• Informasalute N.92

    Informasalute N.92

    SETTEBRE-OTTOBRE 2022

    LE MIE TRECCE PER TE

    Leggi tutto

  • Informasalute N.91

    Informasalute N.91

    GIUGNO 2022

    UCRAINA CHIAMA: OTB RISPONDE

    Leggi tutto

  • Informasalute N.90

    Informasalute N.90

    APRILE-MAGGIO 2022

    Prof. Mauro Ferrari

    IL GIGANTE DELLA NANOMEDICINA

    Leggi tutto

  • Informasalute N.89

    Informasalute N.89

    FEBBRAIO 2022

    D.ssa Maria Grazia Carraro Direttore Generale Ulss1 Dolomiti

    TERRITORIO VASTO E ALTO INDICE DI VECCHIAIA

    Leggi tutto

STRESS NON TI TEMO

Cosa succede al corpo e alla mente, e come contrastarne le conseguenze.

Sicuramente conosci già le sensazioni: mascella serrata (o bruxismo notturno), collo rigido e dolorante, una leggera tachicardia (il cuore che batte un po’ troppo veloce) e pugni inconsapevolmente serrati.

È il tuo corpo che suona un campanello d’allarme: Sei stressato/a.


Ma c’è di più oltre a questi sintomi facilmente riconoscibili.
Lo stress infatti causa dei veri e propri cambiamenti nel tuo corpo.

Quando sei sotto stress, ci sono un fantastilione + 1 cose che stanno succedendo all’interno del tuo organismo. Probabilmente, hai già sentito parlare della risposta “Lotta o Fuggi”, un meccanismo automatico che ti prepara a scappare o combattere un aggressore, una sorta di istinto ancestrale legato alla nostra sopravvivenza.

Nel breve termine, questo istinto provoca una cascata di reazioni:

– blocca la digestione;

– mette in pausa tutti i sistemi di crescita e rigenerazione;

– spegne il sistema immunitario;

– alza la pressione sanguigna;

– contrae i muscoli.

E queste sono solo le reazioni immediate… Vediamo cosa succede a lungo termine.

Questo meccanismo è pensato per situazioni analoghe al ritrovarsi di fronte ad un leone nella savana. Il problema è che al giorno d’oggi, il nostro corpo non distingue più la differenza tra il leone nella savana, il capoufficio o semplicemente la pressione che ci mettiamo addosso da soli nel cercare di fare del nostro meglio. Ed è come se fossimo nella ruota del criceto, con la sensazione di avere sempre il leone lì dietro pronto a sbranarci.

Tutto ciò significa che il nostro sistema “Lotta o Fuggi” sta facendo gli straordinari (almeno fosse pagato…).

Lo Stress costante può davvero rendere la vita difficile!

Con il passare del tempo, la tensione muscolare può portare a dolori muscolo scheletrici, crampi, ma anche a forti mal di testa o nausee dovute alla contrattura della zona cervicale. Qualsiasi dolore cronico, anche se causato da incidenti o infortuni tende a peggiorare in caso di stress.

Quando siamo stressati, il nostro corpo mette in circolo un maggiore quantitativo di zuccheri (energia per reagire o fuggire), che solo in rare occasioni viene utilizzato completamente per sopravvivere al nostro metaforico leone. Questo porta ad avere cronicamente una glicemia troppo alta, e può aumentare il rischio di sviluppare la sindrome metabolica o il diabete.

Lo stress cronico, che comporta un battito cardiaco sempre un po’ accelerato, aumenta il rischio di ipertensione e di infarto o malattie cardiache. Oltre a tutto questo, causa anche uno stato infiammatorio che interessa tutto il corpo, compreso il sistema circolatorio, legato alla distribuzione di nutrienti e ossigeno, e allo smaltimento delle tossine.

Suona familiare? Buongiorno aumento di peso, colesterolo alto e cellulite!

Dulcis in fundo lo stress ha conseguenze negative anche sul nostro sistema riproduttivo. Per gli uomini.. beh lo sapete, lo stress può causare alcuni malfunzionamenti e rendere certe parti estremamente infelici. Mentre per le donne, può avere un impatto sul ciclo mestruale, ritardandolo o addirittura facendolo saltare, e rendendo peggiore la sindrome premestruale. Doppia libidine.

Ma non si può parlare del corpo senza parlare della Mente. Nel breve termine, quando siamo stressati semplicemente non riusciamo a ragionare lucidamente. Lo stress ha un impatto negativo sulla nostra capacità di memorizzare e ricordare, e di imparare nuove cose (non bene direi, visto che magari siamo stressati proprio perchè dobbiamo imparare cose nuove per lavoro o siamo studenti..).

Il Cortisolo, ovvero l’ormone che il corpo ha in circolo quando siamo stressati, può interrompere le funzioni cerebrali fino ad arrivare a ridurre le dimensioni del cervello “addormentandone” le cellule, e a provocare o influenzare disturbi emotivi e di apprendimento.

Ma non temere. Non tutti questi effetti negativi dello stress accadono sempre, e se anche fosse, sono reversibili 🙂 vediamo insieme cosa si può fare per prevenirli e contrastarli!

Anche se sei stressato dalla prima elementare, nessuno dei danni dello stress cronico è permanente. Ricorda: Puoi sempre cambiare le cose.

Il tuo corpo e il tuo cervello sono forti e potenti, hanno solo bisogno di un piccolo reset e di una spintarella nella giusta direzione 😉

Gli studi dimostrano che le attività che contrastano gli effetti dello stress sono efficaci ad ogni età, e notizia ancora più positiva, più giovane sei quando impari l’arte di gestire lo stress e di lasciarlo andare, e maggiore è la quantità di danni che possono essere evitati e risolti. Perciò queste informazioni sono utilissime anche se hai figli o nipoti: potrai fornire loro insegnamenti essenziali per il loro successo e la loro salute nel pazzo mondo moderno.

Ma quali sono queste misteriose attività? La buona notizia è che probabilmente ne pratichi già una o più!

1. Meditare. Respirare profondamente, pregare o focalizzarsi su una parola calmante. Da moltissimo tempo è possibile partecipare gratuitamente presso il nostro centro alla Meditazione Sumarah, ogni venerdì 🙂

2. Fare Esercizio. Aumenta la capacità polmonare e rilascia la tensione muscolare in favore di una mobilità più sana. E poi qualche volta è proprio liberatorio, no?

3. Attività con movimenti fluidi. Pensa ad esempio allo Yoga e al Tai Ji Quan. Allenamenti con movimenti lenti e fluidi che aiutano ad aumentare la concentrazione e allo stesso tempo migliorano la respirazione e la consapevolezza del proprio corpo. I corsi di Yoga nel nostro centro sono attivi da Settembre a Luglio, in modalità in presenza e anche online, per tutte le età 🙂

4. Trascorrere il tempo con le persone che ami. Ricordati sempre che non sei solo/a, a meno che tu non desideri la solitudine per trovare la tua pace interiore. Anche gli amici pelosi contano!

Ma la cosa più importante di tutte, è non preoccuparti di quello che non sei riuscito a fare ieri. Concentrati su quello che puoi fare oggi, e continua così!

Per noi operatrici del benessere, aiutarti a lasciare andare lo stress è una missione all’ordine del giorno. Nel nostro centro puoi trovare davvero molte soluzioni per sciogliere le tensioni muscolari e apportare sollievo riequilibrando il tuo respiro, il tuo corpo e la tua mente.

Pensa ad esempio al galleggiamento, che aiuta ad integrare anche l’importantissimo magnesio e durante il quale si raggiunge spontaneamente lo stato meditativo delle onde cerebrali. Oppure al massaggio ayurvedico, pensato per liberare i canali energetici e che utilizza l’olio selezionato per la tua costituzione individuale, per la stagionalità e per lo squilibrio momentaneo che devi risolvere. Possiamo davvero fare moltissimo per prevenire e risolvere in modo piacevole disturbi da stress che se trascurati ti possono fare ammalare e impedirti di dare il massimo e di raggiungere il tuo vero potenziale.


Contattaci per saperne di più!

Ti aspettiamo, Adriana e lo Staff.


InForma Salute
    • Casa Editrice

      Agenzia Pubblicitaria Europa 92
      Via Pio IX 27 - 36061 Bassano del Grappa (Vi)
      C.F.: 02101360242

      info@informasalute.net
      tel: 0424.510855
      mobile: 0039.335.7781979

      Seguici su

    • Redazione

      Direttore Responsabile
      Angelica Montagna

      Condirettore
      Alessandro Tich

      Coordinatore Editoriale
      Ledy Clemente
      Romano Clemente

      Redazione
      Romano Clemente
      Alessandro Tich
      Angelica Montagna
      Renzo Deganello
      redazione@informasalute.net

    • Contattaci

      Nome e Cognome (richiesto):


      E-Mail (richiesto):


      Messaggio (richiesto):


      Clicca sul riquadro sottostante per dimostrare che sei umano (richiesto):