• Informasalute N.92

    Informasalute N.92

    SETTEBRE-OTTOBRE 2022

    LE MIE TRECCE PER TE

    Leggi tutto

  • Informasalute N.91

    Informasalute N.91

    GIUGNO 2022

    UCRAINA CHIAMA: OTB RISPONDE

    Leggi tutto

  • Informasalute N.90

    Informasalute N.90

    APRILE-MAGGIO 2022

    Prof. Mauro Ferrari

    IL GIGANTE DELLA NANOMEDICINA

    Leggi tutto

  • Informasalute N.89

    Informasalute N.89

    FEBBRAIO 2022

    D.ssa Maria Grazia Carraro Direttore Generale Ulss1 Dolomiti

    TERRITORIO VASTO E ALTO INDICE DI VECCHIAIA

    Leggi tutto

InForma Salute

la rivista utile per la famiglia

Siamo lieti di presentarvi la versione digitale della nostra rivista. In questa pagina potete leggere gli ultimi articoli. Qui potete scaricare l'ultima rivista!

LA RIABILITAZIONE DELLA MANO

Visualizzazioni: 369

Spesso è più importante dell’intervento chirurgico stesso. Il dottor Nicola Bizzotto, specialista in Ortopedia e Traumatologia e in Chirurgia della mano, ci spiega il perché.

“Lavoro di squadra”: un modo di dire che al giorno d’oggi è quasi abusato. Ma per un chirurgo della mano il lavoro di squadra non è solo una pratica necessaria ma è anzi fondamentale. L’intervento per il ripristino chirurgico della mano non è infatti mai fine a sé stesso, ma è direttamente collegato al percorso di riabilitazione che ne consegue.

“Lavoro di squadra”, per il chirurgo della mano, significa quindi rapportarsi…

Leggi Tutto

Pelli sensibili, Psoriasi e l’incubo Epilazione.

Visualizzazioni: 280

Come risolvere questo spinoso problema.

La psoriasi è una malattia infiammatoria della pelle, non contagiosa, che in Italia colpisce circa due milioni di persone.La sua forma più diffusa è a placche, nell’80% dei casi. In questa forma la pelle presenta delle lesioni squamose, cariche di cellule morte, spesso accompagnate da un fastidioso prurito.Colpisce indistintamente uomini e donne, e può manifestarsi in tutto il corpo, rendendo un incubo anche una semplice depilazione.

Gli eventi traumatici infatti (come lo strappo della ceretta) possono intensificare l’infiammazione della …

Leggi Tutto

EDITORIALE N. 86 – SETTEMBRE 2021

Visualizzazioni: 266

Pochi giorni, fa, e cioè lo scorso martedì 21 settembre, è stata celebrata la Giornata Mondiale dell’Alzheimer.
La giornata cade il 21 settembre di ogni anno ed è stata istituita nel 1994 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Alzheimers’s Disease International (ADI). Non si tratta di una questione di secondaria importanza: secondo i dati del Rapporto mondiale Alzheimer riferito ancora al 2016, in Italia le persone con demenza sono oltre un milione. Per l’esattezza: 1.242.100. Mentre i malati di Alzheimer e di altre demenze sono stimati oggi nel mondo in oltre 36 milioni,…

Leggi Tutto

ORL: QUANDO L’EFFICIENZA DIVENTA QUALITA’

Visualizzazioni: 366

Intervista al dottor Luigi Romano
Direttore U.O.C. Otorinolaringoiatria Ospedale San Bassiano –  Ulss 7 Pedemontana.

Da quasi due anni, l’Unità Operativa Complessa di otorinolaringoiatria, all’ospedale di Bassano viene guidata dal dottor Luigi Romano. Un’ unità sempre in espansione, con nuove assunzioni, nuova tecnologia ma soprattutto una voglia di fare e di migliorarsi costantemente, a favore dei pazienti. Del resto, è lo stesso dottor Romano a parlarci della sua professione, come di una “missione”.

Andiamo con ordine e iniziamo a parlare di PDTA. Di cosa si tratta?

Circa un…

Leggi Tutto

Superare l’arrivo della stagione fredda.

Visualizzazioni: 313

Grazie agli insegnamenti della medicina Ayurvedica.

Con l’arrivo della stagione fredda, avrai certamente già percepito quanto il tuo corpo sia messo a dura prova dagli sbalzi termici inaspettati e dai cambiamenti meteorologici come la pioggia è l’umidità.

Questo provoca rigidità muscolare e articolare, e acuisce le sensazioni di dolore, svegliando i nostri “punti deboli” e gli acciacchi o i vecchi traumi.

Mentre tutto nella natura intorno a noi rallenta, possiamo avvalerci di una spinta energetica che ci nutre, ci rilassa, toglie le rigidità e ci aiuta a rimanere positivi e creativi:…

Leggi Tutto

ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO LE DUE PRIORITÀ: PROFESSIONISTI E TELEMEDICINA

Visualizzazioni: 595

Intervista alla dottoressa Patrizia Benini Direttore Generale IOV- IRCCS

Prosegue il nostro viaggio all’interno delle Aziende Sanitarie del Veneto, con i loro direttori generali. Siamo a Padova, precisamente allo IOV, l’Istituto Oncologico Veneto, unico IRCCS – Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico – di matrice neoplastica della regione, dove ha sede anche il coordinamento della ROV, la Rete Oncologica Veneta. La dottoressa Patrizia Benini dal primo marzo è stata nominata alla direzione della struttura che ha sede legale a Padova all’Ospedale Busonera …

Leggi Tutto

LA GRANDE BELLEZZA

Visualizzazioni: 292

Il “Défilé della Rinascita”: pazienti oncologiche si trasformano in modelle per un giorno e sfilano sul Ponte di Bassano per riappropriarsi del senso della bellezza e prendersi cura della propria femminilità.

È il tardo pomeriggio di venerdì 10 settembre, una splendida giornata di sole.

Sul Ponte di Bassano sfilano delle modelle molto speciali. Sono partite da Palazzo Sturm dove sono state vestite, pettinate e truccate, indossano dei raffinati indumenti colorati, hanno le teste avvolte da fantasiosi turbanti floreali e le spalle avviluppate in fasce di tulle in tinta rosa fucsia. Mentre…

Leggi Tutto

“MIRACOLO” A VICENZA

Visualizzazioni: 405

Straordinario intervento del dr. Fabio Chiarenza, primario di Chirurgia Pediatrica dell’Ospedale San Bortolo, su un bambino di poco più di un mese affetto da una grave malformazione dell’esofago.

In medicina e in chirurgia, a volte, i “miracoli” accadono. Non per grazia ricevuta, ma per l’impegno, la dedizione e la competenza professionale di grandi specialisti.

Lo specialista che ha reso possibile il lieto fine di questa storia è il dottor Fabio Chiarenza, luminare della Chirurgia Pediatrica e direttore del reparto di Chirurgia Pediatrica dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza.

La storia…

Leggi Tutto

VISO: Pelle Sensibile o sensibilizzata?

Visualizzazioni: 341

Guance arrossate, capillari evidenti, cute reattiva, a volte disidratata e ruvida, o che “tira”?

Quando la reattività del tessuto cutaneo si accentua, in particolare sul volto, crea degli antiestetici arrossamenti, che durano a lungo, dei veri e propri “sfoghi” che colpiscono principalmente le guance il naso, ma possono riguardare anche mento, collo e decolleteè .

I capillari in queste zone rimangono spesso dilatati e tendono a rimanere visibili, oppure le guance tendono a macchiarsi, perchè la produzione e distribuzione della melanina subisce uno squilibrio nel disperato tentativo…

Leggi Tutto

ULSS2 MARCA TREVIGIANA PRIORITÀ: RECUPERARE MEDICI E LISTE D’ATTESA

Visualizzazioni: 484

Intervista al Direttore Generale Ulss 2 Marca Trevigiana Francesco Benazzi.

 

Sono due i Direttori Generali che il governatore del Veneto Luca Zaia ha riconfermato con la stessa carica, nello stesso posto, esattamente dove si trovavano prima delle nuove nomine. Uno è il dottor Pietro Girardi direttore uscente confermato all’Ulss 9 “Scaligera”,  e l’altro è il dottor Francesco Benazzi per quanto riguarda l’Ulss 2 “Marca trevigiana”

Che tipo di territorio è il trevigiano? Ci faccia una fotografia, visto che per lei è il secondo mandato…

Il Trevigiano è un territorio dove c’è un’otti…

Leggi Tutto

InForma Salute
    • Casa Editrice

      Agenzia Pubblicitaria Europa 92
      Via Pio IX 27 - 36061 Bassano del Grappa (Vi)
      C.F.: 02101360242

      info@informasalute.net
      tel: 0424.510855
      mobile: 0039.335.7781979

      Seguici su

    • Redazione

      Direttore Responsabile
      Angelica Montagna

      Condirettore
      Alessandro Tich

      Coordinatore Editoriale
      Ledy Clemente
      Romano Clemente

      Redazione
      Romano Clemente
      Alessandro Tich
      Angelica Montagna
      Renzo Deganello
      redazione@informasalute.net

    • Contattaci

      Nome e Cognome (richiesto):


      E-Mail (richiesto):


      Messaggio (richiesto):


      Clicca sul riquadro sottostante per dimostrare che sei umano (richiesto):