Alessandro Tich
L’uomo razzo made in Italy è un tranquillo signore, affabile e disponibile, che parla di missioni spaziali e di esperimenti in orbita con grande chiarezza e semplicità.
Per parlare di questi argomenti, del resto, è ampiamente titolato.
Umberto Guidoni – romano, 57 anni, astrofisico, ricercatore e divulgatore scientifico – nello spazio ci è andato infatti due volte: con due missioni, a cinque anni di distanza l’una dall’altra, entrambe del programma Space Shuttle della Nasa.
Nello scorso mese di ottobre, il noto astronauta è stato protagonista…
Alessandro TichIncontro con l’astronauta Umberto Guidoni, protagonista di due missioni spaziali con lo Space Shuttle
I voli spaziali? Possono rappresentare la nuova frontiera della ricerca medica. Parola di astronauta. L’astronauta in questione è Umberto Guidoni, astrofisico e ricercatore, che nel corso della sua prestigiosa carriera ha volato nello spazio per ben due volte: con due missioni, a cinque anni di distanza l’una dall’altra, entrambe del programma Space Shuttle della Nasa.
Incontriamo Guidoni a Cartigliano, dove il noto astronauta ha risposto…
Alessandro TichLe indicazioni del dr. Roberto Ferro, presidente della SIOI – Società Italiana di Odontoiatria Infantile
Una vita senza trapano. Diciamolo apertamente: non è forse il sogno di tutti noi?
Per la nostra generazione adulta, tuttavia, è solo un’illusione: per molti di noi, già da piccoli, il problema della carie dei denti ha rappresentato il primo banco di prova di fronte a un camice bianco, nella fattispecie quello del dentista.
Ma c’è anche una buona notizia, ed è quella che i nostri figli – secondo le evidenze statistiche – hanno assai meno…
Alessandro TichParla la dr.ssa Birgit Rastetter, responsabile del Servizio di Medicina Sportiva dell’Ulss n.3
Esiste lo sport a misura di donna? Se lo è chiesto un’interessante conferenza dibattito che nell’aula magna dell’Ospedale di Bassano del Grappa, di fronte a un folto pubblico al femminile, ha affrontato le problematiche della pratica sportiva dal punto di vista dell’altra metà del cielo. L’appuntamento – organizzato dal Panathlon Club Bassano e dal Soroptimist International – ha avuto per testimonial due sportive di prim’ordine: la campionessa di sci…
Alessandro TichParlano il dr. Giannico Battistella e il dr. Luigi Romano, dirigenti medici della Struttura Complessa ORL del “San Bassiano”
Quando parliamo di “naso chiuso”, pensiamo solitamente al raffreddore. Si tratta, in realtà, di una banalizzazione. Le vere “occlusioni” e “ostruzioni” delle cavità nasali e paranasali sono tutt’altra cosa e le patologie che le causano provocano un deficit di ventilazione, all’interno di queste strutture, che ostacola la normale funzionalità fisiologica della respirazione nasale. In molti casi per queste patologie – dalla…
Cari lettori, si sta per concludere un 2011 che è stato, per tutti noi, un anno difficile. La grande ombra della crisi economica e e della crisi finanziaria del nostro Paese ha messo a dura prova le nostre certezze e le nostre speranze, la serenità delle nostre famiglie e lo spirito di iniziativa delle nostre imprese. Ma bisogna sempre guardare avanti e noi, con il nostro lavoro, abbiamo sempre cercato di farlo. “InFormaSalute Veneto – La rivista utile per lafamiglia”, infatti, nel 2011 ha raggiunto e superato il quarto anno di attività e si appresta a festeggiare l’Anno Nuovo con …
Tonsille e tonsillite: cause, complicanze e rimedi!
Tonsille e tonsillite: sono la preoccupazione di tanti genitori, ma anche i preziosi difensori delle prime vie respiratorie che possono trasformarsi – per gli adulti, ma soprattutto per i bambini – in un fastidioso disturbo.
Un problema che si chiama tonsillite: le tonsille si gonfiano, iniziano a far male e possono a loro volta causare ulteriori complicazioni. Quali sono i sintomi, come si cura la tonsillite e soprattutto in quali casi è opportuno ricorrere alla “tonsillectomia”, e cioè all’intervento di asportazione…
Alessandro Tich Intervista al dr. Vittorio Bernardi, specialista in Anestesia e Rianimazione e terapista del dolore
I problemi iniziano quando un disco della nostra colonna vertebrale, che è una struttura collocata tra due vertebre, se ne va – per così dire – fuoristrada.
Fuoriesce cioè dalla “dimora” che lo contiene e chiede spazio, comprimendole, alle strutture nervose circostanti. Questo, in parole molto semplici, è il meccanismo all’origine dell’“ernia del disco” o “ernia discale”: patologia che colpisce più frequentemente il tratto lombare della…
Alessandro Tich A colloquio col dr. Antonio Celia, direttore facente funzioni della Struttura Complessa di Urologia del “San Bassiano”
Si chiama “Da Vinci”: ma non dipinge, né progetta macchine volanti. La sua arte è un’altra: quella di permettere – con strumenti chirurgici collegati alle sue braccia, a loro volta azionate e guidate da un chirurgo alla consolle, con l’ausilio di microtelecamere e monitor – l’esecuzione di interventi che rappresentano la nuova frontiera della chirurgia mini invasiva. Il “Da Vinci” è un robot: ovvero il sistema di chirurgia…
A cura della redazione Le raccomandazioni dell’Ulss n. 3 e alcune utili istruzioni per l’uso Parliamo di funghi: un argomento sempre di attualità. Anche se la stagione dei funghi sta volgendo al termine. Settembre, ottobre e novembre sono i mesi classicamente dedicati dagli appassionati alla raccolta di questi ricercati prodotti della natura destinati ad arricchire i menù delle nostre tavole. Ma anche dicembre, come informano gli esperti, è un mese che può riservare delle “piacevoli sorprese” agli amanti di questi prelibati “regali” dei boschi.
E’ vero: funghi confezionati…