


PRIORITÀ VACCINI E MAGGIOR COESIONE FRA DISTRETTI.
ULSS 7 PEDEMONTANA: CAMBIO AI VERTICI.
Intervista al dott. Carlo Bramezza, nuovo Direttore Generale Ulss 7 Pedemontana.
Angelica Montagna
Cambio ai vertici anche per l’Azienda Ulss 7 Pedemontana. Il Commissario Straordinario dottor Bortolo Simoni se n’è andato in pensione, (attualmente medico volontario per la campagna di vaccinazione), lasciando dietro a sé, come ci ha raccontato, una pesante eredità dovuta ad una pandemia senza eguali. E un duro lavoro che ha sovraccaricato tutti gli ospedali e quanti vi lavorano all’interno. Al suo posto, il governatore del Veneto Luca Zaia ha nominato…

CONTRO IL COVID-19 LA VITAMINA D.
Intervista al Prof. Sandro Giannini Clinica Medica 1, Dipartimento di Medicina DIMED, Università di Padova.
Angelica Montagna
Che la vitamina D faccia bene alle ossa, oramai, è cosa assodata. Che la stessa vitamina D possa avere effetti benefici sul decorso clinico della tanto temuta Covid-19 è un pò una sopresa. Abbiamo avvicinato il Prof. Sandro Giannini che ci parla sull’argomento. Ricordiamo che il Prof. Giannini ha al suo attivo numerose pubblicazioni scientifiche, è il responsabile del Centro Regionale Specializzato per l’Osteoporosi di Padova, responsabile per l’Azienda Ospedale-Universit…

APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO E DEPRESSIONE.
Il termine disturbi respiratori ostruttivi nel sonno (OSA) comprende una serie di condizioni caratterizzate da respirazione anomala durante il sonno.
Di norma questa condizione è associata al restringimento o all’ostruzione parziale o totale delle vie aeree superiori (faringe).
I disturbi ostruttivi nel sonno variano dall’ostruzione parziale che porta al russamento, alle limitazioni di flusso e alle ipoapnee, fino all’ostruzione totale nelle apnee ostruttive, il tutto associato a ripetuti episodi di ipossiemia con continui micro risvegli, i quali conducono alla destrutturazione
EDITORIALE N. 81 – FEBBRAIO 2021
Angelica Montagna
“La serenità al tempo del covid.” Potrebbe essere il titolo di un film che tutti noi vorremmo interpretare, da protagonisti, di quelli che vincono sempre, su tutto e tutti.
E invece, pare che il mondo si sia ribaltato completamente. Che la gioia abbia lasciato il posto all’ apprensione, la speranza alla paura e i sentimenti più negativi abbiano preso il sopravvento.
Del resto, basta navigare in internet, nel mondo dei social per capire come il covid abbia cancellato anche i “buoni propositi”; rabbia repressa, paura dell’incerto… Leggevo tempo fa il post di una signora…

LE STELLE DALLA FINESTRA.
La testimonianza di Graziano Ruzza, il primo paziente Covid uscito guarito dalla Terapia Intensiva del Covid Hospital di Schiavonia. “Quelli che negano l’esistenza del virus sono degli egoisti che non amano l’esistenza propria e quella degli altri”.
Alessandro Tich
“Io so quello che ho passato la scorsa primavera, ho solo da ringraziare Dio e i medici che hanno trovato il modo di tenermi in vita. Quelli che negano l’esistenza del virus sono dei pagliacci, degli egoisti che non amano l’esistenza propria e quella degli altri. Non credo proprio che tutte le Terapie Intensive del mondo siano alleate…

MIH O IPOMINERALIZZAZIONE DI INCISIVI E MOLARI, 1 BAMBINO SU 7 NE SOFFRE, SAPPIAMO COSA È?
Vediamo anomalie nel colore, nella forma e nell’aspetto dei denti dei nostri bambini? Cosa fare?
Grazie alla collaborazione con il team di odontoiatri del MASTER DE ODONTOPEDIATRIA dell’Universidad Alfonso X el Sabio di MADRID è stato possibile elaborare alcuni suggerimenti fondamentali per la salvaguardia dell’equilibrio orale dei nostri bebè e bambini.
Pur essendo una patologia molto frequente (1 bambino su 7 ne è affetto), l’ipomineralizzazione incisivo molare è una patologia poco conosciuta e di conseguenza non diagnosticata.
L’aumento della prevalenza dell’ipomineralizzazio…

GUBERT SYSTEM, SMART ALARM.

NUOVO TRATTAMENTO ANTI COVID: ANTICORPI MONOCLONALI.
Intervista alla dottoressa Anna Maria Cattelan direttore Malattie Infettive Tropicali Azienda Ospedaliera di Padova.
Angelica Montagna
E’ la prima volta che in Italia si utilizzano anticorpi monoclonali per il trattamento dell’infezione da SARS-CoV-2. Una innovazione promossa da AIFA ed abbracciata da numerosi centri in tutta Italia, ed in Veneto Padova capofila assieme a Verona. Il loro utilizzo qui in Veneto è partito il 18 marzo ed al momento ogni Centro riceverà una quota di dosi di farmaco pari ad un ipotizzato fabbisogno sulla base dei dati epidemiologici disponibili. I pazienti…

INCONTINENZA, LA MALATTIA-TABÙ.
L’incontinenza urinaria rientra fra le 5 patologie più diffuse e più costose al mondo. Ma guarire si può: all’Ulss 6 di Padova impiantati dei “pacemaker vescicali” in grado di normalizzare il basso apparato urinario da un punto di vista neurologico/funzionale.
Alessandro Tich
Guarire dall’incontinenza urinaria si può. È il messaggio lanciato dall’Ulss 6 Euganea di Padova, che rappresenta un’eccellenza in ambito regionale nella gestione dei pazienti, uomini e donne, che soffrono di questa patologia-tabù. Stiamo parlando di un problema molto diffuso: l’incontinenza è un evento clinico…

UNA LAUREA PER LA RINASCITA.
La bellissima storia di Giovanni Menegon, ex assessore a Bassano del Grappa, colpito nel 2006 da un ictus cerebrale ischemico. Dopo un lungo e difficile percorso di recupero, l’anno scorso ha conseguito la sua seconda laurea.
Alessandro Tich
Sulla sua bacheca di casa piena di titoli di studio, di foto e di ricordi, troneggia ora quello che probabilmente è il riconoscimento più bello, perché è il riconoscimento della sua città: il Premio San Bassiano, conferitogli dall’amministrazione comunale di Bassano del Grappa per la cerimonia di San Bassiano dello scorso 19 gennaio. Un premio che gli…

IL GIOCO D’AZZARDO SI COMBATTE… A TAVOLA.
“Stare al gioco”: 10.000 tovagliette con messaggi di prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo patologico distribuite dall’Ulss 7, in collaborazione con la cooperativa sociale Adelante e altri attori della rete del territorio, nelle mense aziendali.
Alessandro Tich
Il gioco d’azzardo ha avuto negli ultimi anni uno sviluppo enorme nel nostro Paese: si stima che i giocatori patologici o ad alto rischio di dipendenza in Italia siano più di un milione. Il problema è purtroppo ben presente anche dalle nostre parti. Nel solo territorio dell’Ulss 7 Pedemontana ogni anno vengono giocati oltre…

COVID 19 E IMPATTO SUGLI ADOLESCENTI.
Intervista alla dott.ssa Ornella Minuzzo psicologa-psicoterapeuta-neuropsicologa presidente Associazione Psicologi Marosticensi.
Angelica Montagna
La pandemia di Covid-19, oltre alle evidenti ricadute sulla salute e sull’economia, secondo gli esperti avrà conseguenze anche sotto l’aspetto mentale, in particolare dei bambini e degli adolescenti. La chiusura delle scuole, il distanziamento sociale e l’incertezza per il futuro stanno creando nei giovani effetti ritenuti addirittura “devastanti” che solo il tempo riuscirà a quantificare. Dai sondaggi finora effettuati,…
