• Informasalute N.92

    Informasalute N.92

    SETTEBRE-OTTOBRE 2022

    LE MIE TRECCE PER TE

    Leggi tutto

  • Informasalute N.91

    Informasalute N.91

    GIUGNO 2022

    UCRAINA CHIAMA: OTB RISPONDE

    Leggi tutto

  • Informasalute N.90

    Informasalute N.90

    APRILE-MAGGIO 2022

    Prof. Mauro Ferrari

    IL GIGANTE DELLA NANOMEDICINA

    Leggi tutto

  • Informasalute N.89

    Informasalute N.89

    FEBBRAIO 2022

    D.ssa Maria Grazia Carraro Direttore Generale Ulss1 Dolomiti

    TERRITORIO VASTO E ALTO INDICE DI VECCHIAIA

    Leggi tutto

Carcinoma polmonare: il fumo la maggior causa

Visualizzazioni: 1.909

Quando si sente parlare di tumore al polmone viene spontaneo associarlo al fumo da sigaretta

In effetti il fumo è uno dei principali responsabili del cancro al polmone, ma non l’unico; ed infatti l’inquinamento ha causato, solamente nel nostro Paese, oltre 91mila morti (dati Agenzia Europea per l’Ambiente).

Nonostante tutto, dei passi in avanti ci sono stati:
ce li racconta il dottore Giovanni Palazzolo dirigente medico di oncologia, Ulss 6 Euganea – Cittadella.

Dott. Palazzolo, una delle principali cause di mortalità sono le neoplasie polmonari sia per i maschi che per le femmine.

Leggi Tutto

Apnee notturne

Apnee notturne: dannose compagnie!

Visualizzazioni: 1.463

Apnee notturne: dannose compagnie! Come riconoscere la OSA, Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno.

Le apnee notturne o Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno (OSA) è caratterizzata da ricorrenti episodi di ostruzione completa (apnee) o parziale dette ipopnee, limitazione di flusso delle alte vie respiratorie durante il sonno. Questo porta a ripetuti episodi di quella che viene chiamata “ipossiemia” ovvero riduzione dell’ossigenazione del sangue, risvegli di pochi secondi (quasi sempre non coscienti) associati ad attivazione del sistema nervoso simpatico.

Il sonno è quindi…

Leggi Tutto

asma

Morte da crisi d’ asma

Visualizzazioni: 12.147

Morte da crisi d’ asma: un fenomeno più che recente.

Nonostante la grande quantità di farmaci, nuove tecnologie da laboratorio e nuove cure, resisi nel tempo disponibili, ancora oggi si muore di asma bronchiale. Recentemente le cronache hanno riportato titoli come questi: “Quindicenne muore per una crisi d’asma; Crisi d’asma: muore una giovane mamma; Stroncato nel sonno a 27 anni per una crisi d’asma”. Ciò che ci chiediamo è se questa malattia viene erroneamente ritenuta come “innocua” e quindi viene sottostimata, trattata con leggerezza o se invece l’asma è una malattia che può anche uccidere.…

Leggi Tutto

SLA Ulss15: un team di medici a disposizione

Visualizzazioni: 3.402

SLA: sclerosi laterale amiotrofica, una malattia degenerativa progressiva. Ulss15 un team di medici a disposizione per curarla.

Intervista al dott. Idotta Giuseppe direttore UOC Pneumologia e UTIR Azienda ULSS 15 Alta Padovana, ospedali di Cittadella e Camposampiero.

La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia che colpisce una persona ogni 100.000, in età superiore ai trent’anni di entrambi i sessi, con maggior frequenza dopo i cinquant’anni. Il sintomo è la progressiva perdita della forza muscolare, che nella fase iniziale si può presentare in forma diversa da persona a …

Leggi Tutto

Dormire in apnea

Visualizzazioni: 1.737

Chiara Bonan

Parlano il dr. Paolo Agostini, primario ORL del San Bassiano e il dr. Luigi Romano, specializzato in disturbi respiratori nel sonno

 

Dormire male fa male, anzi, malissimo: lo confermano gli specialisti dei disturbi del sonno, spiegando come la ricerca abbia appurato negli anni l’esistenza di una correlazione diretta tra sindromi da apnee ostruttive e patologie gravi come diabete, trombosi, ischemie e un corollario di altri disturbi più o meno importanti ma sempre fastidiosi.

L’asl 3 di Bassano si è posta per il 2013 un traguardo importante: diventare un …

Leggi Tutto

sigarette e tumori

Sigarette, ne basta una

Visualizzazioni: 38.808

Alessandro Tich

Le conferme del dr. Valeriano Squasi, responsabile della Pneumologia Territoriale dell’Ulss n.3

“Ma dai, una sigaretta ogni tanto, che male vuoi che faccia?”

Fa male, invece: ed è meglio dirlo subito. La notizia è di quelle col botto: ed è una cattiva, ma utilissima notizia per chi crede nell’innocenza del fumo occasionale.
Non serve infatti essere fumatori abituali per rischiare gravi conseguenze ai polmoni e alle vie aeree nel nostro organismo: anche un tiro di sigaretta, fumata di tanto in tanto, provoca danni potenzialmente molto seri al Dna delle cellule…

Leggi Tutto

fibrosi polmonare

Fibrosi Polmonare: le cause sono ancora incerte!

Visualizzazioni: 2.298

Fibrosi Polmonare: le cause sono ancora incerte!

Fibrosi polmonare: una patologia rara, ma in aumento: 5-10 casi ogni 100.000 persone, con 30-35.000 nuovi casi ogni anno. Per la gestione di questa patologia è necessaria la collaborazione di diversi specialisti: pneumologo, radiologo e patologo, che dovrebbero seguire protocolli di lavoro condivisi.

Per saperne di più intervistiamo la Prof. Paola Rogliani, MD Professore Associato di Malattie Apparato Respiratorio Università di Roma Tor Vergata.

Prof. Rogliani la fibrosi polmonare idiopatica (IPF) è una malattia rara del polmone,

Leggi Tutto

Bronchiolite

Bronchiolite un’infezione che colpisce i bambini

Visualizzazioni: 3.278

Bronchiolite un’infezione che colpisce i bambini

Una malattia risolvibile in una dozzina di giorni

La bronchiolite è un’infezione virale che colpisce i bronchioli nei polmoni dei bambini. La bronchiolite è una malattia stagionale e compare più spesso nei mesi d’autunno e d’inverno. E’ una causa comune, ma non scontata, di ricovero ospedaliero ed è stato stimato che nel primo anno di vita più della metà di tutti i bambini è stata esposta alla bronchiolite.

Parla il dott. Nicola Ullmann, dirigente medico della Struttura Complessa di Broncopneumologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino …

Leggi Tutto

Enfisema Polmonare

Enfisema polmonare: sintomi subdoli e lievi

Visualizzazioni: 15.954

 

Enfisema polmonare: sintomi iniziali subdoli e lievi!

L’ enfisema polmonare è un malattia dei polmoni provocata da un danneggiamento degli alveoli in essi contenuti. La causa più comune risiede nell’inalazione di sostanze dannose contenute per esempio nel fumo di sigaretta, nell’aria inquinata o nelle esalazioni di certi impianti industriali. Il principale sintomo dell’enfisema polmonare è la difficoltà di respiro che si manifesta inizialmente in condizioni di sotto sforzo e poi anche a riposo.
Intervista al dott. Giuseppe Idotta, direttore UOC Pneumologia…

Leggi Tutto

Malattie infettive: ancora oggi si muore

Visualizzazioni: 4.911

Malattie infettive – HIV terreno fertile per la tubercolosi.

Intervista al Dott. Idotta Giuseppe Direttore UOC Pneumologia e UTIR Azienda ULSS 15 Alta Padovana ospedali di Cittadella e Caposampiero

Una malattia infettiva che fino a qualche anno fa presentava un trend sempre più in discesa; attualmente ha ricominciato a riprendere vita. Stiamo parlando della tubercolosi, malattia che colpisce tutto il corpo e non solo i polmoni, come si può pensare. Se ne parla poco eppure di tubercolosi, anche se in forma (ri)dotta, si muore ancora. 

Dott. Idotta, cos’è la tubercolosi

Leggi Tutto

Broncopneumopatia: il respiro va in fumo

Visualizzazioni: 2.015

Intervista al dr. Stefano Calabro, primario di Pneumologia dell’Ospedale di Bassano del Grappa

Le malattie respiratorie costituiscono un rilevante problema di salute pubblica in quanto rappresentano, unitamente al cancro del polmone, la seconda causa di morte a livello mondiale. Le prospettive future prevedono un ulteriore incremento della loro prevalenza per l’aumento dell’età media della popolazione e per le conseguenze della diffusione dell’abitudine al fumo.


Abbiamo chiesto al dr. Stefano Calabro, direttore della Struttura Complessa di Pneumologia dell’Ospeda…

Leggi Tutto

InForma Salute
    • Casa Editrice

      Agenzia Pubblicitaria Europa 92
      Via Pio IX 27 - 36061 Bassano del Grappa (Vi)
      C.F.: 02101360242

      info@informasalute.net
      tel: 0424.510855
      mobile: 0039.335.7781979

      Seguici su

    • Redazione

      Direttore Responsabile
      Angelica Montagna

      Condirettore
      Alessandro Tich

      Coordinatore Editoriale
      Ledy Clemente
      Romano Clemente

      Redazione
      Romano Clemente
      Alessandro Tich
      Angelica Montagna
      Renzo Deganello
      redazione@informasalute.net

    • Contattaci

      Nome e Cognome (richiesto):


      E-Mail (richiesto):


      Messaggio (richiesto):


      Clicca sul riquadro sottostante per dimostrare che sei umano (richiesto):