Visualizzazioni: 1.004
Alessandro Tich
Sì, il titolo lo avete letto bene. Ma non temete: non parliamo di battaglie della Seconda Guerra Mondiale e non siamo diventati all’improvviso una rivista di storia illustrata.
Il Rommel a cui ci riferiamo non è il famoso generale dell’Armata tedesca passato alla storia come “la volpe del deserto”, ma il dr. Rommel Jadaan, medico del Servizio di Urgenza ed Emergenza Medica (Suem) – 118 di Crespano del Grappa.
Giordano di origine, il dr. Jadaan ci spiega il perché del suo nome così impegnativo: “Nel mio Paese è normale dare ai figli i nomi di personaggi…
Il sollievo dal dolore inutile
Visualizzazioni: 1.405
A cura della redazione
Obiettivi puntati sulla “Settimana del Sollievo” dell’Ulss n.3
Si chiama “Giornata nazionale del Sollievo”, è stata istituita nel 2001 e il suo scopo è quello di promuovere tra la popolazione la cultura del sollievo dal “dolore inutile”: il dolore, cioè, che a seguito di trattamenti medico-chirurgici o per terapie in corso, può essere alleviato o evitato.
Si tratta di un argomento molto sentito dall’Azienda Ulss n.3, che in occasione dell’XI “Giornata del Sollievo” di domenica 27 maggio ha promosso un’intera settimana di eventi di sensibilizzazione…
Camminare il giorno dopo
Visualizzazioni: 1.963
Alessandro Tich
Incontro col dr. Enrico Sartorello, direttore della Struttura Complessa di Ortopedia del “San Bassiano”
Camminare il giorno dopo. E’ un risultato auspicabile e soprattutto possibile per chi – debilitato nella deambulazione e nella qualità della vita a seguito delle patologie degenerative che colpiscono l’anca, prima fra tutte l’artrosi – deve sottoporsi ad intervento chirurgico per l’impianto di una protesi in sostituzione dell’articolazione malata.
La buona notizia è che le nuove tecniche per l’impianto della…
Dalle gengive la tua salute
Visualizzazioni: 2.953
Alessandro Tich
Intervista al dr. Terenzio Moschino, direttore del reparto Maxillo Facciale – Odontostomatologia dell’Ospedale di Bassano
Questa davvero non la sapevamo: tra i vari “guardiani” della nostra salute, che ci lanciano chiari segnali sul rischio di insorgenza o sulla compresenza di malattie da prevenire o da non sottovalutare, ci sono anche le nostre gengive. E spesso un problema alle gengive non è una questione da affidare solamente allo specialista stomatologo, ma è anzi un problema che può essere correlato ad altre disfunzioni del nostro stato generale di…
Problemi ad alta quota
Visualizzazioni: 863
Alessandro Tich
A tu per tu con l’assessore al sociale del Comune di Asiago Diego Rigoni
Come tutti i Comuni del nostro territorio, anche Asiago – in questi tempi di vacche magre per le pubbliche amministrazioni – deve fare i conti con le note ristrettezze di bilancio che impongono agli enti locali una sempre più limitata ed accorta gestione delle risorse a disposizione. E anche per Asiago, inevitabilmente, è sempre più impellente la parola “tagli”: non però per il sociale, che continua a rappresentare una voce di spesa per la quale non si può pensare di stringere i cordoni…
L’andrologo in classe
Visualizzazioni: 2.143
Alessandro Tich
Le utili indicazioni del dr. Cristoforo Lo Giudice, specialista in Andrologia
“Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso ma non avete mai osato chiedere”. Sembra incredibile, ma il titolo del celebre film di Woody Allen, girato nel lontano 1972, è ancora attualissimo. A quarant’anni di distanza, e in piena era di internet, è ancora alta la domanda di informazioni precise sulla sessualità: e il più delle volte, a nutrire dubbi oppure scarse o errate conoscenze sull’argomento sono i giovani rappresentanti del sesso maschile. Se non ci credete, andate a…
Un colpo di reni per la salute
Visualizzazioni: 1.218
Alessandro Tich
La campionessa mondiale e olimpica di canoa Josefa Idem testimonial della “Giornata Mondiale del Rene” 2012
Wonder Woman colpisce ancora. E’ un altro anno speciale per Josefa Idem, la pluricampionessa mondiale e olimpica di canoa specialità K1 (kayak individuale) che a luglio, a quasi 48 anni, parteciperà a Londra alla sua ottava Olimpiade consecutiva.
La longevità agonistica della bionda canoista azzurra è davvero eccezionale. Ma in realtà, come conferma la diretta interessata, “è il frutto di duri allenamenti, ma anche di uno stile di vita corretto e di controlli…
La cura dal volto umano
Visualizzazioni: 1.520
Samantha Serpentini
Dirigente Psicologo, Nucleo Cure Palliative, U.O. Cure Primarie Ulss n. 3
Intervista alla dr.ssa Eleonora Capovilla, Responsabile U.O. di Psico-Oncologia dell’Istituto Oncologico Veneto
“L’ingresso della psicologia negli ospedali, avvenuto negli ultimi 25-30 anni ha messo a disposizione della medicina la sua impostazione alla comprensione dell’uomo, del suo contesto relazionale, delle sue reazioni emotive alla malattia e al disagio e delle sue possibilità e capacità di far fronte e di adattarsi. In sintesi, la psicologia della salute ha consentito…
Dall’urgenza alla speranza
Visualizzazioni: 1.730
Alessandro Tich
Conosciamo il dr. Rommel Jadaan, promotore e testimonial del progetto “Traffic Deadline Italy”
Il bambino gioca nel suo giardino con un aeroplanino di carta e lo lancia in aria. L’aeroplanino finisce il suo volo sulla strada, e il bambino gli corre dietro. Ma mentre si china per riprenderlo, arriva un’auto che frena appena in tempo ed evita di travolgere il piccolo per un paio di centimetri. Ma a questa immagine se ne sovrappone subito un’altra: quella di una seconda automobile che investe in pieno il bambino e lo scaraventa a diversi metri di distanza. La…
Quando il cervello “fa il birichino”
Visualizzazioni: 1.256
Alessandro Tich
Parla il dr. Piergiorgio Miottello, primario di Neuropsichiatria Infantile dell’Ulss n.3
Domenica 6 maggio si è svolta l’11° Giornata Nazionale per l’Epilessia. Una Giornata che in tutta Italia, attraverso eventi e manifestazioni, ha permesso a medici e associazioni di promuovere un’informazione corretta sulla malattia e di contribuire al superamento dei pregiudizi che ancora discriminano i pazienti e le loro famiglie: a maggior ragione quando i pazienti sono i bambini. A Bassano del Grappa, l’associazione onlus “Il Colore Viola…
Il “doppio gioco” dell’artrite psoriasica
Visualizzazioni: 3.437
Alessandro Tich
Incontro col dr. Renzo Gusi, direttore della Struttura Semplice di Reumatologia del “San Bassiano”
Col dr. Renzo Gusi, reumatologo e responsabile della Struttura Semplice di Reumatologia inserita nella Struttura Complessa di Medicina Interna all’Ospedale di Bassano del Grappa, ci siamo già occupati – nei numeri precedenti della nostra rivista – dell’artrite reumatoide: malattia reumatica tra le più comuni, manifestazione di un’infiammazione cronica che interessa prevalentemente le articolazioni, che deriva da un’alterazione…
Dimmi come mangi…
Visualizzazioni: 793
Alessandro Tich
Le indicazioni e i consigli della dr.ssa Zelinda Italiano, biologo nutrizionista
Diceva Sigmund Freud che “il bambino è il padre dell’uomo”. La personalità dell’individuo adulto, cioè, deriva dalla vita psichica sviluppata negli anni dell’infanzia.
Ma anche l’adolescente, sotto il profilo delle abitudini alimentari, è il “padre” della persona adulta: quello che mangiamo e il “come” mangiamo nella delicata fase di sviluppo che dall’infanzia e dalla preadolescenza porta alla maggiore età, infatti, crea i presupposti per la salute,…