Visualizzazioni: 1.048
“Immagina, puoi”, recita lo slogan di un noto spot televisivo. Una versione riveduta e corretta del noto detto: “volere è potere”. Ma è proprio così: a volte le cose che sembrano “impossibili”, per il nostro modo di percepire il mondo, diventano reali per la semplice volontà di chi le realizza.
Ce lo conferma la bella storia di Emilio Bargiacchi e Alice Turbini, una coppia di danzatori sportivi che abbiamo avuto modo di conoscere a Bassano e a cui dedichiamo la nostra storia di copertina. Vederli muoversi all’unisono nei balli sudamericani è un vero spettacolo. Non si tratta tuttavia di…
Passi affrettati
Visualizzazioni: 1.027
A cura della redazione
Un progetto contro la violenza sulle donne rivolto agli studenti delle scuole superiori
Passi affrettati. Sono quelli delle donne che si allontanano da esperienze di violenza, di dolore, di esclusione e di discriminazioni. “Ma troppo spesso – scrive Dacia Maraini, autrice e regista dell’omonimo testo teatrale – questi passi vengono fermati, trattenuti, inchiodati e fatti ripercorre nel senso inverso”.
Proprio così: in un’epoca, come la nostra, in cui le donne hanno pienamente conquistato la propria autonomia in campo sociale e professionale,…
Questione di umore
Visualizzazioni: 1.426
Alessandro Tich
Parla il dr. Romeo Altafini, responsabile del Centro di Riferimento Regionale per l’Otticopatia Glaucomatosa dell’Ospedale di Bassano
Il più delle volte non si vede, eppure interessa l’occhio. Non si vede e non si sente: perché non si manifesta e non provoca dolore. Parliamo del glaucoma: una delle più serie patologie della vista. Una malattia che, fortunatamente, si può curare: con opportune terapie o, qualora queste non risultino idonee, con efficaci e innovative tecniche chirurgiche. Ne parliamo con il dr. Romeo Altafini, responsabile del Centro…
Tecnologie in gamba
Visualizzazioni: 2.316
Alessandro Tich
Intervista al dr. Stefano Ghiro, specialista in Chirurgia Vascolare e flebologo
Come il motore della nostra auto, anche le nostre vene hanno le valvole.
Sono le “valvole competenti” e hanno una funzione importante: si aprono per permettere al sangue di andare nella direzione giusta e si chiudono per impedire al flusso sanguigno di andare nella direzione sbagliata.
Prendiamo ad esempio le nostre gambe. Quando avviene la contrazione dei muscoli degli arti inferiori, questa spinge il sangue a risalire verso il cuore, attraverso le vene.
E’ il fondamentale meccanismo…
Il freddo e la pelle
Visualizzazioni: 2.506
Alessandro Tich
Ce ne parla il dr. Carlo Negri, specialista in Dermatologia
Altro che brividi. Sono ben altri i possibili inconvenienti per la nostra pelle quando viene esposta alle rigide temperature della stagione invernale. Alcuni problemi riguardano gli strati più superficiali della cute, altri invece trovano origine da qualche difetto riscontrato a livello dei vasi sanguigni. Comunque sia, una cosa è certa: d’inverno è meglio prendere le opportune precauzioni e la pelle, con il freddo, va trattata letteralmente con i guanti. Indicazioni e consigli pratici che ci vengono…
A proposito di stress
Visualizzazioni: 1.300
A cura della redazione
Ne parliamo con la dr.ssa Giulia Bresolin, psicologa psicoterapeuta
Si parla spesso di stress, ne parlano gli adulti, i ragazzi, ne parlano i media e dentro questa categoria vengono inserite un’ampia gamma di situazioni molto diverse tra loro: c’e’ lo stress lavorativo, quello scolastico, quello dei genitori, quello della vita moderna, quello legato alla crisi economica, quello delle celebrità…insomma tante, tante condizioni differenti accomunate dal fatto di creare uno sforzo, una fatica agli individui coinvolti. Per capire meglio di cosa si tratta e come fronteggiarlo…
“La danza è per tutti”
Visualizzazioni: 1.224
Alessandro Tich
Riflettori su Emilio Bargiacchi e Alice Turbini, pluricampioni di Wheelchair DanceSport
Salsa, rumba, cha cha cha. Per Emilio Bargiacchi e Alice Turbini, danzatori toscani, sono il pane quotidiano. Vederli volteggiare all’unisono nelle danze latino-americane è un autentico spettacolo: dove la velocità di esecuzione e l’impegno fisico imposti dai ritmi si fondono con l’armonia tra le espressioni dei volti, l’affiatamento nei movimenti, l’eleganza delle pose e la plasticità delle figure di insieme.
Non si tratta, tuttavia, di una…
Rianimazione senza barriere
Visualizzazioni: 1.220
Alessandro Tich
Un nuovo importante passo nel campo dell’umanizzazione delle cure
A volte le “rivoluzioni” possono essere a costo zero. E’ il caso della Rianimazione dell’Ospedale di Bassano del Grappa che – per prima in provincia di Vicenza e tra le poche nel Veneto – apre le sue porte ai familiari dei pazienti ricoverati.
Da questo mese di febbraio i parenti possono accedere e rimanere in reparto, vicino ai propri cari, per diverse ore al giorno: dalle 6 alle 7, dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 24.
Si tratta di una grande novità in un Paese, come l’Italia,…
“Capire” la demenza
Visualizzazioni: 1.112
Alessandro Tich
L’innovativo sistema sperimentato per la prima volta in Italia nelle Case di Riposo del Bassanese
Si chiama “Metodo Gordon” ed è una tecnica di comunicazione che nasce in campo educativo. Una modalità di comunicare con gli altri che si basa su una avvincente tesi: il modo in cui un messaggio viene trasmesso è più importante del messaggio stesso. “Comunicare” vuol dire quindi entrare in relazione con l’altro, e sviluppare la qualità di questa relazione.
L’aspetto sorprendente è rappresentato dal fatto che questo metodo può aiutare gli operatori assistenziali…
Zucchero amaro
Visualizzazioni: 976
Alessandro Tich
A colloquio col dr. Giampietro Beltramello, primario di Medicina Interna dell’Ospedale di Bassano
Il diabete, patologia importante e diffusa, è anche uno dei temi che riscontrano il maggiore interesse tra i nostri lettori. Riproponiamo quindi, a grande richiesta, un’intervista sull’argomento con il dr. Giampietro Beltramello, diabetologo, endocrinologo e direttore della Struttura Complessa di Medicina Interna dell’Ospedale San Bassiano.
– Dr. Beltramello, da cosa è causata l’insorgenza del diabete?
– “Il diabete…
Quando il ginocchio si “consuma”
Visualizzazioni: 1.189
Alessandro Tich
A colloquio col dr. Claudio Khabbazè, specialista in Ortopedia e Traumatologia
E’ una patologia diffusa e invalidante. Parliamo di artrosi del ginocchio: un brutto cliente per chi ne soffre, che provoca dolore e limitazione nei movimenti e che rappresenta la più comune malattia del ginocchio in età senile.
Si tratta tuttavia di una patologia che si può curare, grazie a valide terapie conservative, riferite ai casi meno gravi, oppure chirurgiche.
Affrontiamo l’argomento con il dr. Claudio Khabbazè, specialista in Ortopedia e Traumatologia e Medico Aiuto…