
“La nostra sfida, servizi equi per tutti”
Chiara Bonan
Intervista alla dott.ssa Alessandra Corò, Direttore dei Servizi Sociali dell’Ulss n.3
Mantenere i servizi a fronte di una riduzione delle risorse e di un progressivo aumento delle esigenze: questa la complessa sfida che aspetta Alessandra Corò, direttore dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale dell’Ulss 3 di Bassano dall’inizio del 2013, che si è gettata a capofitto in una missione di ottimizzazione e razionalizzazione dei servizi.
– Dottoressa Corò, qual è la sua valutazione dello stato dell’arte nei servizi sociali dell’Ulss…

Prendiamolo di petto
Alessandro Tich
Parla il dr. Isacco Falco, responsabile della Struttura di Oncologia Ambulatoriale e dello Screening del “San Bassiano”
Il carcinoma mammario? È il tumore femminile più diffuso. Ma c’è anche la buona notizia: rispetto al passato, è una patologia che fa molto meno paura, grazie agli importanti progressi della prevenzione e della diagnosi precoce tramite lo screening e delle successive terapie che consentono alla grande maggioranza dei casi di arrivare a guarigione.
Ne parliamo col dr. Isacco Falco, responsabile della Struttura Semplice Dipartimentale…

Dormire in apnea
Chiara Bonan
Parlano il dr. Paolo Agostini, primario ORL del San Bassiano e il dr. Luigi Romano, specializzato in disturbi respiratori nel sonno
Dormire male fa male, anzi, malissimo: lo confermano gli specialisti dei disturbi del sonno, spiegando come la ricerca abbia appurato negli anni l’esistenza di una correlazione diretta tra sindromi da apnee ostruttive e patologie gravi come diabete, trombosi, ischemie e un corollario di altri disturbi più o meno importanti ma sempre fastidiosi.
L’asl 3 di Bassano si è posta per il 2013 un traguardo importante: diventare un …

Aneurisma: qauando il vaso si rompe
Aneurisma: quando il vaso si rompe.
L’ aneurisma è tra le patologie più subdole che possano colpire il nostro apparato cardiovascolare: colpisce le arterie e consiste nella dilatazione progressiva di uno dei vasi sanguigni che portano sangue ossigenato ai vari distretti del corpo. Le pareti arteriose degenerano fino a rompersi: purtroppo tale fenomeno non dà sintomi né disturbi, se non quando potrebbe ormai essere troppo tardi.
Per fortuna l’attuale frequenza di esecuzione di alcuni esami diagnostici generici nelle età più a rischio ha progressivamente ridotto il presentarsi…

Dimmi come mangi
Alessandro Tich
Parla la dr.ssa Chiara Vassalli, studiosa di prevenzione primaria
Dice il saggio: parla come mangi. Già: ma il problema sta proprio nel fatto del “come” solitamente mangiamo. La dr.ssa Chiara Vassalli, medico e studioso dei temi della prevenzione primaria, ne ha fatto un argomento di ricerca e divulgazione scientifica.
“Quando siamo piccoli – ci spiega – deleghiamo la nostra nutrizione alla mamma. Da adulti, invece, cambia il nostro modello alimentare.” E proprio qui sta il punto: le nostre abitudini alimentari, il più delle volte, portano a conseguenze negative.…

“Papa Francesco, un sorriso terapeutico”

I nemici di Fido
Caterina Zarpellon
Le indicazioni della dr.ssa Valeria Blaas, medico veterinario
Chi possiede un cane, lo confermerebbe subito: nulla al mondo potrebbe mai far desistere un proprietario dal coccolare il cucciolo di casa, dal portare il fedele amico a quattro zampe a spasso tra carrarecce e strade di montagna o dal lasciarlo giocare con i propri figli. I bravi padroni tuttavia sanno anche che ogni animale da compagnia può diventare un serbatoio di infezioni e parassiti molto pericolosi e facilmente trasmissibili all’uomo e che è quindi fondamentale tenere sempre controllata la propria …

Fiocco rosa o fiocco azzurro?
Caterina Zarpellon
Ce ne parlano i Pediatri dell’Ospedale San Bassiano
Fiocco rosa o fiocco blu? Quando nasce un bambino, la prima domanda, quasi sempre, riguarda il sesso del neonato. «E’ un maschietto o una femminuccia?» chiedono gli amici e i parenti ai neogenitori. A volte però – fortunatamente molto di rado – dare una risposta non è semplice neppure per i medici e la determinazione del sesso del piccolo diventa un problema di natura clinica. Quando si manifestano queste situazioni, si parla generalmente di genitali ambigui o, in termini più scientifici,…

Sole sì, sole no
Chiara Bonan
Le informazioni e i consigli del dr. Federico Cervone, specialista in Dermatologia dell’Ulss 3
L’inverno che sembrava non finire mai ha lasciato il posto a luminose giornate di sole: abbandonati sciarpa, cappello e cappotti, il nostro guardaroba ha finalmente accolto i capi estivi, scoprendo braccia, gambe e viso all’azione del sole.
…Ma in definitiva, il sole fa bene o fa male? Lo abbiamo chiesto al dottor Federico Cervone, specialista in dermatologia dell’Ulss 3 di Bassano.
“Le raccomandazioni riguardo la cautela nell’esposizione solare –…

Le allergie di primavera
Chiara Bonan
Ne parliamo col dr. Lucio Bacelle, specialista in allergologia
La primavera è tempo di fioriture, di colori, di rinascita della natura. Con l’aprirsi della stagione più colorata e gioiosa dell’anno, però, arrivano anche i dolori per tutti coloro (e si parla di un buon 15% della popolazione) che soffrono di pollinosi, la ben nota allergia ai pollini. I sintomi sono simili del raffreddore: sternuti, naso chiuso, bruciore agli occhi. Solo che durano molto, ma molto più di un comune raffreddamento e possono degenerare, se trascurati, in disturbi più seri anche a carico…