Paola MazzocchinCome si fanno e come si rimuovono. I consigli del dr. Carlo Negri, medico chirurgo specialista in dermatologiaI tatuaggi sono una tentazione che continua ad affascinare. Ideogrammi, maori, fiori, animali o più semplicemente il nome dell’amato o il ritratto del calciatore del cuore: un campionario infinito, pronto a decorare ogni angolo della pelle. Tramontati quelli all’hennè che durano poco più di una doccia, da anni ormai impera il tatuaggio indelebile. Piace a uomini e donne in egual misura, soprattutto ai giovani. Perché ci si tatua? Inutile chiederselo, le motivazioni…
Alessandro TichI consigli del dr. Claudio Menon, primario del Pronto Soccorso dell’Ospedale “San Bassiano”
E’ uno degli “incontri ravvicinati” con gli animali più sgraditi in assoluto. Incrociare una vipera, durante la stagione calda – pestando inavvertitamente il rettile durante un’escursione all’aria aperta o appoggiando incautamente una mano su un sasso vicino alla sua tana – può provocarne l’istintiva reazione del morso velenoso. Ma come si affronta un’emergenza del genere? Anche in questo numero di “InFormaSalute”,…
Alessandro TichLe utili indicazioni della dr.ssa Zelinda Italiano, biologo nutrizionista
Stiamo freschi. E’ la regola numero uno dell’alimentazione in estate. Con l’arrivo del caldo, la sete che reclama attenzione e la rilassatezza degli stili di vita imposta dalle vacanze, buona parte del nostro benessere dipende da una dieta adeguata al clima stagionale.
Ma cos’è consigliabile mettere sul piatto e nel bicchiere e quali sono invece i cibi da evitare nei mesi estivi? Lo chiediamo alla dr.ssa Zelinda Italiano, biologo nutrizionista.
– Dr.ssa Italiano,…
Paola Mazzocchin
Ne parla il dr. Giovanni Greco, vicepresidente della Società Italiana di Alcologia
Bere ripetutamente in modo compulsivo fino allo stordimento. E’ il “binge drinking”, un fenomeno in aumento, soprattutto tra i giovani. “Vuol dire bere fino ad intossicarsi, consumando cocktail e mix alcolici nell’arco di poche ore, spesso a digiuno, magari all’ora dell’aperitivo prima di cena. Gli effetti sulla salute sono devastanti – spiega il dr. Giovanni Greco, vicepresidente della Società Italiana di Alcologia – I rischi più importanti si hanno a livello del sistema…
Paola MazzocchinIntervista al dr. Roberto Dell’Aquila, Direttore della Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi dell’Ospedale San Bassiano
La pressione arteriosa è la pressione sanguigna esercitata dal cuore sulle pareti delle arterie. Quando una pressione del sangue risulta più alta del normale si parla di “ipertensione”. E’ iperteso circa il 27% della popolazione mondiale, dato confermato anche a livello locale.
In occasione della Giornata Mondiale del Rene, promossa l’11 marzo scorso dalla Nefrologia del San Bassiano, sono state effettuate, nell’apposito atelier allestito…
Intervista al dr. Giovanni Battista Marcon, chirurgo specialista in oftalmologia, strabologo e presidente dell’Associazione Italiana Strabismo
Pare che il celebre pittore Botticelli avesse dipinto, per scelta o per sbaglio, gli occhi della sua “Venere” non perfettamente allineati, ma leggermente divergenti. Da qui la consuetudine di attribuire a questo comune difetto l’espressione di “Strabismo di Venere”.
Ma al di là di antichi riferimenti divini, è utile ricordare che lo strabismo, se non curato, può dare conseguenze importanti per la salute della vista.
Novità nell’organizzazione della medicina d’urgenza
Medici in prima linea: un servizio fondamentale quello reso dai professionisti che – in tutto il mondo – si occupano di “pronto soccorso”, cioè dell’assistenza sanitaria in situazioni di urgenza, a volte estrema.
Si tratta di una medicina tutt’altro che facile, da esercitare con profondo senso di responsabilità, ma prendendo decisioni necessariamente rapide.
Abbiamo raccolto dal Direttore Generale – Valerio Alberti – il punto sulla situazione del Servizio di Emergenza all’Ospedale San Bassiano.
– Direttore, sembra che …
Alessandro Tich Parla il dr. Angelo Ramondo, Direttore della Struttura Complessa di Cardiologia dell’Ospedale “San Bassiano”
Arterie intasate. Non è un bollettino del traffico dell’esodo estivo, ma una condizione che un appropriato stile di vita e una adeguata cultura della prevenzione dovrebbero il più possibile evitare. L’occlusione o il restringimento dei vasi sanguigni, come più volte segnalato nelle pagine della nostra rivista, può avere conseguenze molto gravi per la nostra salute. Ne riparliamo con il dr. Angelo Ramondo, direttore della Struttura Complessa…
Alessandro TichLe informazioni del dott. Alessandro Bizzotto, responsabile Vigilanza Ambientale ARPAV e del dr. Maurizio Sforzi, direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’Ulss n.3
L’amianto? Ne siamo circondati. Nelle case private e negli edifici pubblici. Nelle coperture ondulate in “eternit” – la più famosa marca di cemento amianto – di capannoni industriali, edifici, magazzini agricoli disseminati nel nostro territorio. Tettoie, pannelli isolanti, pareti divisorie, rivestimenti di tubi e caldaie, intonaci, prefabbricati, guarnizioni,…
Qual è il mestiere più antico del mondo? No, non è quello che si pensa comunemente. E’ il mestiere di genitore: difficile perché ricco di incognite, impegnativo perché non concede pause. Non ha apprendistato e non prevede il part-time, né tanto meno ferie o riposi festivi. Si impara sul campo, e una volta appresi i fondamenti bisogna continuamente correggere il tiro – senza disporre di corsi di aggiornamento – perché i figli, nel frattempo, crescono e con loro cambiano i problemi, le attese, i sogni e le esigenze. E’ un mestiere che non offre profitti…