• Informasalute N.92

    Informasalute N.92

    SETTEBRE-OTTOBRE 2022

    LE MIE TRECCE PER TE

    Leggi tutto

  • Informasalute N.91

    Informasalute N.91

    GIUGNO 2022

    UCRAINA CHIAMA: OTB RISPONDE

    Leggi tutto

  • Informasalute N.90

    Informasalute N.90

    APRILE-MAGGIO 2022

    Prof. Mauro Ferrari

    IL GIGANTE DELLA NANOMEDICINA

    Leggi tutto

  • Informasalute N.89

    Informasalute N.89

    FEBBRAIO 2022

    D.ssa Maria Grazia Carraro Direttore Generale Ulss1 Dolomiti

    TERRITORIO VASTO E ALTO INDICE DI VECCHIAIA

    Leggi tutto

lesioni epatiche focali

Lesioni epatiche focali: diagnosi, gestione, terapia

Visualizzazioni: 14.332

Lesioni epatiche focali: quella “pallina” al fegato. Sarà tumore?

Capita sempre più spesso che eseguendo indagini radiologiche per svariate indicazioni, vengano riscontrate alterazioni del tutto inattese, in vari organi, spesso focali (lesioni occupanti spazio o “noduli”). Questi “incidentalomi” termine un po’ strano ad indicare lesioni trovate per caso, creano disagio in chi teme possa trattarsi di noduli tumorali e, salvo nei casi in cui sia subito evidente la loro natura, rappresentano una sfida diagnostica per il medico.
Per il suo ruolo centrale nell’organismo e la ricca vascolarizzazione,…

Leggi Tutto

radiologia moderna

Chiedi al tuo radiologo: la figura del radiologo di oggi

Visualizzazioni: 1.434

Chiedi al tuo radiologo: la figura del radiologo di oggi…

Possiamo considerare il moderno medico radiologo come il medico esperto nell’interpretazione delle immagini del corpo del paziente ottenute con la risonanza magnetica, la TAC, la radiologia tradizionale, la mammografia, l’ecografia e l’angiografia. Queste macchine radiologiche infatti producono immagini che, interpretate con gli occhi esperti del medico radiologo, permettono di “scovare” la malattia e di “vederne” gli effetti sul corpo del paziente. Spetta quindi al medico radiologo, ricorrendo alla macchina pi…

Leggi Tutto

Radiologia: Un nuovo servizio a domicilio

Visualizzazioni: 1.737

Un nuovo servizio a domicilio: una radiologia complementare della Ulss 15

Da un paio di mesi è stato avviato il nuovo servizio di radiologia domiciliare, un servizio che permetterà di svolgere le tradizionali radiografie direttamente a casa di quei pazienti che sono impossibilitati a raggiungere l’ospedale. Questo è possibile perché le radiologie di Camposampiero e Cittadella sono dotate di apparecchiature e tecnologie tra le più avanzate della Regione Veneto, in grado di produrre, gestire e archiviare immagini solo digitali e, grazie ad un sistema informatico integrato, in grado di…

Leggi Tutto

MENO RAGGI E’ MEGLIO

Visualizzazioni: 2.008
Caterina Zarpellon A colloquio con Alessandro Guarise, primario di Radiologia all’ospedale di Bassano del Grappa   Circa 13 mila Tac all’anno solo all’ospedale San Bassiano, ossia una media di più di mille al mese, con un incremento annuo del 10 per cento calcolato nell’ultimo biennio. I numeri parlano chiaro e confermano una tendenza che riguarda non solo il territorio dell’Asl 3, ma anche il resto del Veneto e dell’Italia, dove negli ultimi anni si è registrata una crescita esponenziale di impegnative per esami diagnostici con radiazioni ionizzanti, ossia Tac e risonanze…

Leggi Tutto

fibrosi polmonare

Fibrosi Polmonare: le cause sono ancora incerte!

Visualizzazioni: 2.298

Fibrosi Polmonare: le cause sono ancora incerte!

Fibrosi polmonare: una patologia rara, ma in aumento: 5-10 casi ogni 100.000 persone, con 30-35.000 nuovi casi ogni anno. Per la gestione di questa patologia è necessaria la collaborazione di diversi specialisti: pneumologo, radiologo e patologo, che dovrebbero seguire protocolli di lavoro condivisi.

Per saperne di più intervistiamo la Prof. Paola Rogliani, MD Professore Associato di Malattie Apparato Respiratorio Università di Roma Tor Vergata.

Prof. Rogliani la fibrosi polmonare idiopatica (IPF) è una malattia rara del polmone,

Leggi Tutto

Nuovo servizio di elisoccorso

Visualizzazioni: 1.847

Nuovo servizio di elisoccorso: 2017 al via con i lavori

La Regione Veneto ha individuato il presidio ospedaliero di Camposampiero come sede del Centro Traumatologico Ortopedico di riferimento. Per realizzarlo si rendeva indispensabile dotare l’Ospedale di Camposampiero di un’idonea elipiazzola conforme alle disposizioni ENAC. L’Ulss 15 ha, quindi, indetto la gara sulla base del progetto, aggiornato a marzo 2016, per l’affidamento dell’appalto per la realizzazione delle opere che doteranno Camposampiero di una nuova ed adeguata eli-superficie. Parla il dott. Bisetto Francesco,…

Leggi Tutto

Tecnologie all’avanguardia per la radioprotezione dei pazienti

Visualizzazioni: 1.040

Radiologie di Cittadella e Camposampiero con tecnologie all’avanguardia per la radioprotezione dei pazienti: dal controllo costante delle radiazioni al riconoscimento europeo.

Nell’Ulss 15 è da tempo avviato un processo per la progressiva riduzione della dose di radiazioni erogata con gli esami radiologici. Stiamo parlando di un riconoscimento europeo a 5 stelle, in merito alla radioprotezione, rilasciato all’Ulss 15 Alta Padovana nell’ambito del progetto Eurosafe Imaging dell’European Society of Radiology. Un “premio” dato a quelle Radiologie che dimostrano un elevato livello…

Leggi Tutto

Lo scheletro fragile

Visualizzazioni: 1.803

Chiara Bonan

 

Ne parliamo col dr. Carlo Doroldi, primario di Medicina Interna dell’Ospedale di Camposampiero

L’osso è una componente viva e vegeta del nostro corpo: per questo può rompersi ma anche aggiustarsi, rafforzarsi e indebolirsi. E se è vero che sono gli anziani i soggetti più a rischio per le fratture e la debilitazione delle ossa, è altrettanto vero che la prevenzione più importante si fa sui bambini e sugli adolescenti. Mangiar sano, fare esercizio fisico e vivere all’aria aperta: uno stile di vita corretto nell’età giovanile permette di “costruir…

Leggi Tutto

InForma Salute
    • Casa Editrice

      Agenzia Pubblicitaria Europa 92
      Via Pio IX 27 - 36061 Bassano del Grappa (Vi)
      C.F.: 02101360242

      info@informasalute.net
      tel: 0424.510855
      mobile: 0039.335.7781979

      Seguici su

    • Redazione

      Direttore Responsabile
      Angelica Montagna

      Condirettore
      Alessandro Tich

      Coordinatore Editoriale
      Ledy Clemente
      Romano Clemente

      Redazione
      Romano Clemente
      Alessandro Tich
      Angelica Montagna
      Renzo Deganello
      redazione@informasalute.net

    • Contattaci

      Nome e Cognome (richiesto):


      E-Mail (richiesto):


      Messaggio (richiesto):


      Clicca sul riquadro sottostante per dimostrare che sei umano (richiesto):