• Informasalute N.92

    Informasalute N.92

    SETTEBRE-OTTOBRE 2022

    LE MIE TRECCE PER TE

    Leggi tutto

  • Informasalute N.91

    Informasalute N.91

    GIUGNO 2022

    UCRAINA CHIAMA: OTB RISPONDE

    Leggi tutto

  • Informasalute N.90

    Informasalute N.90

    APRILE-MAGGIO 2022

    Prof. Mauro Ferrari

    IL GIGANTE DELLA NANOMEDICINA

    Leggi tutto

  • Informasalute N.89

    Informasalute N.89

    FEBBRAIO 2022

    D.ssa Maria Grazia Carraro Direttore Generale Ulss1 Dolomiti

    TERRITORIO VASTO E ALTO INDICE DI VECCHIAIA

    Leggi tutto

patologia neonatale

Una nuova sede che salva la vita ai bambini

Visualizzazioni: 1.306

Una nuova sede che salva la vita ai bambini

Un nuovo investimento senza tagli

Continua il trend positivo nella Ulss 15. Nel maggio scorso è stata inaugurata la nuova sede di patologia neonatale: uno spazio ad hoc per ospitare neonati prematuri o neonati a termine con patologie importanti, munito di 10 postazioni di cura intensiva e di spazi di assistenza rinnovati e più moderni. Incontriamo il Direttore del Reparto di Pediatria e Patologia Neonatale, Dott. Marco Filippone.

Dott. Filippone, la sede appena inaugurata offre assistenza a neonati prematuri, ma anche a neonati a termine con patologie

Leggi Tutto

radiologia moderna

Chiedi al tuo radiologo: la figura del radiologo di oggi

Visualizzazioni: 1.455

Chiedi al tuo radiologo: la figura del radiologo di oggi…

Possiamo considerare il moderno medico radiologo come il medico esperto nell’interpretazione delle immagini del corpo del paziente ottenute con la risonanza magnetica, la TAC, la radiologia tradizionale, la mammografia, l’ecografia e l’angiografia. Queste macchine radiologiche infatti producono immagini che, interpretate con gli occhi esperti del medico radiologo, permettono di “scovare” la malattia e di “vederne” gli effetti sul corpo del paziente. Spetta quindi al medico radiologo, ricorrendo alla macchina pi…

Leggi Tutto

allattare al seno

Allattare al seno: un gesto che fa bene a mamma e bambino

Visualizzazioni: 1.018

Allattare al seno: un gesto che fa bene a mamma e bambino. Campagna “Allattare al seno – un investimento per la vita” – 2016

Allattare al seno “un investimento per la vita” è lo slogan con il quale il Ministero della Salute vuole promuovere la campagna per la promozione dell’allattamento al seno di questo anno. Il latte materno è l’alimento naturale per i bambini, l’unico che permetta di raggiungere il massimo potenziale biologico: nutre in modo completo e protegge da molte malattie ed infezioni. Di seguito le risposte del Ministro Beatrice Lorenzin.

Cos’è il divezzamento?

Leggi Tutto

Meningite: una malattia ancora attuale

Visualizzazioni: 1.093

Meningite: una malattia ancora attuale. Nel 2014, 163 nuovi casi di malattia invasiva da meningococco.

La meningite è una grave malattia dovuta all’ infiammazione delle membrane che rivestono il cervello. Questo fenomeno, che si ripercuote nel cervello, provoca gravi sintomi neurologici ad esempio postumi gravi come la sordità, ritardo mentale, paralisi motorie, epilessia e talvolta alla morte. La meningite può essere provocata sia da batteri sia da virus: quella più temibile è quella batterica dovuta principalmente a tre batteri. La meningite si può combattere tramite un vaccino.…

Leggi Tutto

Oleandro pianta fatale

Oleandro: una pianta fatale

Visualizzazioni: 1.685

Oleandro: una pianta fatale.

L’oleandro è una pianta affascinante, presente lungo i viali del mare, parchi e giardini pubblici e in quelli dei privati, apprezzata per i vistosi fiori dal rosso al bianco, dal rosa al viola all’arancio.
Ma come tutte le piante affascinanti la stessa presenta un lato oscuro; l’oleandro è velenoso.

Nel mese di giugno il Servizio Veterinario dell’Azienda ULSS 15 è stato chiamato ad intervenire per l’improvvisa moria di due capi bovini in una piccola stalla a San Giorgio delle Pertiche.
L’indagine epidemiologica ha portato ad escludere eventuali malattie infettive,…

Leggi Tutto

Spisal

Spisal: tutela della salute, sicurezza e benessere sul luogo di lavoro

Visualizzazioni: 2.739

Spisal: tutela della salute, sicurezza e benessere sul luogo di lavoro

Uno sportello a tutela del lavoratore

La missione è quella di garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori negli ambienti di lavoro e di contrastare il fenomeno degli infortuni e delle malattie professionali attraverso l’utilizzo di una strategia multifattoriale e con il pieno coinvolgimento delle parti sociali. Nella strategia rientrano le attività di vigilanza e controllo, ma anche l’attività sanitaria, l’espressione di pareri, le attività di promozione della salute e quelle formative orientate a diffondere…

Leggi Tutto

Sportello Donna

Sportello Donna: sostegno effettivo per donne e minori

Visualizzazioni: 3.335

Sportello Donna: un sostegno effettivo gratuito per le donne e i minori del territorio della Ulss15

Lo sportello donna è un servizio gratuito di ascolto e accoglienza rivolto alle donne in difficoltà del territorio della Ulss15. È un luogo in cui è possibile trovare accoglienza, attenzione, sostegno psicologico e consulenza legale. Vi si può accedere tramite contatto telefonico o presentandosi direttamente nella struttura. Il servizio prevede un primo colloquio con un’operatrice, a cui ne seguiranno altri con l’obiettivo di valutare la situazione in maniera approfondita per poter …

Leggi Tutto

terapia fotodinamica

Terapia fotodinamica: trattamento nuovo e non invasivo

Visualizzazioni: 1.079

Terapia fotodinamica: un trattamento nuovo e non invasivo della pelle. Non lascia segni o cicatrici!

La terapia fotodinamica è un trattamento dermatologico che permette di curare diverse patologie o inestetismi della pelle come ad esempio la cheratosi, il carcinoma superficiale, il foto danneggiamento di volto, mani, decolleté trattamento del cosiddetto “campo di cancerizzazione”; ma anche problemi dovuti alle acne, verruche virali, verruche genitali o condilomi. Su questo tema, incontriamo il dott. Leone Giovanni, Resp. Servizio Fototerapia dell’Istituto Dermatologico San…

Leggi Tutto

Cancro alla prostata

Cancro alla prostata: il tumore maschile più frequente

Visualizzazioni: 2.096

Cancro alla prostata: il tumore maschile più frequente. Come contribuiscono lo stile di vita e l’inquinamento?

Il cancro alla prostata è la neoplasia più frequente negli uomini: nel 2015 ne sono stati diagnosticati circa 35.000 casi. Anche i neoplasmi alla vescica e al rene hanno una elevata incidenza nella popolazione maschile. Quello della vescica è il quarto tumore più frequente nei maschi con oltre 21.000 nuovi casi maschili e circa 5000 casi femminili nel 2015, il tumore del rene nello stesso anno ha colpito il doppio degli uomini rispetto alle donne, 8000 di sesso maschile contro…

Leggi Tutto

Hiv casi in aumento

Hiv e Aids: 600 morti all’anno, troppi

Visualizzazioni: 2.985

HIV 600 morti all’anno: in Italia di 6,1 casi su 100.000 abitanti.

La sottovalutazione di un problema generalmente lo fa dilagare, non di meno l’ignoranza. Stiamo parlando dell’errata convinzione che in Occidente il flagello HIV sia ormai debellato. Niente di più sbagliato. Dagli anni ‘80 in poi sono morti oltre 40 mila italiani a causa dell’Aids, un’epidemia depotenziatasi verso la fine degli anni novanta. L’epidemia poi, verso la fine degli anni 2000 sembrava passata, ma ci si è accorti che negli ultimi vent’anni, senza più controllo con dati certi e campagne informative (del tutto…

Leggi Tutto

InForma Salute
    • Casa Editrice

      Agenzia Pubblicitaria Europa 92
      Via Pio IX 27 - 36061 Bassano del Grappa (Vi)
      C.F.: 02101360242

      info@informasalute.net
      tel: 0424.510855
      mobile: 0039.335.7781979

      Seguici su

    • Redazione

      Direttore Responsabile
      Angelica Montagna

      Condirettore
      Alessandro Tich

      Coordinatore Editoriale
      Ledy Clemente
      Romano Clemente

      Redazione
      Romano Clemente
      Alessandro Tich
      Angelica Montagna
      Renzo Deganello
      redazione@informasalute.net

    • Contattaci

      Nome e Cognome (richiesto):


      E-Mail (richiesto):


      Messaggio (richiesto):


      Clicca sul riquadro sottostante per dimostrare che sei umano (richiesto):