Decreto vaccini, ora in attesa della pubblicazione in Gazzetta ufficiale.

Per i minori di età compresa tra 0 e 16 anni e per i minori stranieri non accompagnati sono obbligatorie e gratuite – in base alle specifiche indicazioni del Calendario Vaccinale Nazionale relativo a ciascuna coorte di nascita – le seguenti vaccinazioni:

  • anti-poliomielitica

Leggi Tutto

“A scuola di salute”: bambini e sport!

Visualizzazioni: 2.428

“A scuola di salute”: bambini e sport!

Praticare sport fin da bambini assicura un giusto sviluppo delle ossa e dei muscoli, regola il metabolismo e favorisce la socializzazione. Ma quali sono gli sport giusti ed a quale età bisogna cominciare?

Per queste domande abbiamo una rivista ad hoc “A scuola di Salute”, diretta dal prof. Alberto G. Ugazio responsabile dell’Istituto per la Salute del Bambino dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, che con cadenza mensile approfondisce i temi di salute che riguardano i più piccoli.

Prof. Ugazio, quando e come nasce la rivista “A scuola di

Leggi Tutto

Bronchiolite

Bronchiolite un’infezione che colpisce i bambini

Visualizzazioni: 3.278

Bronchiolite un’infezione che colpisce i bambini

Una malattia risolvibile in una dozzina di giorni

La bronchiolite è un’infezione virale che colpisce i bronchioli nei polmoni dei bambini. La bronchiolite è una malattia stagionale e compare più spesso nei mesi d’autunno e d’inverno. E’ una causa comune, ma non scontata, di ricovero ospedaliero ed è stato stimato che nel primo anno di vita più della metà di tutti i bambini è stata esposta alla bronchiolite.

Parla il dott. Nicola Ullmann, dirigente medico della Struttura Complessa di Broncopneumologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino …

Leggi Tutto

tecnologia e minori

Tecnologia e minori: le insidie non mancano

Visualizzazioni: 2.323

Tecnologia e minori: le insidie non mancano.

Televisione, computer, internet, smartphone… La tecnologia, negli ultimi anni ha invaso le nostre case e ha cambiato il modo di comunicare e di relazionarsi con il prossimo soprattutto da parte di bambini e adolescenti. Ma non solo. È sempre più diffuso l’impiego di strumenti multimediali in ambito educativo/scolastico che ha come risultato quello di stimolare processi cognitivi più adeguati.

Parla la Dott.ssa Flavia Cirillo psicologa dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.

Dott.ssa Flavia Cirillo quanto importante è la tecnologia

Leggi Tutto

InForma Salute
    • Casa Editrice

      Agenzia Pubblicitaria Europa 92
      Via Pio IX 27 - 36061 Bassano del Grappa (Vi)
      C.F.: 02101360242

      info@informasalute.net
      tel: 0424.510855
      mobile: 0039.335.7781979

      Seguici su

    • Redazione

      Direttore Responsabile
      Angelica Montagna

      Condirettore
      Alessandro Tich

      Coordinatore Editoriale
      Ledy Clemente
      Romano Clemente

      Redazione
      Romano Clemente
      Alessandro Tich
      Angelica Montagna
      Renzo Deganello
      redazione@informasalute.net

    • Contattaci

      Nome e Cognome (richiesto):


      E-Mail (richiesto):


      Messaggio (richiesto):


      Clicca sul riquadro sottostante per dimostrare che sei umano (richiesto):