• Informasalute N.92

    Informasalute N.92

    SETTEBRE-OTTOBRE 2022

    LE MIE TRECCE PER TE

    Leggi tutto

  • Informasalute N.91

    Informasalute N.91

    GIUGNO 2022

    UCRAINA CHIAMA: OTB RISPONDE

    Leggi tutto

  • Informasalute N.90

    Informasalute N.90

    APRILE-MAGGIO 2022

    Prof. Mauro Ferrari

    IL GIGANTE DELLA NANOMEDICINA

    Leggi tutto

  • Informasalute N.89

    Informasalute N.89

    FEBBRAIO 2022

    D.ssa Maria Grazia Carraro Direttore Generale Ulss1 Dolomiti

    TERRITORIO VASTO E ALTO INDICE DI VECCHIAIA

    Leggi tutto

Speciale crescita del bambino, il primo anno di vita

Visualizzazioni: 1.804

Il primo anno di vita di un bambino è scandito da un calendario che i medici dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù hanno suddiviso in quattro mini-fasce, che vanno: da zero a trenta giorni; da uno a tre mesi; da quattro a sei mesi e da otto a dodici mesi.

Intervistiamo il dott. Andrea Campana, responsabile di Pediatria Multispecialistica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.

Dott. Campana, la prima tappa di vita di un bambino è quella che voi definite da zero a trenta giorni. In questo lasso di tempo come deve essere un bambino?

Alla nascita un bambino viene definito normale se ha…

Leggi Tutto

Tumore in famiglia? Ora si può sapere chi è predisposto

Visualizzazioni: 974

Predisposizione tumore:la segnalazione già dai medici di base.

La parola “tumore” o “cancro” fa meno paura di un tempo. Rispetto a dieci o vent’anni fa i dati confermano la tendenza all’aumento delle guarigioni, grazie anche ad una serrata campagna di screening oncologici. Oltre all’appello degli operatori sanitari a partecipare a tali esami preventivi che possono consegnare diagnosi precoci, vi sono cure importanti che permettono di bloccare la malattia e consentire una buona qualità di vita. I dati restano comunque allarmanti: come diffuso dall’AIRC (Associazione Italiana per…

Leggi Tutto

Le dipendenze adolescenziali d’oggi

Visualizzazioni: 1.582

Non solo alcool e sigarette

Alcol, droga, gioco d’azzardo anche online, sigarette. Sono tante le dipendenze in cui ogni adolescente può incorrere durante il suo percorso di crescita. E, per un genitore, è sempre particolarmente difficile avere a che fare con situazioni di questo genere. Sentiamo il dottor Giovanni Valeri, dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.

Cosa serve sapere della cannabis?

Ne hanno fatto uso in Europa 87,7 milioni di persone e di questi, 17,1 milioni di persone di età compresa tra i 15 e i 34 anni. Il 17% dei consumatori adolescenti di cannabis ne diventa dipendente e la…

Leggi Tutto

Trapianti al fegato: innovazione che allunga la vita

Visualizzazioni: 1.336

Due importanti innovazioni che accrescono notevolmente il trapianto di fegato.

Al Policlinico Tor Vergata è stata adottata un’importante novità sui trapianti di fegato. Nello specifico si tratta di una tecnica-apparecchio di ultimissima generazione che consente di accrescere considerevolmente gli standard di sicurezza tra espianto e trapianto e, avendo in costante controllo lo stato di salute dell’organo da trapiantare.

Fino ad oggi la tecnica clinica dei trapianti di organi si è contraddistinta per essere una procedura d’emergenza, poiché l’organo da trapiantare non puo’ “viver…

Leggi Tutto

Parkinson: la macchina che toglie il tremore

Visualizzazioni: 656

Da Israele all’ospedale di Borgo Trento-Verona.

Si chiama MRgFUS e apparentemente il nome non spinge a pensare a qualcosa di buono, anzi, ricorda più un rebus di difficile pronuncia e soluzione.

Invece l’acronimo che sta per “Magnetic Resonance guided Focused Ultrasound” è un macchinario di ultimissima generazione che va a fermare o ridurre (80%) quel tremore tipico di chi è affetto da Parkinson.

Uno spiraglio di luce in un contesto di malattia difficile, neurodegenerativa, ad evoluzione lenta ma progressiva.
Una vera innovazione, visto che il trattamento è indolore, privo di alcun effetto…

Leggi Tutto

Nicole Orlando: sono down e sono felice.

Visualizzazioni: 1.698

Nicole Orlando Campionessa Mondiale Paralimpica di Atletica.

La sindrome di down non è quella disgrazia che tutti credono. Solo l’ignoranza è una disgrazia.

“Vietato dire non ce la faccio”. Chiunque pronunci una simile frase è una persona che sa il fatto suo.
Se però a pronunciarla è una ragazza affetta dalla sindrome di Down, ecco che queste parole assumono un significato di prorompente voglia di vivere e soprattutto di dichiararlo al mondo. La ragazza in questione si chiama Nicole Orlando, è di Biella in Piemonte e ha 25 anni. Segni particolari: campionessa mondiale paralimpica di…

Leggi Tutto

InForma Salute
    • Casa Editrice

      Agenzia Pubblicitaria Europa 92
      Via Pio IX 27 - 36061 Bassano del Grappa (Vi)
      C.F.: 02101360242

      info@informasalute.net
      tel: 0424.510855
      mobile: 0039.335.7781979

      Seguici su

    • Redazione

      Direttore Responsabile
      Angelica Montagna

      Condirettore
      Alessandro Tich

      Coordinatore Editoriale
      Ledy Clemente
      Romano Clemente

      Redazione
      Romano Clemente
      Alessandro Tich
      Angelica Montagna
      Renzo Deganello
      redazione@informasalute.net

    • Contattaci

      Nome e Cognome (richiesto):


      E-Mail (richiesto):


      Messaggio (richiesto):


      Clicca sul riquadro sottostante per dimostrare che sei umano (richiesto):