La Rivista
LA CASA EDITRICE
“InFormaSalute Veneto – La rivista utile per la famiglia” è il frutto di un progetto editoriale ideato, promosso e coordinato dall’Agenzia Pubblicitaria “Europa ‘92” di Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza.
La società editrice, di proprietà di Romano Clemente e soci, è attiva da decenni sul territorio Bassanese nel campo della promozione e della pubblicità sui più diversi mezzi e settori della comunicazione.
Attraverso la rivista “InFormaSalute Veneto” l’editore – da sempre sensibile e attento alle tematiche del benessere e della prevenzione in campo socio-sanitario – ha inteso dare un ulteriore salto di qualità al proprio lavoro e al proprio contributo di operatore dell’informazione per la crescita del territorio bassanese.
Per dare corpo all’ambizioso progetto, la società editrice ha affidato l’incarico di direttore responsabile della rivista a Angelica Montagna, giornalista professionista di pluriennale esperienza, che ha accettato con entusiasmo di condividere questa innovativa iniziativa editoriale.
Il progetto “InFormaSalute Veneto” è nato nel 2007 a Bassano del Grappa e si è rivolto in primo luogo alla cittadinanza del Bassanese e dell’Altopiano di Asiago, ovvero dei Comuni che appartengono al territorio di riferimento dell’Azienda Ulss n.7 Pedemontana della Regione Veneto.
Grazie al successo e al sempre crescente gradimento riscontrato per l’edizione bassanese della rivista, giunta ormai all’undicesimo anno di pubblicazione, la società editrice e la redazione hanno quindi deciso di estendere l’iniziativa editoriale anche ad altri territori della Regione.
Nel dicembre 2010 è stata inaugurata l’edizione di “InFormaSalute Veneto” dedicata all’Ulss 15 (ora Ulss 6) – Alta Padovana. Sono in cantiere le edizioni della rivista dedicate ad altre aziende sanitarie della regione.
Un progetto globale di informazione sempre più ampio e articolato, e ulteriormente diffuso dal nostro sito web, per essere sempre più vicini alle esigenze e alle richieste dei nostri lettori.
LA RIVISTA
Nel panorama editoriale, le riviste che si occupano di salute e di benessere sono molte. Di meno, invece, quelle che parlano di salute, benessere e prevenzione calando le informazioni sulla realtà del territorio.
E’ quanto si propone il progetto “InFormaSalute”, rivista bimestrale, pubblicata a Bassano del Grappa e che dal prossimo anno, il 2018, si presenterà con supplementi di approfondimento e nuove scoperte, innovazione e diagnostica, interpretando quelli che sono gli stimoli dei tantissimi lettori che si aggiungono mese dopo mese, anche grazie alle migliaia di visualizzazioni uniche tramite il web.
La rivista, mezzo di comunicazione agile e comprensibile, nata per informare la gente sui tanti e diversificati aspetti del “pianeta salute”, della prevenzione e del benessere proiettati sul piano locale, da quest’ano ha aperto i suoi confini e viaggia a 360° con approfondimenti direttamente da Roma e il Ministero della salute.
Non a caso, interessanti sono le interviste rilasciate dallo stesso Ministro Lorenzin, gli approfondimenti delle più eminenti personalità mediche e scientifiche dello Spallanzani di Roma e dell ‘Istituto scientifico universitario San Raffaele Milano.
Il progetto editoriale conta a breve di espandere ulteriormente i confini, andando ad intervistare quei ricercatori di fama mondiale che tanto hanno da raccontare, anche fuori dall’Italia.
Cos’è InFormaSalute
Promozione Della Salute
Informazione
Prevenzione
Attualità Socio Sanitaria
Contenuti
La Redazione di InFormaSalute
Tramite “InFormaSalute” diamo voce ai medici, agli specialisti e ai responsabili che operano nel territorio per avere risposte, spiegazioni e informazioni sulle questioni di maggior interesse, che anche voi – attraverso la nostra casella di posta elettronica – potrete segnalarci: dai problemi che interessano ampie fasce della popolazione alla prevenzione delle malattie più diffuse, dalle questioni più attuali in campo socio-sanitario fino alla conoscenza delle strutture e dei servizi presenti nel comprensorio.
Il tutto presentato con un linguaggio semplice e una grafica accattivante. Gli argomenti e i contenuti della rivista sono selezionati e vagliati assieme a un comitato scientifico, per dare ulteriore spessore al nostro impegno.
Che intende affrontare questioni tra loro più diverse e spesso molto sorprendenti per i non addetti ai lavori.
Consigli, commenti, richieste di informazioni saranno sempre molto graditi, per un reale “filo diretto” con i nostri lettori.