• Informasalute N.92

    Informasalute N.92

    SETTEBRE-OTTOBRE 2022

    LE MIE TRECCE PER TE

    Leggi tutto

  • Informasalute N.91

    Informasalute N.91

    GIUGNO 2022

    UCRAINA CHIAMA: OTB RISPONDE

    Leggi tutto

  • Informasalute N.90

    Informasalute N.90

    APRILE-MAGGIO 2022

    Prof. Mauro Ferrari

    IL GIGANTE DELLA NANOMEDICINA

    Leggi tutto

  • Informasalute N.89

    Informasalute N.89

    FEBBRAIO 2022

    D.ssa Maria Grazia Carraro Direttore Generale Ulss1 Dolomiti

    TERRITORIO VASTO E ALTO INDICE DI VECCHIAIA

    Leggi tutto

carlotta-burlon

MIH O IPOMINERALIZZAZIONE DI INCISIVI E MOLARI, 1 BAMBINO SU 7 NE SOFFRE, SAPPIAMO COSA È?

Vediamo anomalie nel colore, nella forma e nell’aspetto dei denti dei nostri bambini? Cosa fare?

Grazie alla collaborazione con il team di odontoiatri del MASTER DE ODONTOPEDIATRIA dell’Universidad Alfonso X el Sabio di MADRID è stato possibile elaborare alcuni suggerimenti fondamentali per la salvaguardia dell’equilibrio orale dei nostri bebè e bambini.

Pur essendo una patologia molto frequente (1 bambino su 7 ne è affetto), l’ipomineralizzazione incisivo molare è una patologia poco conosciuta e di conseguenza non diagnosticata.

L’aumento della prevalenza dell’ipomineralizzazione dello smalto preoccupa l’Odontoiatria Pediatrica.

 È una lesione di ipomineralizzazione dello smalto, di origine sistemica ed di eziologia varia che si sviluppa nel primo anno di vita dei nostri bambini.

La sua eziologia rimane sconosciuta, sebbene sia stato dimostrato che è collegata a fattori sia ambientali che sistemici che interessano dal periodo prenatale ai primi quattro anni di vita.

Incisivi e molari possono essere colpiti dall’eruzione MIH all’età di 5-7 anni, quindi possono essere rilevati da quel momento. E’ importante sapere che i denti da latte possono avere gli stessi tipi di difetti, possono comparire anche a 2 anni!

Quali sono i sintomi che possono aiutare a capire se i nostri bambini soffrono di questa patologia dentaria?

  • I denti MIH sono spesso ipersensibili ad alimenti freddi e caldi
  • Si possono verificare cambiamenti estetici nei denti anteriori
  • Si fratturano facilmente
  • Le carie possono svilupparsi molto rapidamente in questi denti, il che potrebbe anche causare dolore
  • Le abitudini alimentari e gli spazzolamenti potrebbero persino essere sconvolte poiché si cercherà di evitare il dolore.
  • MIH è caratterizzato dalla presenza di macchie opache bianche, gialle e marroni, dall’aspetto opaco, asimmetrico, ben definito e con elevata porosità.
  • E’ molto importante l’utilizzo di dentifrici con una quantità di fluoro di almeno mille parti per milione (1000-1450 ppm, lo potete leggere nel foglio illustrativo dei dentifrici.
  • Quando vengono colpiti anche gli incisivi, le macchie sono visibili durante l’interazione sociale (parlare, sorridere). Questo può anche influire sulla fiducia di tuo figlio.

Quali saranno i benefici di un diagnostico precoce?

L’identificazione precoce consentirà il monitoraggio dei primi molari permanenti, al fine di garantire che la remineralizzazione e le misure preventive siano incorporate nelle pratiche igieniche non appena le superfici interessate saranno accessibili alla spazzolatura e all’applicazione di materiali di restauro preventivo.

Se pensi che tuo figlio possa soffrire di ipomineralizzazione degli incisivi molari (MIH), consulta rapidamente il tuo dentista.

E’ dunque importantissimo, qualora dovessimo accorgerci di queste manifestazioni, affidarsi sempre al consiglio professionale di odontoiatri e pediatri per la salvaguardia e la prevenzione delle patologie orali dei nostri bebè, perché… “prevenire è meglio che curare”.

… Alla prossima puntata.


InForma Salute
    • Casa Editrice

      Agenzia Pubblicitaria Europa 92
      Via Pio IX 27 - 36061 Bassano del Grappa (Vi)
      C.F.: 02101360242

      info@informasalute.net
      tel: 0424.510855
      mobile: 0039.335.7781979

      Seguici su

    • Redazione

      Direttore Responsabile
      Angelica Montagna

      Condirettore
      Alessandro Tich

      Coordinatore Editoriale
      Ledy Clemente
      Romano Clemente

      Redazione
      Romano Clemente
      Alessandro Tich
      Angelica Montagna
      Renzo Deganello
      redazione@informasalute.net

    • Contattaci

      Nome e Cognome (richiesto):


      E-Mail (richiesto):


      Messaggio (richiesto):


      Clicca sul riquadro sottostante per dimostrare che sei umano (richiesto):