Visualizzazioni: 5.552
Paola Mazzocchin
A colloquio con il dr. Carlo Racano, direttore dell’Unità di Patologia della Mammella dell’Ulss 15 – Alta Padovana
Il carcinoma al seno è il tumore femminile più diffuso. Ogni anno in Italia si verificano più di 30.000 nuovi casi. La buona notizia è che la ricerca scientifica, negli ultimi 30 anni, ha fatto passi da gigante e il carcinoma della mammella è oggi sempre più curabile. La prevenzione è fondamentale. Perché le possibilità di guarigione aumentano quando la malattia viene diagnosticata nella fase iniziale, come ci spiega il dr. Carlo Racano, direttore dell’Uni…
“Papillomavirus, vaccinarsi è importante”
Visualizzazioni: 1.629
Alessandro Tich
A colloquio con la dr.ssa Laura Favretti, primario di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Cittadella
Il nome è di quelli difficili: papillomavirus. In medicina viene indicato con la sigla HPV che è l’abbreviazione, in inglese, di “Human Papilloma Virus” (“Papilloma Virus Umano”).
Si tratta di un’infezione molto comune, che si trasmette a uomini e donne attraverso i rapporti sessuali e che nella maggior parte dei casi, dopo un certo periodo, scompare per conto proprio e non ha conseguenze. Ma per una percentuale minima della popolazione femminile…
Fido, ti affido
Visualizzazioni: 3.806
Alessandro Tich
Ce ne parla il dr. Giuliano Berton, Dirigente Veterinario dell’Ulss n.15
Si fa presto a dire che il cane è il miglior amico dell’uomo. Un luogo comune che spesso contrasta con la realtà dei fatti e che deve fare i conti con la triste controprova del randagismo degli animali, dovuto soprattutto al loro abbandono.
Lo sanno bene i Servizi Veterinari dell’Ulss n.15 “Alta Padovana”, che al controllo e alla prevenzione del randagismo – a fronte di centinaia di cani che finiscono ogni anno sulla strada – dedicano una parte non indifferente della loro…
Voglio una vita tecnologica
Visualizzazioni: 1.280
Alessandro Tich
Incontro con Davide Cervellin, presidente della Fondazione Efesto di Loreggia
“Quando un cieco vede oltre” è il titolo di uno dei suoi libri.
E Davide Cervellin, cieco dall’età di 16 anni a causa della retinite pigmentosa, è davvero una persona che guarda ben oltre l’orizzonte reso buio dal suo senso visivo.
Imprenditore di successo nel campo delle tecnologie compensative per le persone disabili, Cervellin dedica da sempre buona parte del suo tempo alla promozione di una nuova cultura nel campo della disabilità.
Un approccio che reclama ad alta voce il diritto…
Vecchie e nuove dipendenze
Visualizzazioni: 2.002
Paola Mazzocchin
A colloquio con il dr. Giorgio Cuccia, responsabile del Servizio per le Dipendenze di Cittadella e Camposampiero
Non solo alcol e nuove droghe, ma anche dipendenza da cibo e gioco d’azzardo: nuove forme di dipendenza che anche in molti comuni dell’Alta Padovana coinvolgono un numero sempre crescente di persone. Le attività dei Ser.T, i Servizi per le Dipendenze attivi in tutte le Ulss, ampliano il loro raggio d’intervento, studiano e sperimentano nuovi progetti per rispondere alle diverse esigenze degli utenti. Per capire com’è cambiato, negli ultimi anni, il fenomeno…