• Informasalute N.92

    Informasalute N.92

    SETTEBRE-OTTOBRE 2022

    LE MIE TRECCE PER TE

    Leggi tutto

  • Informasalute N.91

    Informasalute N.91

    GIUGNO 2022

    UCRAINA CHIAMA: OTB RISPONDE

    Leggi tutto

  • Informasalute N.90

    Informasalute N.90

    APRILE-MAGGIO 2022

    Prof. Mauro Ferrari

    IL GIGANTE DELLA NANOMEDICINA

    Leggi tutto

  • Informasalute N.89

    Informasalute N.89

    FEBBRAIO 2022

    D.ssa Maria Grazia Carraro Direttore Generale Ulss1 Dolomiti

    TERRITORIO VASTO E ALTO INDICE DI VECCHIAIA

    Leggi tutto

Carcinoma polmonare: il fumo la maggior causa

Visualizzazioni: 1.909

Quando si sente parlare di tumore al polmone viene spontaneo associarlo al fumo da sigaretta

In effetti il fumo è uno dei principali responsabili del cancro al polmone, ma non l’unico; ed infatti l’inquinamento ha causato, solamente nel nostro Paese, oltre 91mila morti (dati Agenzia Europea per l’Ambiente).

Nonostante tutto, dei passi in avanti ci sono stati:
ce li racconta il dottore Giovanni Palazzolo dirigente medico di oncologia, Ulss 6 Euganea – Cittadella.

Dott. Palazzolo, una delle principali cause di mortalità sono le neoplasie polmonari sia per i maschi che per le femmine.

Leggi Tutto

virus ebola

Virus Ebola: nuove importanti scoperte

Visualizzazioni: 1.776

Nuove importanti scoperte riguardo il potenziale ruolo del tratto respiratorio nella trasmissione del virus Ebola

Virus Ebola: nuove importanti scoperte. Uno studio condotto dall’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” (INMI) di Roma, in collaborazione con i colleghi dell’University College a Londra (UK), del FriedrichLoefflerInstitut Riems (Germania) e dell’Université Laval, Quebec (Canada).

Incontriamo il direttore scientifico dell’Istituto nazionale per le malattie infettive Spallanzani di Roma, Giuseppe Ippolito.

Prof. Ippolito,

Leggi Tutto

demenza senile

Demenza senile: fondamentali prevenzione e conoscenza

Visualizzazioni: 1.401

Demenza senile: fondamentali prevenzione e conoscenza

Non è semplice affrontare e spiegare la demenza senile, argomento assai complesso e vasto, ma è altrettanto importante fare alcune precisazioni, per arginare paure diffuse ed evitare inutili allarmismi.

Con l’obiettivo di creare maggior consapevolezza nei lettori e di fornire valide informazioni, abbiamo incontrato il Dottor Francesco Perini, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Neurologia dell’ULSS di Vicenza, al quale abbiamo rivolto alcune domande.

Dottor Perini, può spiegare che cosa è la

Leggi Tutto

clownterapeuta

Il Clownterapeuta: un valore aggiunto fornito da 6.500 clown dottori italiani

Visualizzazioni: 2.784

Quel pezzo di gomma rossa che può cambiare la giornata a qualcun altro.

Stiamo parlando della clownterapia o la cosiddetta terapia del sorriso. Questa disciplina si intensifica verso la fine degli anni 90, ma circa 350 anni fa ci aveva già pensato un sacerdote italiano di nome Angelo Paoli il quale aveva ben pensato di travestirsi e truccarsi per far sorridere i malati.

La clownterapia è ora un’attività condotta da personale specializzato e riveste un ruolo indispensabile all’interno degli ospedali.

Parliamo della esperienza nel Policlinico Tor Vergata di Roma con la Dirigente dell’Accoglienz…

Leggi Tutto

cirrosi epatica

La cirrosi epatica, questa (s)conosciuta?

Visualizzazioni: 1.716

La cirrosi epatica, questa (s)conosciuta?

Un tempo si pensava che venisse soltanto a chi abusava di alcolici.

Il termine cirrosi, oltre che essere antico, è facilmente riconoscibile dalla gran parte delle persone che senza grandi difficoltà lo collegano, giustamente, ad una patologia epatica (legata al fegato) cronica e grave.

Spesso questa conoscenza non va oltre ed è patrimonio di pochi sapere come è fatta la cirrosi epatica, che problemi crea all’organismo e soprattutto come deve essere gestita, per una corretta prevenzione e sia nel caso di eventuale terapia. Ce la facciamo spiegare…

Leggi Tutto

Etica, bioetica, deontologia e aspetti legali in Ginecologia

Visualizzazioni: 1.970

Etica, bioetica, deontologia e aspetti legali in Ginecologia.

Venerdì 20 gennaio 2017, nell’Aula Magna Ignazio Onza dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza, si è tenuto il convegno “Etica, Bioetica, Deontologia e Aspetti medico legali in Ginecologia e Ostetricia, sotto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Ministero della Salute).

Un evento importante, che ha visto confrontarsi illustri relatori con posizioni differenti, cui è seguito un approfondito dibattito, ma anche una bella opportunità per riflettere su questioni delicate, senza mai perdere…

Leggi Tutto

beatrice lorenzin

Via libera alla sanità standardizzata: medicina del futuro

Visualizzazioni: 1.230

Via libera ad una sanità standardizzata per un’ Italia ancora troppo frammentata.

Quante volte si è sentito parlare delle diversità tra nord e sud; tra il costo di un servizio da una regione all’altra o sulle differenze dei costi della sanità pubblica. In questi giorni, grazie al via libera al patto tra Stato – Regioni sulla sanità digitale, queste differenze dovrebbero essere superate. Infatti, è stato approvato un sistema con un unico linguaggio volto a garantire trasparenza, efficienza ed efficacia su tutto il territorio nazionale.

Con lo slogan “La #Sanità che vogliamo”, il Ministro …

Leggi Tutto

medicina migranti

La medicina delle migrazioni

Visualizzazioni: 1.347

Migranti, un fenomeno molto discusso di questi tempi.

Il migrante nel nostro Paese viene classificato come “regolare” se segue dei canali legali di ingresso e permanenza in Italia; “irregolare” se, chi migra, non ha uno status legale nel Paese che lo ospita o nel Paese in cui è di passaggio; infine “clandestino” se l’immigrato è entrato in Italia senza regolare visto di ingresso.

A livello sanitario poco importa dello status del migrante perché negli ultimi decenni il concetto di salute non è più un concetto autoctono.

Ne parliamo con la Professoressa Lucia…

Leggi Tutto

Ricomincio da 7: la nuova ULSS 7 Pedemontana

Visualizzazioni: 1.463

Dal 1 gennaio è nata l’ Ulss 7 Pedemontana, sorta dalla fusione tra le ex Ulss 3 di Bassano del Grappa e Ulss 4 “Alto Vicentino” di Thiene

ULSS 7, un territorio composto da 60 Comuni (28 dell’ex Ulss 3 più 32 dell’ex Ulss 4), un bacino di utenza di quasi 370mila abitanti, un’estensione di 1482,98 chilometri quadrati. 4033 dipendenti totali e 427 medici convenzionati tra specialisti ambulatoriali, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e medici di continuità assistenziale.

Tre presidi ospedalieri: Bassano del Grappa, con 411 posti letto; Santorso,…

Leggi Tutto

fibrosi polmonare

Fibrosi Polmonare: le cause sono ancora incerte!

Visualizzazioni: 2.298

Fibrosi Polmonare: le cause sono ancora incerte!

Fibrosi polmonare: una patologia rara, ma in aumento: 5-10 casi ogni 100.000 persone, con 30-35.000 nuovi casi ogni anno. Per la gestione di questa patologia è necessaria la collaborazione di diversi specialisti: pneumologo, radiologo e patologo, che dovrebbero seguire protocolli di lavoro condivisi.

Per saperne di più intervistiamo la Prof. Paola Rogliani, MD Professore Associato di Malattie Apparato Respiratorio Università di Roma Tor Vergata.

Prof. Rogliani la fibrosi polmonare idiopatica (IPF) è una malattia rara del polmone,

Leggi Tutto

inquinamento

Inquinamento: 91 mila morti in Italia

Visualizzazioni: 1.521

Italia è il paese europeo in cui sono registrati più decessi

L’Agenzia Europea per l’Ambiente (AEA) segnala come i “Livelli di inquinamento sono oltre la soglia Oms”.

E l’Italia è il paese europeo in cui sono registrati più decessi in valori assoluti, anche se in rapporto al numero di abitanti sono i paesi dell’Est europeo balcanico a registrare le performance peggiori.

Da anni si sa che nel nostro Paese le polveri sottili e l’inquinamento da ozono hanno raggiunto livelli critici.

Nel 2014 circa l’85% della popolazione urbana nell’Unione Europea è stata esposta a particolato fine (PM2.5) in…

Leggi Tutto

ulss 8 berica

La nuova Ulss 8 Berica

Visualizzazioni: 1.830

La nuova Ulss 8 Berica.

Il primo gennaio 2017 è nata la nuova ULSS 8 Berica, dall’unificazione delle ULSS 6 Vicenza e ULSS 5 Ovest Vicentino, in linea con lo spirito della legge regionale 19 per la creazione di un’unica azienda ospedaliera per l’area di Vicenza.

L’intera operazione non comporterà disagi, né riduzioni del personale, “Questa operazione non prevede alcun tipo di taglio nei servizi, né accorpamenti – spiega il Direttore Generale Giovanni Pavesi – ma un unico corpo, con oltre 6.000 dipendenti.

La nuova realtà sarà concentrata sulla parte assistenziale…

Leggi Tutto

Apnee notturne

Apnee notturne: dannose compagnie!

Visualizzazioni: 1.463

Apnee notturne: dannose compagnie! Come riconoscere la OSA, Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno.

Le apnee notturne o Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno (OSA) è caratterizzata da ricorrenti episodi di ostruzione completa (apnee) o parziale dette ipopnee, limitazione di flusso delle alte vie respiratorie durante il sonno. Questo porta a ripetuti episodi di quella che viene chiamata “ipossiemia” ovvero riduzione dell’ossigenazione del sangue, risvegli di pochi secondi (quasi sempre non coscienti) associati ad attivazione del sistema nervoso simpatico.

Il sonno è quindi…

Leggi Tutto

InForma Salute
    • Casa Editrice

      Agenzia Pubblicitaria Europa 92
      Via Pio IX 27 - 36061 Bassano del Grappa (Vi)
      C.F.: 02101360242

      info@informasalute.net
      tel: 0424.510855
      mobile: 0039.335.7781979

      Seguici su

    • Redazione

      Direttore Responsabile
      Angelica Montagna

      Condirettore
      Alessandro Tich

      Coordinatore Editoriale
      Ledy Clemente
      Romano Clemente

      Redazione
      Romano Clemente
      Alessandro Tich
      Angelica Montagna
      Renzo Deganello
      redazione@informasalute.net

    • Contattaci

      Nome e Cognome (richiesto):


      E-Mail (richiesto):


      Messaggio (richiesto):


      Clicca sul riquadro sottostante per dimostrare che sei umano (richiesto):