• Informasalute N.92

    Informasalute N.92

    SETTEBRE-OTTOBRE 2022

    LE MIE TRECCE PER TE

    Leggi tutto

  • Informasalute N.91

    Informasalute N.91

    GIUGNO 2022

    UCRAINA CHIAMA: OTB RISPONDE

    Leggi tutto

  • Informasalute N.90

    Informasalute N.90

    APRILE-MAGGIO 2022

    Prof. Mauro Ferrari

    IL GIGANTE DELLA NANOMEDICINA

    Leggi tutto

  • Informasalute N.89

    Informasalute N.89

    FEBBRAIO 2022

    D.ssa Maria Grazia Carraro Direttore Generale Ulss1 Dolomiti

    TERRITORIO VASTO E ALTO INDICE DI VECCHIAIA

    Leggi tutto

antalgik mestre

Antalgik Mestre, mesi della salute

Visualizzazioni: 622

Partono i “MESI DELLA SALUTE” DEDICATI A PREVENZIONE E CURE

A febbraio tariffa agevolata con esame non radiologico con tecnologia RCB per prevenzione osteoporosi, analisi della composizione minerale delle ossa, massa magra e massa grassa presso l’Antalgik a Mestre.

Mestre, 6 febbraio 2019

Ai blocchi di partenza al Poliambulatorio Antalgik di Mestre l’iniziativa i “Mesi della Salute”, il ciclo annuale di appuntamenti di prevenzione e cure promosso dal Gruppo Monti Salute Più, il primo dei quali è dedicato all’Osteoporosi. Malattia dell’apparato scheletrico, colpisce milioni…

Leggi Tutto

nuoto funghi verruche

Nuoto: ottimo ma attenzione a “funghi” e verruche

Visualizzazioni: 1.055

Intervista al Dottor Edoardo Zattra esperto dermatologo.

Non c’è di meglio, anche durante la stagione invernale, che andare a fare una bella nuotata. Secondo gli esperti il nuoto sarebbe il più completo degli sport proprio perché costringe ad impegnare un numero considerevole di muscoli. Meglio farlo diventare regola abitudinaria durante la settimana, in modo che rappresenti una buona pratica costante che mantiene sani e in forma. A volte, però, capita che andando in un luogo affollato come la piscina, si ritorni a casa con qualche sgradevole sorpresa. Parliamo di micosi e verruche con …

Leggi Tutto

Manuela Lanzarin

Manuela Lanzarin per l’assessorato veneto alla sanità

Visualizzazioni: 764

“Una sfida di grande responsabilità per l’attuazione dell’integrazione socio sanitaria, di cui il Veneto è stato sempre apripista in tutta la programmazione”

E’ ricaduta su Manuela Lanzarin, la scelta che il governatore del Veneto Luca Zaia ha operato, assegnandole la delega alla Sanità e nominandola assessore al posto di Luca Coletto che è volato verso Roma, dopo aver appreso di essere diventato Sottosegretario di Stato alla Salute. Assessore regionale ai Servizi Sociali con molte altre deleghe importanti, oltre alla nuova nomina, la vicentina Manuela Lanzarin vanta una lunga esperienza

Leggi Tutto

andrea bizzotto

Andrea Bizzotto: un libro alla sua piccola per amore

Visualizzazioni: 718

Intervista ad Andrea Bizzotto, realizzata il giorno 18 gennaio 2019

Oggi la copertina vuole dare un contributo al coraggio e all’Amore, di quello vero che in casi come questi, trova un interlocutore forte, tenace, come lo è Andrea Bizzotto. Lui è un ingegnere di Cittadella (Padova) anche se da tempo vive in Germania con la sua amata moglie Maria, dalla quale ha avuto una bimba, Giulia, un anno e mezzo fa. E poco prima che la piccola nascesse, la notizia della malattia: Andrea è affetto da sarcoma sinoviale allo stadio 3. Gli resta poco da vivere e lui pensa alla sua bambina. E scrive, un libro, affinch…

Leggi Tutto

bambini febbre

Bambini a letto con la febbre? Li consoliamo così

Visualizzazioni: 596

Come comportarsi quando i nostri bambini hanno la febbre?

La D.ssa Ornella Minuzzo psicologa-psicoterapeuta-neuropsicologa, Pres. Associazione Psicologi Marosticensi ci spiega come affrontare la febbre nei bambini più piccoli.

A febbraio il picco stagionale

Con la prima settimana di febbraio, ecco arrivare il previsto picco stagionale dell’influenza che in Veneto, dall’inizio della stagione, ha già interessato 138mila persone. La fascia più colpita sono i bambini fino a quattro anni. Come riuscire ad allietare le giornate dei nostri piccoli malati? Lo abbiamo chiesto all’espert…

Leggi Tutto

demenza azzardopatia dr.ssa anna scalco

Azzardopatia

Visualizzazioni: 848

Azzardopatia: quando il gioco non vale la candela

Azzardopatia deriva dal termine “azzardo”, che a sua volta deriva dall’arabo az-zahr e significa “dado”. Si ritiene che puntare sull’esito del lancio dei dadi sia una delle più antiche attività ricreative umane che implica il rischio di guadagnare o perdere denaro; i dadi più antichi sono stati rinvenuti in Cina e risalgono a circa 5000 anni fa. La definizione odierna del gioco d’azzardo, nonchè la sua pratica, permangono sostanzialmente immutate rispetto all’antichità. In Italia, l’articolo 721 del codice penale definisce il gioco d’azzar…

Leggi Tutto

tumore polmone hmena

Tumore al polmone: i due volti di hMENA

Visualizzazioni: 482

I risultati di uno studio sul tumore al polmone dell’Istituto Regina Elena, sostenuto da AIRC.

Tumore del polmone: la stessa proteina da una parte ne inibisce e dall’altra ne favorisce la progressione

La proteina dai due volti

Il suo nome è hMENA. Ed è una proteina dai due volti. Nel cancro al polmone, infatti, da una parte svolge un’azione anti-invasiva e dall’altra, al contrario, favorisce la progressione del tumore. È l’importante risultato di uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Oncogene, a firma di Francesca Di Modugno e del team di ricerca coordinato da Paola Nisticò della…

Leggi Tutto

gioco d'azzardo patologico

Game over per il gioco d’azzardo al bar

Visualizzazioni: 702

Gioco d’azzardo nei bar: c’è anche chi si ribella

Alessandro Toaldo, barista di Bassano del Grappa, ha tolto la slot machine dal suo locale. E viene premiato per la seconda volta col riconoscimento #Slotmob della Fim Cisl vicentina e nazionale

Gioco d’azzardo nei bar: è uno dei più diffusi fattori di rischio di ludopatia o gioco patologico, il cui contrasto è un tema che sta particolarmente a cuore ad InFormaSalute Italia. Ma c’è anche chi si ribella. È il caso di Alessandro Toaldo, titolare del News Cafe in via Salvo d’Acquisto a Bassano del Grappa, conosciuto da tutti come “Peter”. Come tantissimi…

Leggi Tutto

calo medici organico

Carenze in organico: calo dei medici specializzati

Visualizzazioni: 745

Intervista al dott. Bortolo Simoni, commissario dell’Azienda Ulss 7 Pedemontana sul calo dei medici in organico.

Medici specialisti in calo, difficoltà a reperirne nuovi. Ma è una tendenza che va affrontata con le opportune contromisure

Non è ancora un’emergenza, ma è un primo campanello di allarme quello del calo di medici specialisti. La tendenza della cosiddetta “dotazione organica” dell’Ulss 7 Pedemontana è in progressivo, anche se non consistente calo: nel triennio 2016-2018 l’entità complessiva del personale dipendente è calata da 4112 a 3971 unità. La curva in ribasso (dato aggiornato…

Leggi Tutto

InForma Salute
    • Casa Editrice

      Agenzia Pubblicitaria Europa 92
      Via Pio IX 27 - 36061 Bassano del Grappa (Vi)
      C.F.: 02101360242

      info@informasalute.net
      tel: 0424.510855
      mobile: 0039.335.7781979

      Seguici su

    • Redazione

      Direttore Responsabile
      Angelica Montagna

      Condirettore
      Alessandro Tich

      Coordinatore Editoriale
      Ledy Clemente
      Romano Clemente

      Redazione
      Romano Clemente
      Alessandro Tich
      Angelica Montagna
      Renzo Deganello
      redazione@informasalute.net

    • Contattaci

      Nome e Cognome (richiesto):


      E-Mail (richiesto):


      Messaggio (richiesto):


      Clicca sul riquadro sottostante per dimostrare che sei umano (richiesto):