
Oleandro: una pianta fatale
Oleandro: una pianta fatale.
L’oleandro è una pianta affascinante, presente lungo i viali del mare, parchi e giardini pubblici e in quelli dei privati, apprezzata per i vistosi fiori dal rosso al bianco, dal rosa al viola all’arancio.
Ma come tutte le piante affascinanti la stessa presenta un lato oscuro; l’oleandro è velenoso.
Nel mese di giugno il Servizio Veterinario dell’Azienda ULSS 15 è stato chiamato ad intervenire per l’improvvisa moria di due capi bovini in una piccola stalla a San Giorgio delle Pertiche.
L’indagine epidemiologica ha portato ad escludere eventuali malattie infettive, portando a supporre un avvelenamento da intossicazione.
Nella mangiatoia è stata riscontrata la presenza di foglie di oleandro provenienti dalla potatura di un giardino, inavvertitamente finite nel cibo del bestiame.
Nonostante l’intervento e l’adozione di un’idonea terapia, dei quattro bovini presenti nella stalla, due sono morti. Circa un mese dopo, ad essere interessato ad un caso analogo è stato interessato un allevamento bovino di ampie dimensioni a Curtarolo.
Il Servizio Veterinario di ULSS 15 è intervenuto ancora per l’improvvisa moria di animali e l’indagine epidemiologica ha portato a confermare la diagnosi di avvelenamento da oleandro. Il problema è stato circoscritto ad un solo box con 12 capi avvelenati dei quali 5 sono deceduti.
Questo nonostante la pronta diagnosi e la specifica terapia applicata dal veterinario che segue l’azienda e le premurose cure del proprietario, che ha mobilitato l’intera famiglia per supportare la somministrazione della terapia endovenosa disintossicante. In questo caso la causa è stata individuata nella contaminazione accidentale con le foglie e residui di potatura di un albero di oleandro che fiorisce in un giardino vicino al campo dove stava seccando il fieno. La contaminazione ha coinvolto una sola balla di fieno data in pasto ad un unico recinto di animali.
È importante perciò informare i cittadini della pericolosità dell’oleandro che può essere mortale, per ingestione, per infusione o per inalazione del fumo di combustione. L’oleandro, è una pianta sempreverde molto presente nel nostro territorio, ma poco conosciuta o sottostimata, anche da chi la detiene, per la sua tossicità e, conseguentemente, pericolosità.
di Endrius Salvalaggio