Visualizzazioni: 961
Alessandro Tich
In questo numero di “InFormaSalute” vi facciamo percorrere una strada tutta curve.
Le curve sono quelle di Elisa D’Ospina, vicentina di Dueville, modella internazionale plus-size: indossatrice di vestiti delle maggiori griffes di “taglie forti” sulle passerelle di moda di tutta Europa.
La strada è quella che la tenace e attivissima Elisa ha intrapreso proprio grazie alla sua professione, e che raccontiamo nella nostra storia di copertina.
La storia di una ragazza diventata una testimonial in prima linea contro l’anoressia, la bulimia e gli altri disturbi…
“Prevenzione per i giovani
Visualizzazioni: 896
Alessandro Tich
Intervista all’on. Massimo Bitonci, sindaco di Cittadella
I fenomeni, problemi e le istanze del sociale rappresentano uno dei principali banchi di prova per tutte le Amministrazioni comunali, toccando direttamente la vita quotidiana dei cittadini. Quali sono, in questo ampio e delicato campo, le priorità del Comune di Cittadella? “InFormaSalute” lo ha chiesto al sindaco, on. Massimo Bitonci.
– On. Bitonci, parliamo innanzitutto di giovani, una fascia di età cruciale per le politiche sociali. Quali sono, in questo senso, le linee guida del Comune di Cittadella?…
Reni, questi sconosciuti
Visualizzazioni: 1.518
Paola Mazzocchin
La parola al dr. Maurizio Nordio, primario di Nefrologia e Dialisi dell’Ulss 15 Alta Padovana
Il 10 marzo si è celebrata la Giornata Mondiale del Rene, una grande manifestazione per informare i cittadini sulle principali malattie renali, da molti ancora poco conosciute. Secondo le statistiche il 10% della popolazione è colpita dalla malattia renale cronica, con punte che arrivano al 25% nelle persone anziane. In dialisi, fortunatamente, i numeri sono molto più bassi, infatti c’è circa lo 0.1% della popolazione con una netta prevalenza dei maschi (64%) rispetto alle femmine…
Partorire senza dolore
Visualizzazioni: 2.668
Paola Mazzocchin
Le indicazioni della dr.ssa Laura Favretti, primario di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Cittadella
Partorire senza dolore si può, grazie a tecniche collaudate da tempo. L’autorevole conferma arriva dalla dr.ssa Laura Favretti, direttore dell’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Cittadella.
“Il parto è un evento unico, culturalmente e storicamente carico di significati e valori, aspettative e preoccupazioni, specie per la futura mamma – ci dice il primario -. Ma la convinzione che la donna debba partorire con dolore è ancora…
“Più eccellenza nei due Ospedali
Visualizzazioni: 1.388
Alessandro Tich
Intervista ad dr. Francesco Benazzi, Direttore Generale dell’Ulss 15 – Alta Padovana
Parola d’ordine: ottimizzare le risorse, differenziare e raccordare i servizi dei due ospedali di Cittadella e Camposampiero e potenziare l’assistenza sul territorio. Sono i punti cardine del Piano di Riorganizzazione dell’Ulss n.15, proposto dal Direttore Generale Francesco Benazzi e recentemente approvato dalla Conferenza dei Sindaci.
Ma quali sono i principi che hanno portato al riassetto dell’offerta sanitaria e quali saranno…
Notti in apnea
Visualizzazioni: 2.500
Paola Mazzocchin
Parla il dr. Giuseppe Idotta, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Pneumologia dell’Ospedale di Cittadella
Russamento e apnee respiratorie. Sono i principali disturbi respiratori del sonno. Una patologia emergente di cui non si parla molto, nota come “Sindrome delle apnee notturne (nel sonno)”. Affrontiamo l’argomento con il direttore di Pneumologia dell’Ospedale di Cittadella, il dr. Giuseppe Idotta.
– Dr. Idotta, la sindrome delle apnee notturne nel sonno è un fenomeno in continua crescita. Che incidenza ha nella popolazione del nostro territorio?…
Quell’“acido” dopo i pasti
Visualizzazioni: 7.100
Paola Mazzocchin
Intervista al dr. Diego Fregonese, primario di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Ulss 15 Alta Padovana
Si chiama “reflusso gastrico” ed è il risultato della sovra-alimentazione e della frenesia della vita moderna. Si tratta di uno dei disturbi più frequenti del tratto digerente superiore. Si manifesta con bruciore allo stomaco, senso di acidità, eruttazioni frequenti, rigurgito di succhi o contenuti gastrici dopo aver mangiato. Pur essendo una patologia diffusa – si stima che ne soffra almeno saltuariamente circa il 40% della popolazione –…
Contro l’ictus solo il tempo
Visualizzazioni: 1.243
Paola Mazzocchin
La parola al dr. Giuseppe Didonè, primario di Neurologia dell’Ospedale di Cittadella
Quando si parla di ictus le parole d’ordine sono: tempo ed efficacia della cura. In Italia l’ictus rappresenta la terza causa di morte e la prima causa assoluta di disabilità. Ma oggi si può fare molto, specie se si interviene nella fase iniziale della malattia. Il ricovero tempestivo in strutture specializzate (Centri Ictus) garantisce al paziente assistenza immediata e il trattamento più appropriato, da effettuare, quando indicato, entro 3 ore dalla comparsa dei sintomi.
Cosa si deve…
- 1
- 2